Skip to content

The application of the principle of subsidiarity to promote human rights in pluralistic societies. The case of South Sudan

South Sudan – way forward?

South Sudanese informal justice mechanisms cannot be swept aside bringing forward an impossible idea of justice reforms that will build a formal justice system with Western characteristics. However, there must be a way to enforce human rights standards applicable to the country according to the treaties that the GoSS decided to sign. Protection from human rights abuses allowed by customary norms without disempowerment of informal courts may be guaranteed through a limited collateral review of the decisions by formal courts.

The importance of respecting informal mechanisms is due to several reasons. First, according to the increasing consensus on the matter exemplified above and the Constitutional recognition of them by SS, it is crucial to respect cultural sensitivity. Second, the need to increase the general trust of justice reform, as the population may see it as a neo-colonial imposition. Lastly, informal justice overcomes the resources constraints that the diffusion of formal justice demands.

After the signing of the Comprehensive Peace Agreement in 2005, the GoSS is called to stabilize the country, strengthening the institutions and the rule of law. Since the beginning, the action of the GoSS has been characterized by a denial of Sharia law, the justice system imposed by Khartoum, and declared the willingness to re-build the system from the scratch. However, as already pointed out, the extreme logistic challenges of the SS remote areas enforced informal law mechanisms when Sharia courts were in place.
The idea of a more formal regime as unique legal system in SS is hence impossible.
The need of a balance between cultural sensitivity and implementation of human rights is undisputed.
This makes clear that the principles stated in these international instruments must be implemented, and the claim of cultural specificity cannot deprive them of all meaning.
An active engagement of all the stakeholders – state, local communities and rule of law projects’ donors – may create an environment conducive to the harmonization of the discrepancies and the evolution of the dynamic informal legal systems in accordance to human rights standards.

The importance of consultation is hence crucial but extremely challenging. Authors like Perry argue that the only way forward is the creation of a map of the relevant communities and an analysis of the customary practices in place. This moment should be followed by a harmonization program of all the customary practices that violate human rights standards, in agreement with the relevant communities. However, such approach seems unrealistic. On the one hand, as Menski demonstrated, mapping rural communities is extremely challenging. As argued above, it will disregard the main feature of such informal legal systems.
Translating the oral norms in writing will cost the system of its flexibility. Furthermore, the process may be extremely unbalanced as state and human rights standards are strong and clearly defined, hence the process of cooptation of the custom pointed out above in chapter 2.2 may be repeated. As implied by the same author, indeed, while the advocacy mechanisms that may be used to support harmonization are coercion, persuasion and acculturation, quite often throughout the history, coercion has been the only tool used. While persuasion and acculturation are valid tools, nevertheless they will not be used as long as the state and the international community demand immediate and pre-determined modifications of informal practices.

The solution envisaged by Perry is a relevant diversion of rule of law funds to facilitate the effective participation of all the communities in the “jurisgenerative” process. This solution is flawed on two grounds. Logistically, this solution should be applied to realities where the states fail to enforce their laws. It seems quite hard to imagine how a state can involve in such challenging process the very same pockets of territories. Furthermore, in the unlikely case that this happens, during the process of harmonization the roles are structurally unbalanced, as state has a central role, holding the control of both the resources and the use of force to impose the law, turning the shared process into a de facto incorporation. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

The application of the principle of subsidiarity to promote human rights in pluralistic societies. The case of South Sudan

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pierluigi Allegretti
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master of Laws
Anno: 2012
Docente/Relatore: Catherine Jenkins
Istituito da: University of London - School of Oriental and African Studies
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 41

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto internazionale
diritti umani
pluralismo
international law
human rights
subsidiarity
south sudan
sud sudan
sussidiarità
legal pluralism
traditional law
informal justice
giustizia tradizionale
customary law

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi