Dono e Riconoscimento: una Prospettiva Filosofica
Marcel Hénaff ed ''Il Prezzo della verità''
L’introduzione al “Prezzo della verità “ si apre con la figura di Socrate, così come descritto da Platone nel “Critone”. Egli rappresenta la figura del saggio che anche nelle ultime ore della sua vita ricorda agli amici e ai discepoli il primo criterio di un desiderio autentico di saggezza: il rifiuto di un qualsiasi vantaggio economico. Condannato ingiustamente a morte rivendicò, come estrema prova della sua innocenza, i suoi poveri costumi e il proprio disinteresse verso ogni ricchezza materiale. Da sempre la sua ricerca perseguiva la saggezza, il sapere e non un bene quantificabile con il denaro.
Cosa simboleggia Socrate? Per Hénaff egli fu l’emblema del fatto che “tra denaro e filosofia vi è fin dall’inizio discordia, una profonda incompatibilità.”
Perché, si chiede il filosofo francese, in tutto ciò che riguarda la produzione dello spirito è difficile stabilire una scala di compensi e il fatto stesso di prevedere un pagamento è stato a lungo problematico? In una parola: quale è il prezzo della ricerca della verità? Quale prezzo è attribuibile alla produzione spirituale?
E’ nel momento in cui il termine verità viene a indicare l’ambito dei saperi, della filosofia e delle scienze, che emerge la questione di competenze riconosciute e remunerabili. Il mestiere del pensatore, del filosofo, acquista lo statuto di professione nel momento in cui cambia il significato del concetto stesso di verità. Da una parte permane la concezione dei vecchi “sophoi”, collegata ai vaticini, all’interpretazione dei segni e a tutti quei saperi divinatori da sempre tramandati in maniera esclusiva solo ad adepti. E’ la tradizione che presuppone l’esistenza di una realtà trascendente quale una divinità o una forza naturale.
Dall’altra comincia a prevalere, sempre nell’antica Grecia, un’ idea di verità obiettiva, come “ciò che fonda l’accordo degli esseri dotati di ragione a proposito di cose evidenti o di risultati irrefutabili sia per la mente divina che per la mente umana.” E’ il momento in cui la verità più che essere data e interpretata comincia ad essere costruita. Nasce dunque un sapere non più iniziatico, ma matematico ed oggettivamente dimostrabile il quale può essere acquisito come una tecnica e che, quindi, come ogni competenza, potrà essere negoziabile e retribuibile. La verità a questo punto comincia a diventare un esercizio, una “professione” a tutti accessibile (come scrive Hénaff “una democratizzazione del sapere”). E’ con i sofisti che questo nuovo atteggiamento, nel campo del sapere filosofico, avrà la sua connotazione più forte: “(il sofista n.d.r.) è qualcuno che cambia la pratica stessa della filosofia, perché conferisce al discorso uno statuto che rompe la relazione tra il dire, l’essere ed il vero.” Subentrando la sfera economica nel campo del sapere nasce l’esigenza di vendere nel migliore dei modi la propria conoscenza. Come per il commerciante, così per il sofista vi è una sostanziale indifferenza circa l’essenza della cosa venduta, non conta più necessariamente la “verità” della cosa, ma è l’arte dell’argomentazione che conta. Socrate (e dunque Platone) è l’emblema della lotta contro questa subordinazione del sapere a professione, dell’ingresso nel campo economico di ciò che non è un bene materiale. E’ dunque il saggio che combatte contro il prezzo dato alla sapienza.
La questione del prezzo della conoscenza, del “mercato delle idee”, è oggi ancora di grande attualità, così come l’aspetto ambiguo e seducente legato al denaro. Scrive Hénaff: “Il denaro produce la sensazione del possibile; proprio in ragione della sua indeterminatezza rende accessibile una quantità illimitata di scelte; è mobile, universale, di una totale plasticità. Questo è l’aspetto principale della sua seduzione, che si confonde con la sua funzionalità. E’ questo che costituisce, per così dire, la bellezza inquietante della sua invenzione.”
Eppure, benché nessuna categoria professionale possa ignorare la necessità e l’importanza della retribuzione, presso i “produttori” delle opere d’ingegno persiste la radicata convinzione secondo la quale vi è un qualcosa al quale non si può attribuire un prezzo, sul quale non si può estendere la giurisdizione di una quantificazione economica del valore. Ma, prosegue Hénaff nella sua introduzione, come definire questo qualcosa? La questione si complica al momento in cui questo aspetto “trascendente” delle cose, questo valore non quantificabile delle prestazioni, è stato negli ultimi tre secoli messo in secondo piano da una cultura permeata dalle categorie del pensiero economico, dalla quale nasce la concezione dell’homo oeconomicus. E’ passando da Adam Smith che viene messa in luce la sterilità in termini di profitto economico delle professioni intellettuali, attraverso la suddivisione tra “lavoratori produttivi (coloro che generano un utile quantificabile economicamente) e “lavoratori improduttivi” (che non generano alcun profitto e si mantengono grazie alla prima categoria). Quest’ ultimi non generano alcun surplus necessario al loro mantenimento, sono fuori dal meccanismo della produzione di valore materiale.
Il quadro concettuale di fondo è dunque quello che vede uno scopo solo nello sviluppo di un reddito per sé e per la propria comunità di appartenenza. Nel perseguimento di tale obbiettivo viene concentrata tutta la forza politica e sociale. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dono e Riconoscimento: una Prospettiva Filosofica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Todorow |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Maria Moneti Codignola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi