Antropologia dei disastri e del territorio: il caso aquilano
Il paesaggio come prodotto sociale e culturale
Non esiste un paesaggio in senso oggettivo e indipendente da un osservatore, solo l’ambiente naturale si configura come un frammento di realtà esterna indipendente dall’azione esercitata dall’uomo, il paesaggio invece è sempre un prodotto dell’intervento degli individui e delle comunità, che non si limitano a modificare l’ambiente in senso fisico attraverso la trasformazione del territorio, ma anche attraverso la costruzione di rappresentazioni simboliche complesse.
Per analizzare il rapporto tra spazio e società bisogna prendere in considerazione il concetto di morfologia sociale formulato da Durkheim e Mauss19, per morfologia sociale si intende lo studio delle dinamiche di distribuzione territoriale dei fenomeni sociali che non riguardano unicamente le forme di insediamento e di configurazione territoriale dello spazio, ma anche le attività economiche, politiche e culturali. Gli studi antropologici hanno concepito come lo spazio non sia solo un contenitore fisico dove si struttura un sistema sociale, ma anche un area di sistemi relazionali e culturali. Gli elementi che concorrono alla strutturazione di uno spazio riguardano: le relazioni con l’ambiente, la relazioni di scambi di beni, le relazioni di parentela e di vicinanza e le relazioni di comunicazione come la diffusione di lingue e scritture.
Lo spazio si definisce come prodotto sociale perché subisce un processo di trasformazione causato dall’agente culturale, dove la natura si caratterizza come un mezzo, la cultura come un agente di trasformazione e il paesaggio culturale come il prodotto finale.
Francesco Remotti definisce lo spazio sociale come mai neutro ed uniforme, ma variegato, fatto di luoghi che si differenziano in modo notevole dove la cultura “è segno impresso: è l’azione o meglio la serie di azioni mediante cui si imprimono segni sui luoghi, corpi e manifestazioni”.
Ogni società si distende in uno spazio, lo articola e lo organizza in certi luoghi eleggendo o ritagliando certi ambiti specifici; secondo F. Remotti i concetti di luogo e corpo sono delle metafore sociali strettamente legate tra loro che definiscono attraverso un rapporto relazionale il concetto stesso di cultura. In quanto elemento che interviene, modifica, ed imprime i suoi segni sulle realtà naturali, la cultura si configura come una manifestazione di forza che instaura un rapporto di potere con la natura circostante, e si definisce come potere attraverso un processo di trasformazione che incide e trasforma il paesaggio circostante. F. Remotti propone un analisi semantica della popolazione dei Nande dello Zaire secondo cui l’abitare e l’insediarsi sono processi interpretati come il prodotto di un tagliare il territorio [...].
La cultura quindi è un agente di trasformazione che incide sul paesaggio trasformandolo e connotandolo di elementi simbolici che costituiscono l’identità di
un determinato gruppo sociale. Un ambiente naturale viene sempre ricostruito culturalmente attraverso opere di manipolazione che producono caratteristiche tali da trasformare i luoghi in paesaggi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Antropologia dei disastri e del territorio: il caso aquilano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Minciaroni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Teorie e Pratiche dell'Antropologia |
Relatore: | Alessandro Simonicca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi