La memoria di lavoro nella malattia di Alzheimer: recenti acquisizioni
Mild Cognitive Impairment
L'MCI (Mild Cognitive Impairment) è stato descritto come uno stato di transizione tra l'età normale e la demenza. Ha attirato grande interesse dei ricercatori che hanno cercato di identificare individui ad alto rischio di sviluppare demenza prima della comparsa di significativi deficit strutturali, tanto che i pazienti sono diventati i migliori candidati per l'intervento terapeutico. La maggior parte degli individui affetti da MCI progrediscono verso l'Alzheimer anche se alcuni rimangono stabili per molti anni ed altri addirittura migliorano (Petersen et al. 2001). L'elettroencefalogramma (EEG) è stato utilizzato come una modalità facile, accessibile e a basso costo utile per rilevare i markers predittivi del deterioramento cognitivo dell'Alzheimer, anche se i contributi in questo campo rimangono pochi (Jelic V et al. 1996; Grunwald et al. 2001,2002;Huang et al. 2000; Frodl et al. 2002; Stame t al. 2003; Jelic V JS et al. 2000) . Tra l'altro, anche se vari parametri EEG si sono rivelati predittori di demenza, molti studi trasversali hanno fallito nel trovare differenze nell'EEG in condizioni di riposo tra pazienti con MCI e controlli anziani (Jelic et al. 1996 ; Grunwald et al. 2001; Frodl et al. 2002). Poiché la malattia di Alzheimer è principalmente dovuta a un progressivo danneggiamento delle aree di associazione neocorticale (Giannakopoulos et al. 1997; Morrison et al. 1997) l'analisi dei potenziali relati agli eventi (ERP), che rende possibile investigare l'attivazione funzionale dei circuiti neocorticali con alta risoluzione, può rappresentare un metodo particolarmente sensibile per identificare le precoci alterazioni dei reticolati neuronali predittive delle evoluzioni in AD dei pazienti con MCI. La memoria di lavoro è uno dei processi cognitivi che maggiormente impegna i circuiti neocorticali. In accordo con precedenti studi che suggeriscono un'attivazione precoce dei generatori neurali nella corteccia parietale durante le prestazioni ben riuscite nei test di memoria di lavoro spaziale e verbale (McEvoy et al. 1998), Missonnier et al.( 2005) ha recentemente identificato in individui sani un componente ERP (Potenziale correlato agli Eventi) ,la PN di WM (componente di memoria di lavoro positivonegativo), un correlato elettrofisiologico di attivazione di memoria di lavoro sugli elettrodi parietali che dura dai 140 ai 280 ms dopo la presentazione di un nuovo stimolo visuale. Minnosier et al. ha reclutato possibili candidati per verificare la sua intuizione riguardo al componente PN di WM in un ospedale geriatrico. Furono valutati pazienti con le classiche tecniche di valutazione cognitiva (MMSE; Dementia Rating Scale, Digit Span Forward, Corsi Block Tapping Test, Verbal Fluency Test, Boston Naming Test, Shapes Test) fino a selezionare 24 candidati con MCI che non facevano uso di nessun tipo di farmaco. Dopo un anno fu somministrata nuovamente a tali pazienti la medesima batteria di test e si procedette alla suddivisione dei soggetti in 11 SMCI (Stable Mild Cognitive Impairment) e 13 PMCI (Progressive Mild Cognitive Impairment). Ai 24 pazienti così suddivisi furono somministrati tre compiti. Tali compiti consistevano in un "compito di controllo" nel quale il paziente doveva premere un bottone non appena compariva nessuna lettera; un "compito di uno stimolo a ritroso" e un "compito di due stimoli a ritroso" nel quale il paziente doveva premere il bottone appena compariva la lettera che era stata presentata un tentativo o due tentativi prima . Durante questa somministrazione si procedette all'analisi ERP e alla misurazione del componente PN di WM. I soggetti con MCI in progressione (PMCI) hanno mostrato una componente PN di WM pari a zero, dimostrando una possibile prevedibilità di ingravescenza della malattia MCI in Alzheimer con questo innovativo sistema di rilevazione.
Sono sempre maggiori gli studi che tentano di scoprire metodi per rilevare markers predittivi di Alzheimer perché, come precedentemente menzionato, una diagnosi precoce è per il momento l'unico modo per rallentare per tempo il declino cognitivo del paziente.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La memoria di lavoro nella malattia di Alzheimer: recenti acquisizioni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Coradeschi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Nicoletta Berardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi