Formazione Professionale un'opportunità per i Diversamente Abili
Il Ruolo del Formatore/Educatore/Facilitatore
Punto di partenza per le azioni formative ed in particolare dell’area sociale è individuare figure professionali da impegnare durante l’iter progettuale.
“… Ecco perché il punto interrogativo più forte pende sugli operatori. Se in questo lavoro ci metteranno l’anima, se cammin facendo saranno attenti ad affinare le loro competenze, se anteporranno il bene dei ragazzi loro affidati a ogni altro criterio di valutazione, se cercheranno la solidarietà di altre agenzie educative con l’atteggiamento di chi vuol integrare, se saranno disposti a pagare prezzi di sofferenza interiore per gli scarti che inesorabilmente ci saranno tra risultati e ideali di fondo … allora il progetto non può non giungere a buon porto …” (Don Tonino Bello).
Un ruolo, quello dei Formatori impegnati nei percorsi formativi che sono punto di riferimento non solo per gli allievi, con i quali quotidianamente affrontano problematiche legate agli aspetti formativi e di vita di ognuno di essi, ma anche per le famiglie, con le quali sviluppano un dialogo dall’inizio dell’intervento formativo, diretto al pieno coinvolgimento e condivisione con gli obiettivi di un Corso diverso dal solito intervento di formazione professionale e dove esiste la piena consapevolezza di coltivare e perseguire la reale opportunità di sostenere l’inserimento socio – lavorativo per gli utenti. Per questo gli operatori hanno costanti rapporti con le istituzioni, le aziende, gli artigiani del territorio, le associazioni … .
Perciò il Formatore che lavora con i disabili o con chi è a rischi di devianza, deve possedere una buona maturità psicologica, che lo aiuti ad accettare le proprie inadeguatezze, e una sufficiente capacità di leggere il proprio sé nel contesto reale che gli permetta di chiedere e di offrire aiuto. A questi accorgimenti nell’esercitare la professione educativa, per promuovere e incrementare il confronto, la discussione, per attenuare il senso di onnipotenza (modalità difettiva nella relazione d’aiuto), Bertolini aggiunge quello di lavorare in équipe, o comunque non in solitudine. Aspetto importante negli operatori che lavorano con i disabili e la presenza di elementi genitoriali: gli educatori, infatti, nel loro lavoro, affrontano esperienze emotive e difficoltà molto simili a quelle delle figure genitoriali dove gli utenti, vivono in una conduzione di forte marginalità e quindi:
- Sono portatori di una sofferenza;
- Sono rivelatori di una sofferenza nascosta del contesto sociale;
- Sono portatori di un’urgenza di cambiamento.
Per quanto sopraesposto, ragionare su competenze, capacità e ruoli del Formatore (facilitatore, educatore, tutor d’aula, operatore dell’integrazione, orientatore) richiede una riflessione sul suo compito, o quanto meno una analisi degli scenari e dei contesti in cui si muove questa figura. Un Formatore che per lavorare nell’area dello svantaggio e ambire a traguardi soddisfacenti diventa competente, se oltre alle abilità professionali, possiede una capacità di integrarsi nella rete locale (vedi figura), fare impresa nel sociale, capace di convincere e uscire dalla logica che fare formazione nell’area dello svantaggio non significa fornire solo assistenza, ma un servizio del e al territorio e per chi più degli altri ha bisogno di trovare spazio in un contesto sociale come quello che stiamo vivendo che non perdona i più deboli.
In sintesi è un “consulente di processo” un “facilitatore della comunicazione” un “mediatore” con alta competenza relazionale e un’alta qualità di azione contestuale, che sa:
- Adattarsi e sintonizzarsi molto rapidamente agli ambienti diversi;
- Capace di elaborare fattori strategici mirati all’accompagnamento delle organizzazioni verso gli obiettivi progettati e i risultati attesi;
- Che sovrintende ai fattori sociali e organizzativi, emotivi e di apprendimento, in particolare durante i colloqui di aiuto;
- Capace di ascoltare gli interlocutori e in grado di rispettare le altrui identità, senza voler imporre il proprio punto di vista, le convinzioni morali, (modalità difettive della relazione d’aiuto) e quant'altro.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Formazione Professionale un'opportunità per i Diversamente Abili
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vittorio Russo |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Professionale |
Relatore: | Alessandra Cesaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi