Skip to content

La popolazione della Palestina tra tradizione e transizione

Famiglia e nuzialità : enormi cambiamenti

La famiglia nel mondo arabo sta sperimentando importanti cambiamenti, soprattutto in relazione all’emergere di nuovi modelli di matrimonio e di formazione della famiglia. Il regime nuziale tradizionale della regione era caratterizzato da matrimonio precoce e universale per le donne, universale ma con una consistente differenza d’età tra gli sposi per gli uomini, alti livelli di endogamia (matrimonio tra persone con legami di parentela stretti, solitamente cugini di primo grado o gradi successivi), la presenza di poligamia e la fragilità delle unioni (per via del ripudio, divorzi, vedovanza ...). Negli ultimi trentacinque anni, si è assistito a una vera e propria rivoluzione del matrimonio, in certi Paesi ancor più che in altri. Il matrimonio universale non è più uno standard cui uniformarsi, l’età media soprattutto della sposa si è alzata e molte donne rimangono sole più a lungo o decidono di non sposarsi. Tutti questi elementi di novità fanno parte di un fenomeno più globale, che ha coinvolto non solo il mondo arabo, ma allo stesso tempo riflettono degli enormi cambiamenti sociali ed economici specifici della regione araba, legati al cambiamento di valori fortemente radicati nella cultura stessa. Il nucleo famigliare è sempre stato il centro e il punto di riferimento più importante all’interno della società araba; la famiglia rappresenta difatti il più importante sistema sociale di protezione degli anziani, dei malati o degli eventuali famigliari disabili, oltre a costituire un rifugio economico per i giovani e i bambini. Nella cultura araba, i genitori si fanno carico dei figli fino a quando non entrano nell’età adulta, e i figli ricambiano accudendo i genitori una volta divenuti anziani, e non uscendo completamente dal nucleo famigliare. In questo contesto, il matrimonio diviene quindi un affare non solo individuale, ma anche famigliare. Il matrimonio è considerato un punto di svolta molto importante nella vita di una persona, e fornisce prestigio e riconoscimento sociale, previa approvazione da parte delle famiglie di entrambi i partner, in particolar modo della sposa. L’istituzione del matrimonio ricopre quindi un ruolo fondamentale nella vita di una persona, soprattutto della donna, ed è fortemente legato alla tradizione e ai precetti religiosi che lo regolamentano; negli ultimi anni, vi sono stati molti però molti cambiamenti che
concernono il matrimonio, l’età degli sposi, la differenza d’età tra gli sposi, e che hanno inevitabilmente influenzato anche la fertilità. Andrò ora ad analizzare più nel dettaglio tutti gli aspetti di cui ho parlato finora. Inizierò con l’analisi di tre modelli matrimoniali cui poter far riferimento; essi ci daranno una prima visione dei diversi tipi di matrimonio riscontrabili nell’area mediterranea, nordafricana e mediorientale, e ci permetteranno di osservare l’evoluzione di questi diversi modelli dal secolo scorso in poi. Il primo modello identificato è quello definito dell’Europa Occidentale, caratterizzato da matrimonio tardivo e da unioni spesso fragili, che spesso sfociano nella rottura, oltre che da un alto numero di persone che scelgono di non sposarsi. Il secondo, il modello non-europeo, ha come tratti peculiari il matrimonio precoce e universale, ed è riscontrabile principalmente nei Paesi in Via di Sviluppo. Infine il terzo, chiamato modello dell’Europa orientale riunisce dei tratti di entrambi i modelli precedenti, caratterizzandosi per il matrimonio universale o quasi ma piuttosto tardivo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La popolazione della Palestina tra tradizione e transizione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Pellegrini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Carla Gerondi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

palestina
rifugiati palestinesi
demografia palestinese
popolazione palestinese
anomalie demografiche
teoria transizione demografica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi