Il potere dell'immagine. Tra percezione e produzione.
Tipologie di immagini
Dare la definizione di ‘immagine’ non è affatto semplice, basti pensare in quanti modi ed ambiti differenti questo termine sia usato; immagini visive, immagini mentali, immagini virtuali, immagini scientifiche, ecc. Tutte queste categorie, tuttavia, presentano un punto comune: l’analogia. Un’immagine, infatti, è innanzi tutto qualcosa che somiglia a qualcos’altro. Anche quando non si tratta di immagine concreta, ma mentale, solo il criterio di somiglianza la definisce: sia che essa somigli alla visione naturale delle cose (il sogno, il fantasma), sia che essa si costruisca a partire da un parallelismo qualitativo (metafora verbale, immagine di sé, immagine di marchio). L’immagine è, quindi, una rappresentazione; proprio per il fatto che essa assomigli, assume la funzione di ‘segno’, cioè quella di evocare e significare altro da sé. Viene inoltre percepita come segno analogico poiché, prima ancora che un osservatore si interroghi sul processo di somiglianza, si pone il problema della somiglianza con l’oggetto rappresentato. L’approccio che risulta essere quindi il preferibile per capire in profondità i meccanismi dell’immagine è quello della teoria semiotica, che studia l’immagine come icona. Tale approccio verrà discusso più avanti in questa tesi, in quanto si ritiene necessario affrontare prima la definizione di immagine e descrivere come essa sia percepita.
Oggigiorno, il più delle volte, l’utilizzo del termine ‘immagine’ rimanda a quella mediatica; nel primo capitolo abbiamo visto come la nostra quotidianità sia invasa da immagini presenti in quello che è stato definito ‘spazio pubblico mediatizzato’, nel quale l’immagine diventa sinonimo di pubblicità visiva e televisione. Per maggior chiarezza, è quindi doverosa una distinzione tra ‘supporto’ e ‘contenuto’; la televisione è un medium, la pubblicità un contenuto. Questo significa che la pubblicità esiste anche al di fuori della televisione, e che l’immagine in movimento proposta da tale medium non è che una tra le numerose immagini presenti nella nostra epoca. In quest’era si può comunque vivere un’esperienza reale della contemplazione delle immagini (per esempio immagine mediatica come cartellone, pubblicità a stampa) che non è solo una visione dell’animazione permanente del piccolo schermo. Fin dall’infanzia iniziamo ad entrare in contatto con questo rimando statico, non animato televisivamente, tramite i libri illustrati per bambini, pieni di immagini che educano e guidano alla conoscenza del mondo prima ancora di riuscire a muovercisi sopra. Secondo lo psicologo Jerome Bruner, questo corrisponderebbe allo ‘stadio iconico’, il secondo dei tre livelli di apprendimento nello sviluppo di un individuo da lui distinti, nel quale il bambino studia il mondo tramite immagini e disegni. Nel primo livello, denominato ‘stadio operativo’, il bambino nei primi anni di vita impara a riconoscere gli oggetti instaurando una relazione di tipo tattile; nello ‘stadio iconico’ invece si passa dall’agire all’osservare. Il terzo stadio, quello ‘simbolico’, è caratterizzato dall’uso del linguaggio e di altre forme di comunicazione; risultano, perciò, coinvolti processi di astrazione. Questa concezione dell’immagine come processo di rimando, si ritrova, ad esempio, nella Bibbia, nella quale “Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, a immagine di Dio lo creò”. L’uomo-immagine è, quindi, riflesso della perfezione assoluta e, come già nella filosofia platonica, immagine del mondo ideale ed intelligibile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il potere dell'immagine. Tra percezione e produzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mirco Campagnolo Maschio |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | LABA - Libera Accademia di Belle Arti (Brescia) |
Facoltà: | Fotografia |
Corso: | Fotografia |
Relatore: | Andrea Adami |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi