Le procedure di consegna della persona nella disciplina del mandato d'arresto europeo
La disciplina codicistica in tema d'estradizione
Nei confronti dei provvedimenti che decidono sulla consegna, è consentito proporre ricorso dinanzi la Corte di cassazione.
Sulla falsariga di quanto previsto in tema d’estradizione, è dunque esperibile un nuovo giudizio a seguito della sentenza emessa dalla Corte d’appello.
Il ricorso in cassazione può essere limitato anche al solo provvedimento che statuisce sull’applicazione di una misura cautelare.
In entrambi i casi risulta utile, anche al fine di comprendere al meglio una scelta legislativa non pacifica, analizzare la disciplina che il codice di procedura penale dedica al tema delle impugnazioni, relativamente all’istituto dell’estradizione.
L’art. 706 c.p.p. attribuisce alla persona interessata, al suo difensore, al procuratore generale ed al rappresentante dello Stato richiedente, la legittimazione ad impugnare la sentenza della Corte d’appello, pronunciatasi sull’accoglimento o meno di una domanda d’estradizione.
La Suprema Corte può dirsi destinataria al riguardo di una cognizione piena, assistendosi ad un’estensione del suo controllo, fino a ricomprendere perfino una valutazione nel merito della decisione impugnata, come d’altro canto esplicitamente affermato dalla stessa norma sopra citata.
Si tratta di un ambito cognitivo eccezionale, che va al di là delle tipiche attribuzioni dell’organo, normalmente destinatario di richieste d’invalidazione per “violazione di legge”, di provvedimenti emessi in primo grado (ricorso per saltum) o in secondo grado, da un giudice di merito.
Ne scaturisce pertanto un vero e proprio giudizio di secondo grado, di riesame della decisione assunta dalla Corte d’appello, vista l’attribuzione di poteri istruttori pari a quelli dell’organo giudicante, il cui provvedimento è stato impugnato.
La legittimazione di quanto detto è riscontrabile nel capoverso dell’art. 706, in virtù di un esplicito richiamo all’art. 704, che a sua volta disciplina le modalità di svolgimento del procedimento davanti la corte d’appello, a seguito di una domanda d’estradizione.
A tale norma si rinvia nella sua integrità, ragion per cui, da un’applicazione la più estensiva possibile, la Corte di cassazione sarebbe nelle condizioni di assumere nuove informazioni e disporre tutti gli accertamenti ritenuti necessari (v. 704 co .2).
Tuttavia la giurisprudenza, nel caso in questione, risulta piuttosto indecisa nelle sue prese di posizione, con riguardo specifico proprio alla presunta estensione della competenza.
Il punto è andare a stabilire, in linea generale, se alla Corte di cassazione siano concessi in prima persona determinati atti istruttori, eventualmente resisi necessari in sede di esame del ricorso o se invece debbano essere oggetto di mero rinvio al giudice di “primo grado”.
La più recente giurisprudenza sembra essere orientata verso una limitazione di competenza, affermandosi il principio che in sede di valutazione del ricorso, può essere preso in considerazione solamente l’esame cartolare delle informazioni fino a quel momento acquisite.
Si nega perciò la possibilità di ampliare le informazioni possedute, tramite disposizione di atti istruttori.
Ciò si pone in contrasto evidente con la precedente consolidata giurisprudenza, che invece aveva attribuito alla Corte di cassazione non solo il potere di decidere nel merito dell’impugnazione (pur sempre limitatamente ai punti della decisione cui si riferiscono i motivi), quanto perfino i medesimi poteri istruttori concessi ex lege alla Corte d’appello.
Per questo motivo, nel caso in cui dovesse incombere la necessità di svolgere, in sede d’impugnazione, uno o più atti istruttori, il loro compimento non dovrà essere demandato al giudice di primo grado, bensì resterà di prerogativa della stessa Corte investita del ricorso.
Naturalmente, aderire a tale orientamento, significa ridurre all’osso le ipotesi di annullamento con rinvio, che si riscontrerebbero, residualmente, solo nel caso in cui la decisione della Corte d’appello sia scaturita da un procedimento viziato, in maniera tale da venire affetta da nullità (tempestivamente dedotta).
Tale conclusione è da ritenere coerente con l’intero quadro delle impugnazioni in tema d’estradizione, che delinea chiaramente un sistema, di fatto basato su un doppio grado di giurisdizione: eccepire la nullità del primo procedimento ha perciò come sua logica conseguenza, l’annullamento ed il rinvio, al fine di rispettare e mantenere invariato proprio il suddetto doppio grado di giurisdizione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le procedure di consegna della persona nella disciplina del mandato d'arresto europeo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Vallotta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luigi Kalb |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi