Skip to content

Censimento nomade, analisi e proposte

Le domande etnico-culturali in Europa

Anche in Europa, come abbiamo già detto, ci si è interrogati sovente sulla necessità o meno di includere domande di carattere etnico-culturale all'interno dei censimenti nei vari stati. I risultati a cui si è giunti, stato per stato, mostrano una notevole eterogeneità; tale eterogeneità viene ripresa dalle ultime norme europee sui censimenti che, come spiegato in precedenza, distinguono tra soggetti core e non-core. Qui di seguito si analizzeranno le politiche di alcuni paesi, che sono l'emblema delle diverse anime europee a questo riguardo; e se ne farà un raffronto con la situazione italiana.
Come abbiamo già accennato nel capitolo I, l'Italia ad oggi non contempla nei propri censimenti nessuna domanda circa l'appartenenza etnica o culturale; ma lascia a domande sulla provenienza e sulla cittadinanza il compito di fare il punto della situazione relativa alle diverse anime del paese. Non così fanno altri paesi, primo tra tutti l'Inghilterra, che ha una lunga storia di quesiti etnici.
L'Inghilterra è infatti in Europa il polo per eccellenza di attuazione delle domande a sfondo etnico nel proprio censimento. È infatti a partire dal censimento del 1991 che viene introdotta per gli intervistati una questione etnica. Ma anche i censimenti precedenti non erano esenti da questioni a carattere etnico-razziale. Già con la domanda “Write the country of birth of: a - the person's father ; b - the person's mother” [Office of Population Censuses and Surveys 1971], veniva svolta una parte del lavoro di classificazione. Il susseguirsi negli anni di censimenti con e senza domande a carattere etnico (il censimento del 1981 ad esempio ne era privo) è il sintomo di quei dibattiti che si avviavano a livello parlamentare sulla discriminazione a livello statistico. È importante notare come nonostante l'approvazione di leggi che vietano alle statistiche governative di categorizzare per razze etnie o religione il campione statistico , sia stata creata un' apposita clausola di esclusione per il censimento, evidentemente considerato come un mezzo così indispensabile per conoscere la suddivisione della popolazione da poter essere esentato da quelle leggi antidiscriminatorie applicabili a ogni altro tipo di raccolta dati pubblica. E d'altra parte l'accettazione di questa esclusione del censimento da parte dei diretti interessati di una possibile discriminazione, può suggerire che anche da parte loro ci sia interesse ad essere conteggiati in qualche statistica pubblica senza vederla come un impedimento ma forse addirittura come una opportunità. Infatti, come citato dai propositori della Early day motion 483 - “Ethnic group question in the 2011 census”: “in extensive consultation with key users of Census data 92 per cent. of respondents expressed support for requirement for information on population ethnicity”. [Dobbin 2010]
Esempio complementare ed opposto a quello dell'Inghilterra è la Francia, come già in precedenza detto Stato-Nazione per eccellenza. Se per decenni la questione sulla categorizzazione etnica della popolazione non venne nemmeno sfiorata in questo paese, è con le nuove ondate migratorie che essa si è ripresentata e che ha dato luogo a un nuovo dibattito a partire dalla fine degli anni '80. La spinta a riparlare di questi argomenti venne, in realtà, più che dall'immigrazione in sé, dalle pressioni dell'estrema destra in materia di immigrazione. Infatti lo spauracchio di una possibile preponderanza di Francesi di origine nordafricana sui Francesi de souche, fatto balenare davanti a questi ultimi, ha portato l'intera comunità francese a domandarsi se un conteggio etnico più accurato non fosse necessario per smentire queste voci allarmistiche. La forza che si oppone a questa proposta è quella che ha le radici nella lunga storia francese dove le uniche due categorie riconosciute nel censimento sono “French” o “foreigner” [Kertzer, Arel 2002]. La specificazione che esiste è tra “naturalized French” o “born French” [Kertzer, Arel 2002] e per i “foreigners” il paese di nascita. Questo tipo di domande si definiscono storiche poiché le modifiche ad esse apportate sono praticamente insignificanti, se non per l'aggiunta di una domanda ai naturalizzati sulla propria cittadinanza originaria. Non c'è però connesso a questo tipo di domande, o a quelle sull'immigrazione, nessun tipo di richiesta “etnica”. È stata infine questa posizione “storica” che ha avuto la meglio nel dibattito, probabilmente dato il suo legame molto forte con le origini stesse del Paese.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Censimento nomade, analisi e proposte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Anna Segre
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  Relatore: Letizia Mencarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

censimento
nomadi
rom
zingari
cri
terra del fuoco
censimento nomade
censimento zingari
censimento etnico
ethnic questions

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi