Crescita e tassazione del mercato immobiliare
Le imposte che colpiscono l'immobile
I redditi derivanti dal possesso di un abitazione, insieme a quelli di terreni e altri fabbricati, rientrano nella categoria dei redditi fondiari e concorrono a formare la base imponibile del soggetto detentore dell'immobile (a titolo di proprietà, usufrutto, o altro diritto reale), anche se il contribuente non percepisce di fatto nessuna somma.
I redditi fondiari sono determinati su base presunta in relazione alla rendita catastale.
Dall'anno 2000 è riconosciuta l'esenzione totale sui redditi generati dall'abitazione principale, attraverso la deduzione della rendita catastale dal reddito complessivo.
Sempre per l'abitazione principale spettano al proprietario detrazioni d'imposta per gli interessi sui mutui (fino a un massimo di 760 euro annui) e per le commissioni d'agenzia (fino a 190 euro).
Nell'ambito della fiscalità locale riveste particolare importanza l'imposta comunale sugli immobili (ICI), introdotta nel 1993 e oggetto di numerose modifiche nel tempo.
Dal 2008 l'imposta non è più dovuta sull'abitazione principale e sulle sue pertinenze, ad eccezione degli immobili di lusso. Precedentemente era consentita una detrazione la cui misura base (103,29) poteva essere aumentata dal comune in relazione alle condizioni economiche del contribuente. L'ICI rappresenta comunque la maggiore entrata per i comuni (quasi 8,5 miliardi di euro nel 2008) i quali possono modificarne l'aliquota (punte fino al 9 per mille), il regime d'esenzione e la misura delle detrazioni.
L'esenzione da imposte sulla prima casa incentiva l'acquisto e il possesso dell'abitazione principale e può generare fenomeni di “fiscalità negativa”, in particolar modo quando le imposte indirette pagate all'atto d'acquisto vengano più che compensate dalle detrazioni concesse sugli interessi passivi del mutuo.
Si possono, inoltre, manifestare comportamenti di tipo elusivo (trasferimenti fittizi di residenza di famigliari, modifica del regime patrimoniale della famiglia, ecc.)
mirati ad estendere i benefici previsti per la prima casa a residenze secondarie.
Condotte elusive possono derivare anche dal fatto che il valore dell'abitazione principale fruisce di abbattimenti specifici ai fini della determinazione degli indicatori che consentono di misurare la condizione economica delle famiglie ai fini di accesso a servizi e contributi di welfare.
La vendita di un abitazione può dare luogo a una plusvalenza tassabile che è pari alla differenza tra il prezzo di vendita e il costo d'acquisto/costruzione aumentato delle spese di natura tributaria, legale o straordinaria relative al bene immobile.
Non concorrono a formare una plusvalenza le vendite di case acquistate o costruite da più di 5 anni e quelle di case che, seppure cedute entro 5 anni, erano adibite a residenza principale del venditore o dei suoi famigliari per la maggior parte del periodo di possesso. Sono, inoltre, escluse dall'imposizione delle plusvalenze le abitazioni ricevute per successione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Crescita e tassazione del mercato immobiliare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Bertocchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | economia e commercio generale |
Relatore: | Ugo Arrigo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi