Skip to content

Sistemi di riferimento: insegnamento nella fisica

Il nostro Riferimento naturale

Abbiamo parlato dei sistemi di riferimento, senza accorgerci che noi stessi abbiamo un nostro riferimento naturale: si basa su "apparecchiature" capaci di informazioni qualitative come lo sono distante, vicino, su, giù, grande, piccolo, ecc.. Tramite gli occhi, il nostro cervello ci fornisce la visione tridimensionale (stereoscopica) degli oggetti mediante la quale possiamo stabilire relazioni di distanze e di grandezza. Gli occhi si possono paragonare a due magnifiche macchine fotografiche che, rigidamente posizionate tra loro, forniscono al cervello le immagini prese da due punti diversi. Come in tutte le riprese fotografiche la macchina deve essere ben ferma per puntare alla zona che ci interessa fotografare e per questa funzione abbiamo a disposizione un sistema meraviglioso di accelerometri alloggiati nella parte interna degli orecchi, uno per orecchio, chiamato labirinto, che presiede al senso dell'equilibrio. E un sistema concettualmente semplice ed efficiente a determinare l'orientamento del nostro corpo, che comunica al cervello tutti gli spostamenti della nostra testa. Viene chiamato apparato vestibolare (vedi Figura 3.1) E suddiviso sostanzialmente in due parti. Gli organi otolitici si occupano di rilevare i nostri spostamenti lineari. Sono due sacche, chiamate utricolo e sacculo, rivestite rispettivamente sulla parete orizzontale e verticale da una membrana chiamata macula. Vediamone una sezione: Dalla macula partono delle cellule sensoriali cigliate molto sensibili, immerse in un fluido, al di sopra delle quali troviamo gli otoliti, piccole pietruzze calcaree di carbonato di calcio. Spostandoci su/giu, destra/sinistra, avanti/indietro, questi otoliti si spostano e "piegano" le ciglia nella direzione opportuna. La figura mostra cio che si verifica quando siamo in posizione ferma ed eretta: le ciglia dell'utricolo (la parte orizzontale) sono perfettamente diritte, mentre quelle del sacculo (la parte verticale) tendono verso il basso. Spostandoci, varieremo le inclinazioni delle ciglia, ma attenzione perchè queste non sono sensibili alle rotazioni. Quando ruotiamo il capo sono altri i sensori che intervengono. Sono dei piccoli condotti circolari, detti canali semicircolari, disposti su piani tra loro ortogonali come quelli del sistema cartesiano tridimensionale. Come nell'utricolo e nel sacculo, vi sono delle cellule provviste di ciglia, immerse in un liquido gelatinoso. Sotto le cellule dell'equilibrio vi sono delle terminazioni nervose che vengono eccitate dai movimenti e trasmettono dei segnali al cervelletto, incaricato di presiedere le funzioni di equilibrio che calcola le variazioni che sono intervenute nella posizione del labirinto, e manda ai vari muscoli del corpo i comandi necessari per riequilibrare la testa. E’ in questo momento che noi possiamo ogni volta e immediatamente reagire nella maniera giusta per ritrovare in modo automatico l'equilibrio perso. Anche l'udito e un importante ausilio per posizionare gli archi nel modo opportuno. Sia il sistema uditivo che quello visivo sono connessi tra loro tramite il sistema nervoso centrale con cui sono connessi tramite i fasci di nervi cranici. Quindi se sentiamo un rumore, per esempio a 3 metri da noi, l'impulso si trasmette attraverso il fascio ascendente dall'orecchio, che percepisce il rumore, al cervello e da questo partono degli stimoli attraverso fasci discendenti che sono collegati all'occhio (nervo ottico). Perciò gli occhi, sottoposti all'impulso, si posizionano per darci l'idea del "dove" vicino/lontano fosse. Per questo motivo quando sentiamo un rumore da qualche parte ci giriamo a guardare proprio in direzione del rumore che abbiamo percepito.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sistemi di riferimento: insegnamento nella fisica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Masini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Matematica
  Relatore: Giuliano Parrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

matematica
telerilevamento
fisica
didattica
firenze
curve
riferimento
ellisse
brizzi
catenaria
stereoscopia
cartesiano
gizdulich
proiettività
proiettiva
stereografia
telefotogrammetria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi