Storia del corsivo giornalistico. Da Fortebraccio a oggi
Al posto di Fortebraccio e poi a Repubblica
L’ultimo corsivo di Fortebraccio era comparso sulla prima pagina dell’Unità il 31 ottobre 1982. Quasi dieci anni dopo, il 7 giugno 1992, il neodirettore Walter Veltroni affida quel posto prestigioso a Michele Serra (Roma, 10 luglio 1954) che, nemmeno quarantenne, da qualche anno si è distinto principalmente come scrittore satirico. Nel suo curriculum, a quel tempo, spiccano la collaborazione con l’inserto satirico dell’Unità (Tango) diretto da Sergio Staino, la partecipazione nella scrittura dei testi per un comico vero e proprio quale Beppe Grillo, e soprattutto la direzione del settimanale satirico Cuore (dal 1989).
Questo segna un importante cambio di marcia nella storia del corsivo. Mario Melloni era diventato “Fortebraccio” a ben sessantacinque anni, quasi per scrollarsi di dosso una livrea troppo solenne, dopo aver diretto due quotidiani (Il Popolo e Paese Sera) ed essere stato eletto per due legislature alla Camera dei Deputati (1948, 1953). Per non parlare di Montanelli che prima di firmare i “Controcorrente” era stato il cavallo di razza del Corriere, grazie a reportages fondamentali come quelli dall’Ungheria (1956). Insomma, i due autori affrontati finora erano arrivati a praticare questo genere “minore” dopo essersi legittimati in aree più “nobili” del giornalismo. Come dire che ci si poteva sollazzare con questo divertissement, in vesti dimesse, ma prima era necessario dimostrare di saper indossare l’abito ufficiale, quello dell’alta società.
L’avvento di Serra marca un percorso radicalmente diverso ed è, in questo senso, paradigmatico: un professionista della satira che, senza esperienze particolarmente significative nel giornalismo “alto”, si guadagna un posto fisso in prima pagina su di un importante quotidiano nazionale. A posteriori, si può interpretare come il segno che l’innovazione di Fortebraccio ha dato i suoi frutti. Il corsivo giornalistico è ora indissolubilmente legato alla satira e ad una considerazione quasi letteraria del singolo autore: il suo stile, la sua individualità, la sua sensibilità sono ora tutto ciò che conta. Non è più una questione di pedigree.
Il titolo della nuova rubrica, “Che tempo fa”, rimanda a conversazioni svagate, estremamente informali, “da bar” o da luoghi in cui il tempo scivola lentamente e si parla un po’ di tutto, purché lo si faccia superficialmente. Solo chiacchiere, appunto.
Anche se, in questo caso, il livello della chiacchiera si alza, si sublima, viene raffinato da tutte le scorie. Il corsivista ha una sensibilità e una cultura che gli consentono di parlare di tutto senza risultare banale o noioso. Sa produrre una chiacchiera “aristocratica” che si leva al di sopra del cicaleccio popolare. Vale quanto mai la definizione data dallo stesso Serra: il corsivista è un “superficiale di talento”.
Questo spiega il suo successo. Il giornalista romano sa catalizzare sentimenti e opinioni largamente diffusi, dentro i suoi “pezzi”, in una forma accattivante, letteraria, sentenziosa. E soprattutto ben riconoscibile, radicale: destra o sinistra, bianco o nero, giusto o sbagliato, urge scegliere da che parte stare purché, una volta scelto, non ci sia spazio per i ripensamenti. Si tratta di ciò che nel primo capitolo di questo studio si riconduceva alla “Semplicità”.
“Manifestare un’opinione, descrivere un’impressione, anche quando non ne avrei avuto la voglia né il destro (per non parlare della competenza)”. Esprimere una sensazione (la propria sensazione) viene, dunque, prima di tutto, anche prima della cognizione di causa. È la suggestione personale che prende il sopravvento rispetto alla fredda oggettività e si arroga il diritto di ingigantire fatti piccolissimi o di rimpicciolire fatti enormi. Siamo, è chiaro, al ribaltamento dei principi alla base del giornalismo.
L’ultima puntata della rubrica sull’Unità (27 luglio 2000) si deve a un motivo contingente: la chiusura del quotidiano stesso, in seguito alla crisi e al fallimento. Il giornale fondato da Gramsci tornerà in edicola il 28 marzo 2001, ma pochi mesi dopo (il 3 luglio) Serra comincerà a firmare una nuova rubrica (chiamata “L’amaca”) su Repubblica. Le caratteristiche delle rubriche sono analoghe (per questo le tratteremo senza soluzione di continuità).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Storia del corsivo giornalistico. Da Fortebraccio a oggi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samuele Mazzanti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Angelo Varni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi