Gli interpelli tributari nell'ordinamento italiano
L’interpello ordinario in qualità di istituto fondamentale dello Statuto del contribuente: i presupposti
Fra le innovazioni recate dallo Statuto dei diritti del contribuente, l’interpello è quello che più di ogni altra ha scosso i meccanismi applicativi del diritto tributario. Ne è dimostrazione il numero rilevante di quesiti che vengono rivolti dal contribuente all’A.F. e la varietà dei temi che ne formano oggetto.
Tale procedimento, contrariamente agli altri interpelli previsti in materia tributaria – che saranno analizzati nel prossimo capitolo – è stato esteso a tutte le fattispecie impositive onde favorire l’instaurazione di un “dialogo” tra contribuente e Amministrazione finanziaria, in modo tale da consentire ai soggetti passivi dell’imposizione di ottenere certezze circa la correttezza delle proprie condotte e di orientarle in modo da evitare di incorrere nella commissione di illeciti tributari o comunque di avere la piena consapevolezza che l’Ente impositore le considera come tali.
Per altro verso, l’interpello obbliga l’A.F. ad assumere prese di posizione sulle quali i contribuenti possono fondare il proprio affidamento, valorizzando il ruolo consultivo e di ausilio nell’interpretazione delle disposizioni tributarie di quest’ultima che lo stesso Statuto ha ribadito all’art. 5, comma 1.
Il legislatore tributario ha subordinato la presentazione dell’istanza di interpello ordinario alla sussistenza di specifici presupposti normativi.
Imprescindibili condizioni sottese alla fruibilità dell’istituto sono la rilevabilità di obiettive condizioni di incertezza nell’applicazione e interpretazione delle norme tributarie; la riconducibilità della disposizione controversa a casi concreti e personali; la preventività della domanda, correlata alla necessità che il contribuente non abbia già posto in essere il comportamento rilevante ai fini fiscali o dato attuazione alla norma oggetto di interpello.
In merito, l’obiettiva incertezza rappresenta l’elemento più tipicamente caratterizzante l’interpello ordinario. La giurisprudenza di legittimità, in particolare, attesa la generale delicatezza della tematica in oggetto, si è pronunciata sulla questione, stante la necessità ed utilità di puntuali indicazioni giurisprudenziali, costituendo un elenco esemplificativo delle possibili circostanze di obiettiva incertezza, che potranno riscontrarsi. Esse si manifestano in caso di incertezza normativa “oggettiva”, ove l’incertezza sia il risultato equivoco di un’interpretazione delle norme tributarie così come effettuata dal giudice; in presenza di una giurisprudenza fuorviante sul caso di specie; a fronte di una concreta difficoltà nell’individuazione delle disposizioni riferibili al caso concreto, così come in assenza di precise disposizioni normative, o anche in caso di incertezze dottrinali o giurisprudenziali; in presenza di una disciplina normativa manifestamente complessa o contraddittoria, il cui coordinamento appaia concettualmente difficoltoso per l’equivocità derivante da elementi positivi di confusione; in mancanza di un indirizzo giurisprudenziale consolidato e uniforme di supporto alla normativa; in presenza di una giurisprudenza discordante, che alimenti la questione interpretativa generando ulteriore incertezza nel contribuente.
Laddove, invece, l’A.F. abbia già fornito una soluzione interpretativa sul punto di legge controverso, eventualmente riferendosi anche a fattispecie diversa, ma corrispondente a quella prospettata dall’interessato, ed abbia, quindi, emanato un’apposita circolare, risoluzione o istruzione, il contribuente non potrà lamentare alcuna incertezza, stante l’intervenuto chiarimento dell’ufficio.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli interpelli tributari nell'ordinamento italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Di Ceglie |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Consulenza professionale per le aziende |
Relatore: | Antonio Uricchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi