Figli di una sola metà del cielo: Discussioni sull'omogenitorialità
Famiglie omogenitoriali in Italia
Parlare di famiglie omogenitoriali in Italia significa parlare di famiglie fantasma, famiglie che agli occhi della legge non esistono, famiglie che non hanno diritti. Quelle omogenitoriali sono famiglie che nel nostro paese sembrano molto lontane dall'avere un riconoscimento legale. Il primo passo sarebbe riconoscere legalmente le unioni tra persone dello stesso sesso e, come abbiamo visto nel primo capitolo, questo è un traguardo difficile da raggiungere. Cosa ancora più difficile da raggiungere, e per molti da accettare, è che una coppia di persone dello stesso sesso possa crescere un bambino.
L'attacco alle famiglie omogenitoriali arriva da più parti; in primis dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla famiglia, il quale in un'intervista rilasciata il 20 settembre 2010 afferma che la possibilità di adozioni da parte di omosessuali favorirebbe la compravendita di bambini; non solo, il sottosegretario va oltre, affermando, senza portare a favore della sua tesi dati scientifici, che “imporre a un bambino adottato due genitori dello stesso sesso significa fare loro violenza psicologica […]. Un bambino ha il diritto di crescere in una struttura dove una figura paterna e una figura materna sono complementari fra di loro e garantiscono al bambino una crescita equilibrata. Togliere questo diritto al bambino è fare una violenza sul bambino stesso. Si crea un diverso dagli altri, lo si candida all'infelicità.”
Anche da sinistra, o almeno da chi nel 2007 si candidò alle primarie del Partito Democratico, non mancano attacchi alle “famiglie arcobaleno”. Mario Adinolfi, rispondendo a un sondaggio di Gay Today afferma: “Sono dalla parte dei figli e ritengo che per un bambino la figura materna e la figura paterna siano figure decisive per uno sviluppo sereno. Non credo ai figli di mamma e mamma, non credo ai figli di papà e papà. È troppo fragile la personalità di un bambino per negargli il diritto ad avere una mamma e un papà.” (cit. in “Buoni Genitori”, Chiara Lalli, 2009, 85).
Ma Adinolfi non si ferma qui. Nel marzo del 2011, infatti, rincara la dose, affermando, nella sua pagina Facebook, senza mezzi termini che le genitorialità omosessuali sono “inventate contro ogni legge di natura”. Più avanti scrive: “Ma per fare del bene a un bambino orfano, sicuri che il modo migliore sia travestirsi da mamma e papà quando si è Gino e Gabriele? I bambini orfani si possono amare concretamente anche senza inventarsi una finta genitorialità contro natura”. E conclude definendo l'eventuale figlio di una coppia omosessuale “puro oggetto che soddisfa un egoismo”. Anche l'esponente del PD non argomenta le sue affermazioni con fatti e dati, ma ripropone i soliti stereotipi e pregiudizi sulle famiglie omogenitoriali.
E poi c'è la pubblicità dell'Ikea che mostra due uomini di spalle che si tengono per mano; sopra di loro campeggia la scritta “Siamo aperti a tutte le famiglie”. Questo slogan ha scatenato le ire del già nominato parlamentare Carlo Giovanardi. La pubblicità dell'Ikea contrasterebbe, secondo l'esponente del PdL, con la Costituzione “è offensiva e di cattivo gusto”.
Per tutta risposta decine di persone , omosessuali e non, si scambiano un bacio di fronte a una delle sedi di Ikea, e un'altra pubblicità, questa volta dell'Eataly ,si mette dalla parte delle famiglie omosessuali mostrando nel proprio spot due donne che si tengono per mano. Al loro fianco un annuncio: “Siamo italiani (oltre che Eataliani) e non ci offendiamo. Anzi diciamo evviva all'amore vero tra due persone e alla possibilità per chiunque di crearsi una famiglia”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Figli di una sola metà del cielo: Discussioni sull'omogenitorialità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Loi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Diego Lasio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi