Irradiazioni mediali: cronaca nera, pubblico ed effetti di senso
Quando la cronaca si fa fiction
“Non c’è niente di nuovo nel mondo
a parte la storia che non conosci”
(Truman Capote)
Quando si sente parlare di fiction, la maggior parte delle persone fa riferimento alle serie televisive preferite, alla stagione e agli episodi di un particolare serial, insomma a quei “film a puntate” che caratterizzano il nostro attuale palinsesto televisivo.
In realtà la fiction è una “storia mediale” con origini e funzioni ben precise che, se analizzate, non solo ne rivelano la sua natura ma allo stesso tempo permettono di comprendere i meccanismi di contaminazione della fiction nell’informazione contemporanea e l’utilizzo che si fa di essi per raccontare la cronaca nera di attualità.
Non basta sapere che le fiction televisive, ovvero opere scritte e realizzate in forma audiovisiva per il piccolo schermo, corrispondono a una forma narrativa di massa e rientrano in quella modalità di raccontare storie definita “seriale”. C’è molto altro ancora.
Partendo dalla sua etimologia, la fiction è un termine anglosassone che non significa propriamente “finzione” ma si riferisce a qualsiasi prodotto di attività creativa che assume le strutture del racconto e coincide quindi con la narrazione.
Le sue origini infatti sono da attribuire alla nascita del feuilleton, un fenomeno giornalistico sviluppatosi in Francia nell’Ottocento ai tempi della prima stampa popolare, che prevedeva la pubblicazione di novelle brevi e romanzi inseriti nel taglio basso della prima pagina di alcuni periodici. Il feuilleton, la cui fortuna era legata al tipo di storie narrate: forti, melodrammatiche, immaginifiche e al tempo stesso radicate nell’attualità sociale del tempo, anzi preferibilmente nei suoi recessi più torbidi e oscuri, i bassifondi della devianza, i retroscena del potere, gli antri della miseria, è stato il precursore del cosiddetto “romanzo d’appendice”, un’opera narrativa a puntate, venduta insieme ai quotidiani come supplemento letterario di quattro pagine.
Le caratteristiche del feuilleton erano: la scrittura modellata sul quotidiano, la lunga durata narrativa, la segmentazione in puntate e il rapporto interattivo tra autore, lettore, romanzo (Buonanno, 1999).
Dunque si capisce bene che la fiction ha avuto da sempre un legame intrinseco con il quotidiano, con l’informazione. In poche parole: vi è nata dentro. Doveva modellarsi alla struttura, agli stili narrativi della stampa e doveva essere capace di veicolare contenuti interessanti per la società.
Il giornalismo quindi si è sempre servito della fiction e in particolare del suo carattere seriale per attirare un pubblico di massa ed eterogeneo.
I casi di cronaca nera più efferati hanno i tratti dell’ottocentesco romanzo a puntate o feuilleton, tanto che oggi, nell’informazione moderna, per suscitare interesse nello spettatore, si fa sempre più riferimento a elementi finzionali, caratteristici delle storie di fiction.
“Finzionalizzare la realtà” è diventata un’esigenza sempre più diffusa nei media tanto da investire il modo di fare informazione. Una tendenza in cui ha sempre più spazio la “narrativizzazione della notizia”, ovvero la traduzione in racconto di un documento, in questo caso, di un fatto di attualità.
Una “messa in racconto” della cronaca, in particolare quella nera di cui oggi troviamo molti esempi: come quello del Corriere della Sera, che dal 22 dicembre 2007 al 27 luglio 2008 ha presentato la rubrica settimanale Uno scrittore, un giallo. Ventuno scrittori tra i più apprezzati del panorama letterario che si cimentavano nella ricostruzione narrativa di delitti efferati e misteriose scomparse, sfociando nel “romanzo criminale”. Un feuilleton in ventisette puntate per lo più domenicali inaugurato da “Mez, Amanda e le notti segrete del campus”, di Alessandro Piperno, che firmerà anche il racconto sul delitto di Garlasco.
Sembra dunque che, come sostiene lo scrittore Alessandro Baricco: “il baricentro dei giornali, una volta pendente dalla parte dell’informazione, vada rincorrendo l’estremo opposto, quello della narrazione. Narrazione che è diventata il fulcro di mirate strategie commerciali”
L’obiettivo è infatti quello di attirare pubblico, lettori, spettatori, farlo con ogni mezzo, in particolare, quello televisivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Irradiazioni mediali: cronaca nera, pubblico ed effetti di senso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Negri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Barbara Gasparini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi