Studio della qualità della carcassa di polli appartenenti a razze autoctone venete in relazione all'età di macellazione. - risultati sulle femmine -
Effetti dell'allevamento estensivo sullo stato di benessere
Il benessere animale assume notevole rilievo ai fini delle caratteristiche produttive, anche alla luce delle ultime normative che sottolineano l'importanza dell'uso di corretti metodi di allevamento prima di tutto per gli animali stessi, ma anche per le caratteristiche intrinseche e soprattutto esteriori del prodotto finale.
A questo proposito uno studio inglese ha dimostrato di valutare il grado di benessere degli animali in allevamento prendendo in esame le caratteristiche esteriori della carcassa valutabili dal consumatore. In particolare è emerso che le lesioni dermali, le fratture ossee, le infiammazioni tendinee e cutanee, sono la manifestazione di scorretti sistemi di allevamento, trasporto, macellazione e conservazione della carcassa (Broom and Reefmann, 2005).
Molta importanza assume infatti anche la fase di macellazione e post-macellazione dove molto spesso un buon prodotto viene lavorato con sistemi che declassano la qualità esteriore e quindi il prezzo finale.
Lo studio è stato eseguito parallelamente su animali allevati con sistemi intensivi e su polli provenienti da allevamento biologico; è emerso un minore numero di lesioni dermali e fratture ossee nei polli provenienti da allevamento biologico sia per i diversi metodi di allevamento sia per i tipi genetici utilizzati, ma soprattutto per la densità di allevamento e per l'età degli animali che, allevati per un periodo più lungo rispetto agli altri, hanno presentato una resistenza cutanea e ossea superiore (Broom and Reefmann, 2005).
Questo non significa che i broiler di allevamento convenzionale siano di scarsa qualità, ma se confrontati con quelli provenienti da agricoltura biologica, presentano delle problematiche diverse in termini di resistenza alle patologie e resistenza meccanica della carcassa che vanno risolti con il miglioramento genetico e con la variazione di alcuni aspetti all'interno della filiera (Broom and Reefmann, 2005).
Una prima risposta a questi problemi è emersa dalla prova eseguita (Nielsen e coll., 2003) su genotipi Ross e Lab allevati per 42 giorni in capannone senza accesso esterno e successivamente fino all'età di 84 giorni con accesso a parchetto esterno. Nel corso della sperimentazione si è valutato il grado di benessere degli animali e le conseguenze sulle prestazioni produttive dei due genotipi, alimentati con due tipi di mangime a diverso tenore energetico (M = tenore energetico medio, L = tenore energetico basso) (Nielsen e coll., 2003).
La propensione al pascolamento in generale era maggiore negli animali alimentati con mangime a medio tenore energetico, ed in particolare superiore nel genotipo Lab con ripercussioni positive sulla qualità della carcassa e della carne. I polli Ross presentavano indici di accrescimento superiori, ma qualità della carne inferiore con la presenza di lesioni dermali e miopatie pettorali che fanno del Ross un pollo inutilizzabile per l'allevamento fino a 12 settimane.
Un significativo legame tra alimentazione e genotipo è stata trovato nei polli Ross riguardo la qualità della lettiera; infatti polli Ross alimentati con mangime M presentavano qualità della lettiera inferiore rispetto a quelli alimentati con mangime L, mentre con il genotipo Lab si è ottenuta una lettiera migliore indipendentemente dal tipo di alimentazione fornita. Questo perché i polli Ross in generale hanno consumato maggiori quantità di alimenti e di acqua rispetto ai Lab (Nielsen e coll., 2003).
Tale esito ha avuto riflessi sulle patologie podali e sulle lesioni dermali, come già detto, presenti in prevalenza su polli Ross alimentati con mangime a più alto tenore energetico.
Il cannibalismo è risultato essere la maggiore causa di morte nei soggetti Lab; questa caratteristica è risultata essere di origine genetica e causata dall'incrocio delle linee pure, in quanto non presente in quest'ultime, e non influenzata da ambiente e sistemi di allevamento.
In conclusione, si può dedurre che il benessere animale e la qualità delle produzioni di conseguenza, siano influenzate da un insieme di fattori variabili in funzione delle scelte dell'allevatore. Infatti alcune caratteristiche comportamentali legate al genotipo di un animale sono in parte modificabili con i metodi di allevamento; basti pensare all'influenza del tipo di alimentazione sull'uso del pascolo esterno in polli allevati con metodo estensivo, e le conseguenze sulle caratteristiche finali del prodotto e sul benessere degli animali come analizzato in questo capitolo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio della qualità della carcassa di polli appartenenti a razze autoctone venete in relazione all'età di macellazione. - risultati sulle femmine -
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Pozzato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Chiara De Fassi Negrelli Rizzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi