Skip to content

Da 'The Satanic Verses' alle vignette su Maometto: quando la libertà di espressione artistica incontra il sacro

''The Satanic Verses'': un romanzo blasfemo?

Tutto il sogno di Gibreel non è nient’altro che il racconto della nascita dell’islam. Rushdie ebbe modo di studiare l’argomento a Cambridge e quello che ritiene essere l’aspetto più interessante è proprio il legame tra la religione testimoniata da Maometto e la storia:
“one of the things that really interested me about Islam is that it’s the only great world religion whose origin is found inside recorded history. If we’re trying to look at what a religion is, how it comes to be and how it comes to mean what it means, the only one we can study is Islam. The rest is myths and legends. You can’t see the texts of Christianity and Judaism as history books. But Islam has a lot of historical material. For me, that made it absolutely fascinating – the way in which a great idea would grow out of the circumstances of its time and then become universal”.

I riferimenti al contesto e ai protagonisti di quell’evento sono piuttosto evidenti, a partire dal nome del profeta, Mahound, termine dispregiativo usato dai cristiani nel medioevo:
“Mahound – with his variants Mahum, Mahun, Mahoune, Macon, Machound and so forth – is a medieval European version of Muhammad, whom Christians presumed the infidel Muslims worshipped as God. For poets from Langland to Burns, Mahound is synonymous with the devil – an expletive by which people swear, or a false god. The image of the prophet-as-devil came to Europe with the returned Crusaders; its origins lie in the polemics that followed the Muslim conquest of the Near East, when disgruntled Christian clerics put it about that the Prophet of Islam was an impostor”.

Per alcuni critici già la scelta di utilizzare l’appellativo Mahound in chiaro riferimento a Maometto risulterebbe offensiva:
“how audacious and impertinent of Rushdie to keep insisting that this work can be deemed fictional when he clearly admits that it was Muhammad(sa) that he was writing about; and the fact that ‘Mahound’ is used to refer to Muhammad(sa) is a clear indication of the deliberate attempt to provoke Muslims”.

Se però, come detto, nei romanzi di Rushdie i nomi non sono assegnati casualmente, allora anche in questo caso la prospettiva si allarga e il personaggio Mahound va a collegarsi alla tematica della migrazione:
“the polemical ‘misnaming’ of Muhammad as Mahound links up with Rushdie’s strategies of reclamation in the novel. The Satanic Verses addresses problems of cultural representation and examines the role of language in the alienation of the migrant”.

È proprio l’autore a chiarire questa decisione:
“why Mahound? […] Because I thought it was a way of reclaiming, or unpoisoning a name. Take a name given in scorn and transform it”.

Ancora a difesa dello scrittore
“it could be argued, moreover, that Rushdie’s use of the term Mahound is a dramatically effective tactic to draw Western attention to the ways in which Western linguistic usages unthinkingly insult and degrade Muslims: after all, how many Westerners still refer to Islam as Muhammadanism, a linguistic usage that is in its implications no better than ‘Mahound’”.

Agha Shahid Ali sostiene, invece, che la tattica di usare un nome infamante per riscattarlo e dargli nuova dignità, nel caso di Mahound-Maometto non funzioni:
“Rushdie somewhere says that he wanted to occupy the term Mahound the way Blacks had occupied black and turned it around so that now it does have positive connotations; they have rescued the term from those who possessed it. But is Mahound in The Satanic Verses turned around in any such fashion? Some have argued that Mahound is quite an attractive figure and that Rushdie in his depiction of Mahound reveals a very deep and subtle loyalty to Islam. But what, in effect, does it mean to occupy a negative term unless one makes it obviously positive? I think using Mahound was one of Rushdie’s truly unfortunate choices. Why dig up a term from medieval Europe and then give it back to the Europeans, with some modifications of course, but essentially as something they are happy with? They can say: See, we were right, right from the days of the Crusades”.

Una scelta audace, dunque, quella di modellare un personaggio di nome Mahound sulla vicenda storica del profeta dell’islam, Maometto. Su questo punto si concentrano molte delle critiche al romanzo e a Rushdie, colpevole secondo alcuni di aver denigrato la figura di Maometto e dei suoi primi compagni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Da 'The Satanic Verses' alle vignette su Maometto: quando la libertà di espressione artistica incontra il sacro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Grifone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Paolo Luigi Branca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

libertà di espressione
arte e religione
libertà religiosa
libertà di pensiero
salman rushdie
jyllands-posten
the satanic verses
blasfemia
libertà artistica
i versetti satanici
theo van gogh
submission
vignette danesi
vignette su maometto
arte e islam
ayaan hirsi ali
limiti libertà
arte e sacro
satira religione
libertà e responsabilità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi