Valutazione delle preferenze delle famiglie italiane per le fonti alternative nella produzione dell’energia elettrica
Due diverse categorie economiche di risorse rinnovabili
Nell’ambito della distinzione convenzionale delle risorse in rinnovabili e non rinnovabili, proposta al precedente paragrafo, non è rappresentata un’importante distinzione interna alla categoria delle risorse rinnovabili, la quale include almeno due gruppi di risorse che hanno caratteristiche fisiche e, quindi, economiche abbastanza differenti.
Il primo può essere descritto come risorse biologicamente rinnovabili e riguarda, tra le altre risorse naturali (quali ad esempio la pesca), le fonti energetiche come le foreste e le biomasse. Il secondo gruppo è composto dalle risorse fisicamente rinnovabili: energia idroelettrica, solare, delle maree, delle onde marine e del vento; tali fonti energetiche si manifestano come un flusso non biologico continuo di risorse.
La letteratura non tiene conto di queste differenze e, pertanto, oggi non esiste alcuna teoria economica che si occupi specificamente dei due singoli gruppi di risorse energetiche, nonostante la presenza di dettagliate rappresentazioni tecniche e scientifiche (come per esempio le diverse distinzioni fra risorse stock e risorse flusso). Occorre, inoltre, una teoria che spieghi la produzione e il consumo di tutte le risorse naturali e che possa tener conto della transizione di una risorsa da una categoria ad un’altra.
Per esempio, alcune delle risorse flusso come le foreste, dato il loro elevato e accelerato tasso di sfruttamento precedente, sono ora protette, poiché considerate stock naturali o risorse emergenti con una nuova importanza paesaggistica o ambientale. Le spiegazioni degli economisti delle risorse naturali sono necessarie per capire pienamente le implicazioni e le conseguenze dell’uso delle risorse stesse nei processi economici.
Alcuni autori (Tietenberg, 1996) distinguono nettamente le risorse rinnovabili che sono dipendenti dal comportamento umano per la continuità della loro esistenza e per la loro disponibilità, che, nell’ambito di questo lavoro, potremmo identificare con l’energia prodotta dalle biomasse, dalle risorse il cui flusso è indipendente da ogni azione umana, come è il caso dell’energia solare.
Altri (Jones e Collier, 1997) distinguono tra risorse flusso o organiche che sono capaci di riprodursi da sole, ma risultano fondamentalmente influenzate dall’agire umano con riguardo al loro esaurimento, al loro mantenimento o al loro incremento (si pensi alla disponibilità di acqua nei bacini idroelettrici e alle foreste), e risorse continue che sono disponibili indipendentemente dalle nostre azioni, ma che possono essere modificate al momento del loro uso per renderle più adatte ai nostri bisogni (energia eolica e solare).
Probabilmente, la migliore classificazione delle risorse naturali, in quanto sintetica e incontrovertibile al contempo, è quella che divide le risorse riproducibili in incondizionatamente rinnovabili, tra le quali l’energia derivante dal sole, dal vento e dalle maree e condizionatamente rinnovabili, come la pesca, i raccolti, le foreste e gli ecosistemi in generale e, con riferimento particolare alle fonti energetiche, le biomasse.
La considerazione del solo valore d’uso di una risorsa, inteso come suo contributo a un processo produttivo (punto di vista fondamentale dell’economia neoclassica), è superata, se si adotta un più ampio significato di risorsa, con il quale si riconosce che l’impiego di molte risorse rinnovabili consente la conservazione dell’integrità degli ecosistemi nei quali esso avviene.
In alcuni casi, l’uso razionale di una risorsa energetica può fornire servizi ecologici aggiuntivi, così come avviene con lo smaltimento di rifiuti che, prodotti in altri ambiti dell’agire umano, possono essere trasformati con una duplice finalità, la loro degradazione bio-chimica e la produzione di energia dal processo di smaltimento degli stessi. Queste funzioni delle risorse energetiche rinnovabili contribuiscono a quella che si può definire “infrastruttura naturale” che è stata spesso ignorata dagli economisti, in quanto considerata come un free good, cioè come un bene senza valore poiché non avente un prezzo di mercato (Jowsey, 2007).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Valutazione delle preferenze delle famiglie italiane per le fonti alternative nella produzione dell’energia elettrica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Palladino |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Istituzioni e metodi di analisi dei sistemi territoriali |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Cicia Gianni |
Correlatore: | SalvatoreRenato |
Istituito da: | Università degli Studi di Cassino |
Dipartimento: | Metodi quantitativi per l'economia e il territorio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 284 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi