Percorsi identitari frammentati: storie di vita di senza fissa dimora
La narrazione di sé per il senza dimora
Abbiamo visto come una delle funzioni più importanti rivestite dalla narrazione, è quella di essere in grado di generare processi di presa di parola e di ricerca di senso. Per questo motivo l’approccio autobiografico è utilizzato, nelle sue varie accezioni, in diversi ambiti formativi, educativi, psicologici e riabilitativi (Demetrio, 1999).
Inoltre, raccontare di sé, è stato più volte accostato allo sviluppo dell’autostima, al prendere coscienza del proprio ruolo attivo ed efficace nel mondo, al sollecitare capacità progettuali e a sostenere e ricostruire un senso di continuità e unicità dell’Io. Attraverso l’ascolto dell’altro e il racconto della storia della propria vita, il soggetto può sentirsi riconosciuto, riappropriarsi dei suoi vissuti e riscoprirne il valore per sé e per gli altri (Bella, 1999).
La narrazione si rivela un efficace strumento di relazione in situazioni segnate da forti difficoltà, come ad esempio nel rapporto con i senza dimora. Essi vivono una condizione sociale e psicologica nella quale non hanno normalmente titolo e dignità a esprimere la propria voce: così il “dar voce” a chi solitamente non ne ha, contribuisce a sollecitare nuove possibilità di parola e di azione nel mondo. Nel primo capitolo abbiamo visto come la vita dei senza dimora è caratterizzata da notevoli disagi e difficoltà nel percepirsi ancora come attori e protagonisti della propria esistenza e come soggetti aventi una capacità intenzionale e progettuale.
Per questo, l’uso del metodo autobiografico (in modo speciale l’intervista in profondità) risulta di primaria importanza nell’area della grave emarginazione, poiché il potersi raccontare significa anche riappropriarsi delle dinamiche sottostanti il percorso della vita e tentare di spiegarsi le cause di determinati eventi, il valore di particolari scelte e il significato soggettivo delle esperienze vissute (Rossetti, 1999). Le “storie di vita” sono un metodo utile anche per cercare di individuare e capire quei life-stressful events che molto spesso si trovano nel passato di queste persone e che, in un modo ancora incerto da stabilire, possono averli condotti in una situazione di rischio, per poi finire in strada.
Fondamentali risultano, quindi, tanto la ricostruzione della storia del soggetto, che fornisce l’idea di come la persona si percepisca e di come percepisca il mondo, quanto la ricostruzione delle interazioni che il soggetto stabilisce o ha stabilito con altri, all’interno di specifiche situazioni (Rossetti, ivi). Tra i fenomeni narrativi tipici che possiamo ritrovare nelle narrazioni dei senza dimora, gli studiosi hanno individuato:
- La fabulazione: il senza dimora, attraverso il racconto della propria vita, costruisce un tempo e uno spazio all’interno del quale ha spesso una presenza mitica (Berzano, 1991). È tipico di alcuni senza dimora costruire, mantenere vivo e consolidare miti e leggende personali, che a volte prendono le sembianze di miti famigliari, o d’idealizzazioni del passato (mitico), della terra d’origine o della famiglia e tendere a raccontare solo episodi che non contrastino con l’immagine mitica, a chiara valenza difensiva per l’identità sociale e personale. Ciò rientra nel copione della “recita del sé” (Gemma, 2009), affinché si possa mantenere un margine di socialità. La storia si allontana così da quella biografica per riproporsi in modo più presentabile, anzi eroico e grandioso (Bonadonna, 2001);
- Il rifiuto a individuare eventi significativi in particolari periodi della vita, molto spesso l’infanzia o l’adolescenza. Ciò viene spesso esplicitato attraverso la risposta “non è successo niente”, “niente di particolare”, “niente di significativo” (Rossetti, 1999). Anche questa tendenza ha valore difensivo, tranne che nei casi dove la persona ha un reale deficit di memoria dovuto ad esempio all’uso di sostanze;
- La difficoltà ad accedere alle categorie temporali: alcuni senza dimora vivono una condizione di condensazione e di confusione delle categorie spazio-temporali, a causa dell’assunzione prolungata di sostanze, di malattie mentali o semplicemente per il deterioramento e la modificazione del senso del tempo che il vivere in strada provoca (Bonadonna, 2001).
Demetrio (2009), ha recentemente notato come le storie in strada possono emergere solo dove si sia creata una “residenza affettiva”, uno spazio di relazione, affettivo, una “dimora relazionale”. L’errore più grande che si possa commettere con i senza dimora è appunto quello di forzare il racconto, ponendosi in modo invasivo rispetto a queste persone, che invece necessitano innanzitutto di creare e stabilire un rapporto di fiducia nella persona che gli sta di fronte.
Come dice Demetrio: “occorre far emergere le storie con lentezza, dando tempo alla persona per elaborare e riflettere” (2009), accettando anche il rifiuto o la difficoltà a parlare di sé. Un’importante caratteristica del racconto di sé e della propria vita a un Altro, è che quest’Altro genera un effetto speculare: raccontandosi, il senza dimora si mette a nudo davanti a uno specchio, che necessariamente gli rimanda un’immagine di sé che può risultare inaccettabile, misera, perdente, causando un ulteriore abbassamento della già fragile autostima.
Non tutte le persone sono disposte a sopportare questo effetto disvelante della narrazione e questo è un altro motivo che induce alla prudenza e alla pazienza. Sappiamo bene, d’altronde della doppia faccia insita nel raccontare ad esempio traumi ed eventi dolorosi: da un lato è utile alla rielaborazione e all’accettazione del proprio passato, dall’altro può riattivare ricordi che prudentemente e difensivamente la mente aveva cercato di respingere.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Percorsi identitari frammentati: storie di vita di senza fissa dimora
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Redaelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Emanuela Maria Confalonieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 317 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi