I dividend yield come views nel modello di Black Litterman
Introduzione al modello di Black e Litterman
“Quantitative asset allocation models havve not played the important role they should in global portfolio management. A good part of the problem is that such models are difficult to use and tend to result in porfolios that are badly behaved”. Così Black e Litterman commentano il fallimento operativo delle tecniche quantitative, da ricondurre alla loro incapacità di realizzare un modello di costruzione dei portafogli coerente con il modo di operare dei gestori.
Difatti, come visto nel precedente capitolo, il modello di ottimizzazione alla Markowitz non consente di ottenere composizioni degli asset class ritenuti ragionevoli. Pertanto un modello matematico che non voglia rimanere destinato al solo aspetto teorico, deve incorporare le esigenze degli asset manager e secondo Pomante deve pertanto possedere una serie di proprietà che gli consentino di essere applicato nella vita di tutti i giorni:
- il modello deve privilegiare la diversificazione, cercando di evitare la costruzione di corner portfolio;
- dovrebbe tenere in considerazione le capitalizzazioni di borsa, in modo da consentire al gestore di discostarsi dalle posizioni di equilibrio solo quando vi sono aspettative affidabili;
- le stime di rendimento atteso, rischio e correlazioni, non dovrebbero basarsi esclusivamente sull’analisi delle serie storiche bensì includere views che riflettano aspettative future degli asset manager;
- il modello dovrebbe consentire di esprimere views relative e assolute;
- le views dovrebbero riguardare principalmente i mercati che i gestori conoscono meglio.
Fisher Black e Robert Litterman recepiscono nel loro modello (1992) queste proprietà divenendo un ottimo strumento a disposizione dei gestori per ridurre l’estimation error, rendendo applicabile il modello di Markowitz e trovando degli stimatori più robusti per la media e la varianza che permettessero di generare portafogli meno sensibili ai problemi di stima e più diversificati. Per fare ciò, concentrano la loro attenzione sulla stima del vettore μ e suggeriscono un metodo di tipo bayesiano che permetta al manager di integrare le informazioni disponibili con alcune proposizioni soggettive che prendono il nome di “view”.
Le principali novità introdotte dai due autori riguardano il meccanismo di formazione delle attese circa i rendimenti, che deriva da una giusta combinazione tra rendimenti attesi di equilibrio (prior information) e le view addizionali: il vettore dei rendimenti che si ottiene (post information) risulta essere una loro media ponderata.
Secondo questa impostazione le quote di portafoglio sono ottenute come deviazione dall’equilibrio generata dall’imposizione delle suddette view. Il vettore dei rendimenti attesi di equilibrio rappresenta il punto di partenza del modello sia perché costituisce l’input indispensabile per formulare decisioni di investimento, sia perché è in relazione biunivoca col vettore dei presi di portafoglio. Nei principali contributi esistenti in letteratura si suggerisce di stimare il rendimento atteso di equilibrio utilizzando il CAPM.
L’interesse verso la metodologia introdotta dagli autori nel 1990-1992, ha spinto e spinge molti accademici ad approfondire il tema, arricchendo il modello di nuovi spunti di analisi che lo rendono attuale e in continua evoluzione. Attingendo dunque dalla copiosa letteratura, tentiamo di spiegare il modello nei paragrafi seguenti, partendo dalle ipotesi di B-L per giungere poi alla definizione degli input che saranno utilizzati nell’ultimo capitolo per il processo di ottimizzazione. Per comodità proponiamo nella seguente immagine le tappe da seguire per l’identificazione delle variabili oggetto di studio.
Questo brano è tratto dalla tesi:
I dividend yield come views nel modello di Black Litterman
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annarita Manca |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Finanza |
Relatore: | Luca Grosset |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi