Studio sulle potenzialità della Spettrofotometria UV -Visibile in Riflettanza Diffusa nella caratterizzazione di materiali inorganici di interesse artistico-archeologico.
Spettroscopia elettronica e pigmenti
La spettroscopia elettronica indaga la regione ultravioletta, visibile e infrarossa dello spettro elettromagnetico: i composti organici risultano assorbire maggiormente nell’UV e nel visibile, quelli inorganici – soprattutto se contengono metalli di transizione- possono presentare bande di assorbimento d-d anche alle basse energie corrispondenti alle frequenze del vicino IR.
In base alle principali caratteristiche degli spettri elettronici, è possibile caratterizzare i componenti principali del materiale in esame, preferibilmente confrontando i dati ottenuti con quelli di composti di riferimento.
Dopo aver preso in considerazione tutta una serie di accorgimenti (prestare attenzione a materiali fortemente assorbenti o con particelle di grandi dimensioni, in cui assorbimento e diffusione competono) per migliorare la qualità dello spettro ottenuto, spesso il semplice spettro di riflettanza nel visibile può essere sufficiente all’identificazione del materiale in esame, soprattutto quando si tratta di pigmenti puri o è nota la tavolozza dell’autore. Solitamente i pigmenti caratterizzati da bande di transizione d-d mostrano le condizioni ideali per l’identificazione, poiché il basso coefficiente di assorbimento causa una “compressione” dello spettro, mantenendo però le caratteristiche spettrali osservabili in modalità trasmissione.
L’azzurite, per esempio, è facilmente riconosciuto e distinto dagli altri pigmenti blu, a causa della presenza di un intenso picco a 450 nm e invece a bassi valori di riflettanza nella regione del rosso e nel vicino IR, fattori che sottolineano la presenza di transizione d-d. Al contrario, l’indaco, il blu di Prussia e il lapislazzuli mostrano alta riflettanza proprio nel rosso e nell’IR; inoltre l’indaco e il lapislazzuli presentano spettri molto simili e solo una buona praticità e abitudine possono permetterli di differenziarli senza dubbi.
Tra i pigmenti blu, lo smaltino è caratterizzato da un particolare spettro elettronico con due bande d-d, una nel visibile, suddivisa in tre bande minori, e una nel vicino IR, che rendono possibile una sicura identificazione.
Oltre alla distinzione dei differenti pigmenti, la tecnica FORS può offrire utili informazioni riguardo l’origine e/o la manifattura di vetri antichi: si possono sfruttare a tale scopo le medesime due bande come marcatori della natura sodica o potassica di un vetro. In effetti, il reticolo cristallino viene leggermente modificato nel passaggio tra vetro al sodio e al potassio e in quest’ultimo caso lo ione Co2+ risulta influenzato dall’intensità del campo cristallino, che è inferiore nel vetro sodico. Come conseguenza, nel vetro al potassio il centro delle due bande risulta spostato verso frequenze minori.
La presenza del cobalto coordinato tetraedricamente è sempre accompagnata da queste due bande di assorbimento, la cui posizione dipende ovviamente dal reticolo cristallino che ospita lo ione metallico. Per esempio, se il cobalto è presente in una struttura a base ZnO, il colore risultante del materiale sarà verde, i quanto le due bande di assorbimento risultano leggermente spostate verso il rosso.
Comunque, anche se la presenza delle bande appena citate è sempre sintomatica della presenza dello ione cobalto (II), la loro assenza non implica l’assenza di pigmenti al cobalto. Per esempio, il fosfato di cobalto mostra due intensi segnali centrati a 560 nm, una banda di assorbimento meno intensa invece a 860 nm: in questo pigmento violetto il cobalto (II) è esacoordinato in un intorno pseudo ottaedrico.
Invece, un altro comune pigmento quale la malachite CuCO3∙Cu(OH)2 mostra un’ampia zona di assorbimento nel vicino IR, che è dovuto a transizioni d-d del rame.
Nonostante il loro utilizzo fin dai tempi antichi, gli spettri elettronici delle ocre gialle e rosse sono stati poco studiati e solo recentemente è stata proposta una loro interpretazione. Questi pigmenti sono terre naturali formate da argilla e silice e devono il loro colore alla goetite (gialla), idrossido ferrico α-FeOOH, e all’ematite, α-Fe2O3. Gli spettri di riflettanza nel visibile sono dominati da un picco a 740 e 760 nm e una banda allargata meno intensa da 640 a 660 nm. Queste caratteristiche non sono dovute a trasferimenti di carica legante-metallo, come è stato inizialmente supposto, ma all’eccitazione del ferro trivalente e a transizioni d-d del Fe(III), intensificata dall’accoppiamento magnetico con atomi di ferro adiacenti, mentre meccanismi di trasferimenti di carica sono responsabili dell’assorbimento nell’UV.
Anche per il lapislazzuli l’interpretazione dello spettro di assorbimento è rimasta un mistero per molto tempo. Solo recentemente si è compreso che il responsabile del forte assorbimento a 600 nm è l’anione S3- presente nel reticolo di questo complesso alluminosilicato. La contemporanea presenza di S2- provoca assorbimento intorno i 380-400 nm, che produce un tenue colore giallo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio sulle potenzialità della Spettrofotometria UV -Visibile in Riflettanza Diffusa nella caratterizzazione di materiali inorganici di interesse artistico-archeologico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Romagnolo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
Relatore: | Maurizio Aceto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi