Social Food - Dai farmers' markets al fast food biologico
Fast-food biologici: quando l’ossimoro cede il passo alla realtà
I ristoranti fast-food sono generalmente associati a cibo spazzatura, molto calorico, pieno di sostanze artificiali come aromatizzanti, edulcoranti, coloranti, conservanti, dove gli alimenti hanno standard mediamente bassi, sono prodotti in serie, in quantità massificate e si consumano in questi luoghi “di passaggio” in cui cioè si rimane per poco tempo. Il sapore dei cibi dei fast-food è standard e ricreato artificialmente, così come l’odore che avvolge chi varca la soglia, così com’è artefatta quell’insana voglia che il cibo da fast-food lascia nel palato e nella mente di volerne ancora ed ancora. Oltretutto i fast-food sono da sempre pietra di scandalo, tra i principali accusati per le malattie alimentari, l’obesità, i problemi cardio-vascolari e più in generale il comportamento alimentare che da sempre contraddistingue lo stile americano. Gli scandali alimentari poi hanno contribuito a completare il disastroso ritratto di questi luoghi di somministrazione, che negli ultimi anni stanno cercando di recuperare immagine e “credibilità alimentare” con pubblicità sui prodotti scelti e le filiere controllate o con l’aggiunta nei menù di insalate e qualche prodotto locale certificato.
Tuttavia il modello con cui i fastfood è nato e si è diffuso del mondo è quello rinomato, fatto di prezzi bassi e costi contenuti, per far si che potesse essere l’emblema della ristorazione di massa e democratica che avrebbe portato poi conseguenze incontrollabili sui consumatori.
Come può tutto questo accostarsi al termine biologico, concetto di per sé intrinseco delle caratteristiche di genuinità e naturalità? Eppure è quanto è successo sia all’estero che in Italia, la forma rimane quella dei fast-food ma cambia radicalmente la sostanza, cioè gli alimenti proposti. Ed è proprio in queste aree che il biologico continua la sua diffusione, a Berlino ad esempio, esiste una catena di fast-food biologici: la Germania ha oltre 70 mila ettari di terra riservati alle colture biologiche ed è tra i paesi europei con la più lunga cultura su cibi macrobiotici e biologici. Nei Gorilla Fast Food, questo l’accattivante nome scelto che richiama ad un animale forte e possente ma vegetariano, si servono esclusivamente cibi biologici ed il menù è vegetariano. La catena ha ricevuto finanziamenti dalle banche per l’apertura di quattro locali, tuttavia è molto recente la notizia della loro temporanea chiusura per motivi legati ai costi gestionali.
Iniziative imprenditoriali simili stanno sorgendo in tutta l’Europa, anche se come si è visto mantenere i conti in equilibrio data la particolarità del cibo biologico può talvolta essere difficoltoso, specie se la proposta incontra una domanda diffidente o non ancora pronta a questo salto di qualità.
L’esperienza dell’Italia in quest’ambito sembra essere positiva, è di recente apertura uno dei primi fast-food a chilometro zero, a Rivoli in provincia di Torino ed ha già destato molto interesse anche per via di una querelle con il gigante Mc Donald dovuta al nome. I due soci piemontesi fondatori dell’ “agrihamburgheria” precisano che il loro è più uno “slow” che un fast-food ed il nome del locale è “Mac Bün” che in dialetto significa “solo buono” ma l’assonanza con “Mc” nella pronuncia ha fatto sì che i legali del colosso americano gli ordinassero di cancellare il marchio. Il nome è stato quindi cambiato in “M** Bün”, ma al di là della questione del marchio la novità di questo posto è soprattutto in quel che mette nel piatto. I titolari descrivono nel dettaglio cosa compone i menù che offrono e come riescono ad essere concorrenziali: “La carne arriva dall’azienda di famiglia sita ad un paio di chilometri di distanza dove si allevano 380 bovini di razza Piemontese, 180 maiali, 2500 polli e 800 conigli sfamati al 90% con il foraggio coltivato sui 50 ettari su cui si estende l’azienda agricola e fertilizzato grazie ai letami prodotti dalla stessa. La birra artigianale proviene da Vaie in Val di Susa, il pane è prodotto in un panificio artigianale a pochi chilometri di distanza, i formaggi e le tome arrivano da Villastellone, comune della cintura torinese, i vini e le patate sono rigorosamente piemontesi e privilegiamo senza compromessi la filosofia della filiera corta.” È proprio quest’ultima che permette loro di essere concorrenziali ed offrire menù completi a 7 Euro, poiché un allevamento come il loro non compete sul mercato con quelli grandi ed intensivi che invece di 2500 ne hanno magari 30000 di polli; gli animali di questa azienda agricola sono certamente più forti e più sani, poiché allevati con una stabulazione libera e nel rispetto dei loro tempi di accrescimento. I polli ad esempio sono stati scelti di una razza più rustica e resistente agli sbalzi di temperatura, ben diversi da quelli gonfiati delle batterie industriali. Oltre a rifornirsi nel raggio di pochi chilometri per tutte le materie prime, l’agrihamburgheria usa solo stoviglie in plastica derivata da mais quindi completamente biodegradabili. La produzione attuale è sui 300 panini al giorno ed alla domanda se abbiano già pensato ad allargarsi, la risposta dei titolari è che per ora non ci pensano. Un fast-food a chilometro zero quindi è possibile, se si mantiene fede ai principi guida la risposta e l’apprezzamento dei consumatori arrivano; riguardo l’esportabilità o la replicabilità del format penso che ognuna delle iniziative imprenditoriali dovrebbe essere in un certo senso “a sé stante” o per lo meno prima di duplicarla andrebbero garantiti i presupposti di prossimità con le fonti che hanno dato vita al suo successo.
Quello appena descritto mi sembra un tipico esempio dell’imprenditorialità piccola e creativa di cui il territorio italiano è costellato e che va salvaguardata per dare risposte ai consumatori che siano sane, di qualità e nello stesso tempo sostenibili e ricche di quel valore aggiunto che il localismo può dare in misura maggiore dell’imitazione di format esteri lontani dal nostro vivere e dalla nostra tradizione. Nondimeno imprese come queste permettono la sopravvivenza, ormai messa a dura prova, dei nostri agricoltori ed allevatori, arrivati, come già detto nel capitolo 1, a non avere più convenienza nemmeno nel raccogliere i prodotti dei loro campi, strozzati dai prezzi imposti da industria trasformatrice e distribuzione, e costretti ad abbandonare ettari ed ettari di terreno prezioso che in questo modo dà luogo a molteplice conseguenze negative.
Tornando al tema del paragrafo, sono anche altri in Italia gli esperimenti di fast food biologico, a Brescia è nato alcuni anni fa “Pollicino”, che ha preferito chiamarsi il primo bio fast “guud” in Italia, offre menù biologici e vegetariani, ma purtroppo il sito non è né preciso né dettagliato e, ad esempio, non è chiaro da dove provengano questi prodotti né sono messe in evidenza le loro eventuali certificazioni. Altro esempio di successo lo si trova a Zanè in provincia di Vicenza, dove ha aperto “Bamburger” il primo negozio di quella che potrebbe diventare una catena. A differenziarlo dai classici fast food è prima di tutto l’ambientazione, colorata come si addice a questo genere di locale ma con materie prime naturali, prima fra tutte il bambù, utilizzato per i tavoli, da cui il nome. Le differenze sostanziali tuttavia stanno negli ingredienti dei panini: carne di maiale o manzo proveniente da allevamenti di Asiago e della Toscana, pane di panifici locali, dolci artigianali, birra artigianale della provincia di Vicenza. Il menù propone inoltre opzioni per i più piccoli, varianti vegetariane, insalate, zuppe ed il dettaglio in più è che è un locale disponibile anche per le colazioni, a base di cibi salati e dolci, tra cui mieli e marmellate biologiche ed aranciata fatta rigorosamente con arance siciliane.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Social Food - Dai farmers' markets al fast food biologico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Bernardi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Marketing |
Relatore: | Davide Pellegrini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi