Skip to content

Michael Cunningham, ''The Hours'': dal romanzo al film

Letteratura e cinema

Per analizzare la trasposizione di un'opera letteraria sul grande schermo, è necessario, prima di tutto, stabilire dei nessi tra le due differenti modalità di rappresentazione, in modo da comprenderne i legami e le differenze tra queste due forme d'arte e, in seguito, addentrarsi brevemente nella teoria e nella pratica dell'adattamento cinematografico, per apprendere le basi, le tecniche e le difficoltà di tale processo. Innanzitutto, per adattamento si intende una rielaborazione in chiave cinematografica di un soggetto già esistente in campo letterario, teatrale, musicale, radiofonico o televisivo. In questo frangente, ciò a cui siamo interessati nello specifico è la genesi di un audiovisivo a partire da un'opera letteraria. In parte perché le sceneggiature originali e innovative sono sempre più difficili da produrre, in parte perché i libri sono, da sempre, fonte inesauribile di idee, immagini, storie e personaggi raccontabili in mille modi diversi, il risultato è che, soprattutto negli ultimi anni, il legame tra la pagina scritta e lo schermo si è fatto sempre più forte e i film tratti dai romanzi sono aumentati in misura sempre maggiore. Cinema e letteratura, pur essendo due arti distinte, hanno un rapporto di parallelismo, di compenetrazione e a volte di contrapposizione; le connessioni e le contaminazioni sono innumerevoli nella storia del cinema e il legame fra le due arti è così stretto che il rischio di confronto è sempre presente. Più di frequente, dalla costola di splendide opere letterarie vengono realizzate pellicole di livello artistico nettamente inferiore, ma, viceversa, è anche possibile, grazie al genio di alcuni registi, assistere a veri e propri capolavori cinematografici, assai più ricchi e significativi rispetto all'opera nella forma originaria.
Nella cultura occidentale, accesi dibattiti hanno tentato, sin dai tempi più antichi, di stabilire quale arte avesse il diritto di occupare il posto d'onore e anche il cinema, in tempi più recenti, è andato a sommarsi alle forme d'arte classiche. E' un dato di fatto che qualsiasi modalità artistica contribuisce a modo proprio ad aumentare il piacere dello spettatore e, dalla metà del XIX secolo, le arti hanno iniziato a convergere in un unico universo e a impegnarsi nella produzione simultanea di un'opera. Una favola, secondo Aristotele, rappresenta un'azione, un contenuto narrativo che può essere rappresentato in maniere differenti: la narrazione è, quindi, l'anello di congiunzione tra l'opera letteraria e quella cinematografica, pur presentando differenze strutturali. Cinema e letteratura sono accomunati dall'essere forme espressive narrative che, pur servendosi di mezzi differenti, operano su storie, personaggi, ambienti, temi universali, sentimenti, che hanno un impatto simile sul fruitore dell'opera. Questo è uno dei motivi per cui i romanzi costituiscono una tentazione irresistibile per l'industria cinematografica. Ma non si tratta, però, dell'unico. La script-consultant Linda Seger, nel suo manuale di sceneggiatura svela che, se un film si ispira a un romanzo o a una bibliografia già pubblicata, le probabilità di una buona riuscita sono particolarmente alte. Il 50% dei film prodotti a Hollywood all'epoca del manuale, infatti, si basa su una precedente opera e addirittura l'85% delle pellicole premiate come miglior film è un adattamento. Queste percentuali sono ulteriormente aumentate in tempi più recenti. Un'altra ragione del successo dell'adattamento è il fatto che la genesi di un romanzo può essere molto lunga, notevolmente superiore a quella della stesura di una sceneggiatura, che di norma richiede un periodo compreso tra i due e gli otto mesi. Sulla carta, quindi, le storie assumono una profondità e una consistenza maggiore, i personaggi acquistano più spessore, i temi e le situazioni sono meglio delineati. Il rovescio della medaglia è che spesso, nella stesura di una sceneggiatura a partire da un romanzo, è necessario comprimere un'opera di molte pagine, estremamente articolata e ricca di personaggi, situazioni e avvenimenti in una sceneggiatura pensata per un film di 90/120 minuti. Questo può portare a un'eccessiva semplificazione del testo originale, con il rischio di produrre un'opera banale o trattata in maniera superficiale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Michael Cunningham, ''The Hours'': dal romanzo al film

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Bonaita
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Francesco Rognoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura americana
adattamento
trasposizione cinematografica
cunningham
the hours
intersemiotica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi