Diritto della navigazione-L'ipoteca navale
Il mortgage anglosassone
Dall’analisi dei sistemi in linea con la nostra tradizione giuridica, è emerso che il riconoscimento dell’ipoteca navale, nella sua più ampia ed articolata accezione, sia stato accompagnato dalla creazione di sistemi di segnalazione delle vicende riferibili al veicolo compiuto ed in costruzione.
Nei paesi anglosassoni, un apposito sistema di registrazione è stato, invece, approntato esclusivamente per la nave tout court, circostanza che ha di fatto impedito alla più tradizionale e rilevante forma di garanzia (real security), il mortgage, di poter estendere la propria operatività anche alla nave in costruzione.
Questo istituto, ritenuto l’equivalente funzionale della nosta ipoteca, non può, tuttavia, con questa essere identificato, essendo governato da principi e regole proprie.
Questo tipo di garanzia, propria dunque dei sistemi del common law, presenta un collegamento con il negozio fiduciario, in quanto presupponeva l’esistenza di u rapporto obbligatorio il cui adempimento veniva assicurato con il trasferimento di un cespite con il patto di ritrasferire lo stesso bene alienato al creditore, una volta adempiuta esattamente l’obbligazione garantita.
Dall’analisi del sistema anglosassone evince come esistono diversi sistemi di garanzia che si adattano e si rispecchiano su un sistema radicalmente differente dal nostro.
Analizzando lo ship mortgage si evince come viene riconosciuta la possibilità di costituire una garanzia che può avere ad oggetto tanto la nave che una sua quota, definita "mortgage".
In base alla disciplina attualmente vigente, lo ship mortgage rappresenta una security che origina da un accordo in virtù del quale al creditore viene conferito un "interest in the propriety" del tutto privilegiato, rispetto a quello posseduto da altri creditori, che è destinato a perdere la propria efficacia a seguito dell’adempimento dell’obbligazione garantita, rappresentata, di regola, dalla corresponsione di una somma di denaro.
Questa security permette al mortagagee in caso di inadempimento dell’obbligazione garantita di potersi avvalere dalla protezione accoradata dal Merchant Shipping Act ed in particolar modo di procedere, al termine di un complesso ed articolato procedimento, alla vendita-diretta oppure giudiziale- della nave per ottenere soddisfazione prioritaria sul ricavato di essa.
Sulla base di questa analisi appare, allora, evidente come nell’ordinamento inglese, sicuro riferimento per la gran parte dei sistemi del common law , compreso quello statunitense, non sia possibile dar vita ad una uno statutory mortgage sulla nave in costruzione, poiché in tali sistemi è registrata solo la nave ultimata e debitamente immatricolata, alla quale è, quindi riferibile l’operatività delle norme statuarie che regolano lo ship mortgage.
La ragione di tale soluzione non è, però, determinata dall’esistenza, in questi sistemi, di un’incompatibilità concettuale assoluta tra l’essenza della garanzia ed il suo oggetto, bensì più semplicemente dalla mancata adozione di un sistema di segnalazione riferibile al veicolo in costruzione, poiché laddove questo, è stato istituito, come l’esperienza canadese ha dimostra, sulla nave in costruzione ben può essere costituito uno ship mortgage in conformità alle previsione statuarie.
Legittimato alla costituzione di un common law mortgage su una nave in costruzione è, dunque, il soggetto che risulta proprietario del mezzo già nella fase di realizzazione del veicolo, agevolmente individuabile dal contratto di costruzione.
Se, infatti, in questo è previsto che la proprietà della nave venga acquistata, già durante i lavori direttamente dal committente/acquirente, sarà quest’ultimo che potrà procedere alla costituzione della garanzia.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Diritto della navigazione-L'ipoteca navale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Sepe |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Fernando Bocchini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi