Minori stranieri non accompagnati: un'accoglienza negata
Richiesta d'asilo e protezione sociale
L'istituzione dei permessi di soggiorno per richiesta d'asilo e per protezione sociale ha favorito una maggiore attenzione verso i rifugiati e le vittime di tratta e/o sfruttamento.
A tutt'oggi l'Italia non si è ancora dotata di una legge organica in materia di asilo ma la situazione si è evoluta positivamente grazie al recepimento di due direttive comunitarie che introducono cambiamenti e integrazioni a tutte le norme nazionali. Dal 2008 il diritto di asilo in Italia riceve piena attuazione in tre diverse forme: status di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra del '51, status di protezione sussidiaria e attraverso il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi umanitari. Nel caso di minori richiedenti asilo si applica la procedura ordinaria secondo la quale il questore entro due giorni dalla presentazione della richiesta invia l'istanza alla Commissione territoriale che, entro un massimo di trenta giorni, procede all'audizione del minore che avviene alla presenza del genitore o del tutore. Nel contempo l'accoglienza è effettuata ad opera dell'ente locale nell'ambito dei servizi del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Lo Sprar istituito nel 2002, unica esperienza in Europa basata sull'azione sinergica di puù soggetti, pubblici e privati, ha proseguito ed ampliato l'attività dell'esperienza del Programma nazionale asilo avviato nel 2000 dal Ministero dell'interno in collaborazione con l'Unhcr e l'Anci. Il numero dei progetti d'accoglienza, la capacità di accoglienza e il numero di beneficiari sono fortemente aumentati negli ultimi anni: 82 progetti territoriali nel 2004, 105 nel 2006; 4.489 persone accolte nel 2004, 5.347 nel 2006, 115 progetti e 6.284 persone accolte nel 200792. La procedura di richiesta d'asilo ha in passato favorito la dispersione sul territorio nazionale a causa del lungo periodo intercorrente tra la manifestazione di volontà di richiedere asilo e l'attivazione del procedimento. Per ovviare a questo problema è stata emanata dal Ministro dell'Interno, d'intesa con il Ministro della Giustizia una direttiva che richiama le istituzioni alla presa in carico dei minori non accompagnati richiedenti asilo. La direttiva Amato-Mastella in sostanza stabilisce che, all'arrivo alla frontiera, il minore, dopo la presa in carico del giudice tutelare, sia subito affidato al Sistema nazionale di protezione per richiedenti asilo e non ad una struttura qualsiasi. La direttiva prevede inoltre l'obbligo per gli operatori di fornire al minore tutte le informazioni sulla sua facoltà di chiedere asilo, e di invitarlo ad esprimere la propria opinione al riguardo, garantendo l'assistenza di un mediatore culturale. Per queste ragioni a seguito dell'entrata in vigore della suddetta direttiva a marzo 2007, il numero dei minori all'interno dello Sprar si è moltiplicato: da 31 del dicembre 2007 sono passati a 197 nel dicembre 2007. Circa il 40% di loro proviene dall'Afghanistan e sono per lo più di sesso maschile.
Per quanto riguarda le vittime di tratta e/o sfruttamento si rivela una certa difficoltà ad inquadrare il fenomeno. La prostituzione è la forma più comune di sfruttamento dei minori, sia maschi che femmine. In Italia la prostituzione minorile femminile coinvolge soggetti provenienti soprattutto dalla Romania, dall'Albania, dalla Moldova e dalla Nigeria. Recenti ricerche sostengono che le minorenni straniere rappresentano circa il 7% di coloro che si prostituiscono per strada, e in alcune zone d'Italia (in particolare Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Piemonte) la percentuale stimata si aggira fra il 10-12%. Inoltre oramai comprovata da tempo è l'esistenza della prostituzione minorile maschile, rivolta a uomini, esercitata da adolescenti provenienti soprattutto dall'Europa dell'est. Secondo i dati provenienti dai progetti di protezione sociale finanziati con i fondi dell'art. 18 del Testo Unico, tra il 2000 e il 2006 il numero di persone entrate in contatto con i progetti e che hanno ricevuto una prima assistenza sono state circa 45.331. Non tutte hanno avuto la possibilità, o hanno scelto, di aderire ai programmi di protezione sociale ma tutte hanno ricevuto un primo aiuto. Le vittime che hanno invece beneficiato del sistema di assistenza ed integrazione sono state 11.226 di cui 748 minori, la maggior parte delle quali giovani donne con un 1% di minori maschi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Minori stranieri non accompagnati: un'accoglienza negata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena Bordignon |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Giuseppina Calvaruso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi