Skip to content

Giovanni Artieri e la letteratura a Napoli tra 800 e 900.

Pompeiani e napoletani

Molti anni fa, nell'autunno odoroso del mosto vesuviano, Giovanni Artieri, se ne andava a Pompei agli appuntamenti con il suo carissimo amico don Matteo. Conosceva di Pompei quasi tutto. Era una cittadina di quindici o sedicimila abitanti dove si parlava il dialetto degli Osci.

Solo nell'80 d. C. la sua lingua ufficiale fu il latino, quando dovette mutare il nome e prendere quello di Colonia Veneria Cornelia Pompeianorum. I ricchi vi andavano in villeggiatura, anzi più precisamente la grande e media borghesia, come diremmo noi oggi. Mentre la gente fina, gli aristocratici e intellettuali, se ne andava a Ercolano, più piccola e raccolta, poco distante.

Tale doveva essere Pompei se chiudiamo gli occhi e proviamo ad immaginarla vista da un elicottero. Strade e case aristocratiche, contraddistinte dal silenzio, a schiena con strade e trivi dove si levavano le grida dei pizzaioli,dei venditori di verdure fresche, di cibi cotti, il minuzioso clamore dei ragazzi. Larghi e piazze interrompevano il reticolato dei decumani e dei cardini e s'aprivano le grandi aree quadrate o triangolari dei fori,del circo, dei teatri.

Per quanto concerne il paesaggio, allora era diverso; poiché il Vesuvio mostrava solo il basso cono, che guardandolo oggi da Napoli, individua a sinistra il monte Somma; essendo il vulcano spento dai millenni della preistoria e pronto a risvegliarsi per quella eruzione terribile delle quattro giornate dell'agosto del settantanove, in cui si formò il gran monte a destra(guardando da Napoli) che oggi chiamiamo Vesuvio. Quell'unico cono dunque, si profilava all'orizzonte chiaro e brillante, coperto di vigna, ville e stradine sinuose.

Il già citato don Matteo Della Corte dal 1902 lavora a Pompei e vi iniziò quel metodo diretto di assistenza allo scavo che lo portò a comporre un volume delle opere che meglio raccontano questa città e non solo: Corpus Inscriptorium Latinarum. Dalle minuziose ricerche ed analisi si hanno le definizioni di molte case, la maggior parte delle quali, a due piani, di rado a tre, tutte composte nello stesso disegno, secondo il censo e il grado sociale dei proprietari,si viveva presso a poco secondo gli stessi comodi e scomodi di una casa popolare napoletana. Facendo salvo, il gusto delle pitture parietali nei quartieri padronali.

Alla fine dell'analisi del volume della cortiano è bene farci un'idea di Pompei come dovette essere, senza sfuggire ad un paragone con Napoli nella sua più elementare vita popolare. La maggior parte della società si divideva nelle due grosse branche di padroni e servi; più nel dettaglio poi vi erano: nobilucci, gentiluomini di campagna, borghesi trafficanti, plebei arricchiti e via dicendo. Era gente vivace,amica del buon vivere, erotica, amante di spettacoli e feste, largamente superstiziosa. Di Pompei, il libro di don Matteo, ci da il senso vivo e profondo: come l'entropia che è stata tanto forte da non essere sopita dalle fiamme del Vesuvio. Poi scopriremo che quella stessa vitalità è pervasa fino ai vicini napoletani.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Giovanni Artieri e la letteratura a Napoli tra 800 e 900.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Graziano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Cultura e amministrazione dei beni culturali
  Relatore: Francesco D'Episcopo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 213

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura napoletana
giovanni artieri
letteratura artieri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi