Il laboratorio di farmacologia clinica nel monitoraggio della terapia immunosoppressiva
Terapia immunosoppressiva
Nella fase post-trapianto è indispensabile seguire costantemente la terapia immunosoprressiva, che rende l'organismo del ricevente tollerante nei confronti dell'organo trapiantato. Esistono diversi protocolli farmacologici che consentono di personalizzare la terapia sulla base delle caratteristiche del paziente, grazie ad una sempre più ampia disponibilità di farmaci immunosoppressori. Attualmente sono comunemente usati la ciclosporina, il tacrolimus, la rapamicina. Il tipo di farmaco somministrato è scelto in base alla condizione clinica del soggetto trapiantato. Inoltre alcuni pazienti assumono un solo farmaco, mentre altri pazienti, meno tolleranti ne assumono più di uno in associazione; visto che gli immunosoppressori tendono a dare effetti indesiderati, in questi pazienti la terapia elettiva è quella di associare più farmaci a basso dosaggio. La terapia immunosoppressiva controlla la reazione di rigetto ed è pertanto la principale responsabile del buon esito del trapianto. Tuttavia la terapia, per il suo stesso meccanismo d'azione ('addormentare' il sistema immunitario dell'organismo, deputato a riconoscere e distruggere le sostanze estranee, come l'organo trapiantato, agenti infettivi e cellule tumorali), aumenta il rischio di contrarre qualsiasi tipo di infezione e l'insorgenza di tumori. Il rischio d'infezione è alto soprattutto nei primi mesi dopo il trapianto, quando la terapia è più intensa; la maggior parte dei germi che possono dare problemi a chi assume farmaci immunosoppressori provengono dal nostro organismo (i cosiddetti opportunisti) piuttosto che dall'ambiente circostante. Per quanto riguarda i tumori, quelli che insorgono più frequentemente dopo il trapianto (quelli legati allo stato immunitario del paziente) sono i linfomi, la malattia di Kaposi e i tumori cutanei.
In genere il rischio tumorale regredisce con la riduzione della terapia immunosoppressiva. I tumori cutanei solo eccezionalmente sono di alta malignità e, solitamente, la loro asportazione è un intervento semplice e risolutivo.
Un altro grosso rischio collegato al trapianto è quello delle malattie cardiovascolari, in particolare l'arteriosclerosi. Non si sa ancora se il trapianto di rene aumenti o meno il rischio d'insorgenza della malattia ma si è osservato che, se già esistente, la malattia peggiora dopo il trapianto.
Non si può affermare che il trapianto di rene sia sempre e comunque la migliore terapia; bisogna valutare, per ogni singolo caso, quale sia la migliore opzione terapeutica per sopperire all'IRC (dialisi peritoneale, emodialisi o trapianto). Il trapianto viene effettuato solo quando esistono le condizioni cliniche opportune.
La strategia famacologiaca della terapia immunosoppressiva comprende tre fasi:
1) INDUZIONE: utilizzo di dosi elevate di farmaci immunosoppressori immediatamente dopo il trapianto fino a raggiungere i livelli desiderati di mantenimento di farmaco nell'organismo. Si usano generalmente immunoglobuline con attività immunomodulante.
2) MANTENIMENTO: la terapia resta invariata e si usano generalmente farmaci somministrati per via orale. Spesso si opera un lenta riduzione della posologia dei farmaci stessi nel corso di mesi e anni per ridurre al minimo gli effetti collaterali e avversi. Il protocollo di mantenimento attualmente più impiegato si basa su una triplice terapia che include uno steroide, un inibitore della calcineurina e un farmaco antiproliferativo.
3) TERAPIA ANTIRIGETTO: trattamento del rigetto acuto quando questo si instaura. Vengono solitamente somministrati farmaci per via endovenosa, in genere boli di steroidi e farmaci che causano la deplezione linfocitaria.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il laboratorio di farmacologia clinica nel monitoraggio della terapia immunosoppressiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Carfì |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze biologiche |
Relatore: | Giuseppa Pennisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi