Skip to content

Psicologia della comunicazione: rilevazioni quantitative di processi emotivi, attentivi, percettivi.

Organizzazione percettiva e Gestalt

Alcuni psicologi tra cui Wertheimer, Koffka e Kohler, hanno individuato una serie di principi sui quali si fonda la percezione visiva. Essi sono i fondatori della scuola psicologica della Gestalt, termine che in tedesco significa “forma”. Ciò che vediamo è spesso composto da un certo numero di elementi che noi percepiamo come un’articolazione di oggetti distinti gli uni dagli altri e rilevanti rispetto allo sfondo.

Il costituirsi dell’oggetto fenomenico avviene a seguito di una sorta di “decisione” organizzativa presa dal sistema percettivo e risponde ad alcuni principi secondo i quali determinate zone del campo visivo sono riconosciute come figure mentre altre no. Edgar Rubin ha identificato come principale condizione necessaria all’articolazione figura-sfondo la grandezza relativa delle parti: a parità di altre condizioni a emergere come figura sarà l’area più piccola.

Un’altra condizione che influisce è la convessità o concavità dei margini. Tende infatti ad essere riconosciuta come figura l’area i cui margini sono convessi piuttosto che l’area delimitata ma margini concavi. Anche l’orientamento spaziale è importante: rileviamo più facilmente le zone del campo i cui assi coincidono con le direzioni orizzontali e verticali dello spazio. Quando nessuna di queste dimensioni favorisce una zona piuttosto di un’altra, ci troviamo di fronte alle cosiddette figure reversibili. In questi casi è l’impostazione soggettiva dell’osservatore, dove cioè dirige la sua attenzione, a dare rilevanza a una parte del campo visivo piuttosto che a un’altra.

Questa loro caratteristica rende le figure ambigue un buon materiale di studio, in quanto mostra bene come la percezione sia un processo attivo. E’ evidente come l’inversione figurale sia attuata dal soggetto che osserva, mentre l’oggetto osservato non subisce fisicamente alcuna mutazione. A studiare le condizioni che favoriscono invece il raggruppamento e l’unificazione degli elementi in una totalità coerente è stato soprattutto Max Wertheimer.

I principali fattori da lui individuati sono: la vicinanza, la somiglianza, la continuità di direzione, la chiusura, l’esperienza passata, la pregnanza. Di questi, la pregnanza (o anche legge della buona forma) riassume un po’ gli altri principi ed è un concetto chiave della teoria della percezione della Gestalt. Koffka la definisce in questi termini: “Delle diverse organizzazioni geometricamente possibili, si realizzerà effettivamente quelle che ha la forma migliore, più semplice e più stabile”.

La segmentazione del campo percettivo operata dal soggetto percepiente è cioè guidata da principi di armonia, simmetria, semplicità e dal tentativo di ricondurre sempre l’insieme delle parti ad un qualcosa di unitario, di trovarvi coerenza strutturale. Per assicurare la stabilità dello stimolo distale ad esempio il nostro sistema percettivo mette in atto un meccanismo che mantiene immutate le proprietà dell’oggetto osservato al variare delle condizioni di osservazione.

Sono le cosiddette costanze percettive la ragione per cui avvicinandoci o allontanandoci da un oggetto riusciamo a percepirlo sempre come delle medesime dimensioni nonostante a livello dell’immagine retinica esse varino. La stessa cosa accade per quanto riguarda la forma degli oggetti (un cerchio, anche se inclinato, sappiamo rimanere un cerchio nonostante l’immagine proiettata sulla retina sia quella di un’ellisse), la loro posizione (quando ci muoviamo si muove anche l’immagine che percepiamo ma il mondo attorno a noi ci appare comunque fermo), la loro luminosità (le condizioni di illuminazione possono variare ma è la percentuale di luce riflessa, non la quantità, a darci l’idea del chiaro e dello scuro) e il colore (la superficie di oggetto non è solitamente illuminata in modo uniforme, con una conseguente variazione della tonalità dei diversi punti, ma la vediamo lo stesso come omogenea).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Psicologia della comunicazione: rilevazioni quantitative di processi emotivi, attentivi, percettivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Querini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Marco Alessandro Villamira
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
percezione
gestalt
attenzione
neurofisiologia
esperimenti
emozione
ontologie
tesi sperimentale
illusioni ottiche
biofeedback
eye tracking
movimenti oculari
visual perception
immagini reversibili

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi