Elementi cristiani nel Beowulf
La storia di Beowulf
La trama per così dire esplicita è decisamente semplice: Beowulf, un giovane principe geata già famoso per alcune sue valorose azioni, attraversa l'Øresund per andare in aiuto a Hrothgar, re della Danimarca.
Questo, dopo aver costruito una magnifica reggia, il ”Cervo”, subisce continui attacchi da ormai dodici anni da parte di un Orco, Grendel, che abita un'attigua quanto misteriosa zona paludosa. La stessa notte del suo arrivo nella reggia il mostro entra in azione uccidendo una persona, ma immediatamente Beowulf reagisce combattendo a mani nude. La sua sovrumana forza fisica gli consente di strappare un braccio al rivale che si dilegua morente. La notte seguente, tuttavia, sopraggiunge la madre di Grendel che compie una strage tra i dormienti cortigiani della reggia e si dilegua. Beowulf, pregato da Hrothgar, s'immerge armato nella palude per cercare il mostro, ma riesce ad ucciderlo solo dopo un lungo combattimento con una spada magica (trovata nel rifugio dell'orco).
Al ritorno Beowulf viene festeggiato e premiato con preziosi doni.
Circa cinquant'anni dopo ritroviamo Beowulf ricco e famoso re dei Gaeti.
Improvvisamente un drago, che vive in un tumulo funerario, attacca il paese incendiandolo insieme alla reggia. Beowulf, allora, decide di combatterlo da solo, armato di tutto punto con tanto di cotta e scudo di metallo. Durante il combattimento gli si rompe la spada e viene avvolto dalle fiamme del drago. Solamente con l'aiuto di Wiglaf, un suo giovane nipote, riesce ad uccidere il drago con il suo pugnale, ma le ferite riportate sono troppo gravi e Beowulf muore. Verrà, infine, sepolto in un tumulo contenente tutto il tesoro che il drago custodiva.
Sconosciute sono le origini di tale “Beowulf”, unico dato certo e incontestabile è che fu l’eroe dei Geati; il nome non appare nemmeno nella storia scandinava, dunque, Beowulf the Geat è solo una creazione fittizia.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Elementi cristiani nel Beowulf
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erica Picone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Magda Raffa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 31 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi