Skip to content

Comunicazione Scientifica, Leggibilità, Divulgazione

Leggibilità psicolinguistica

Fra gli aspetti più studiati, inerenti la codifica del messaggio che il mittente invia al destinatario, vi è sicuramente quello relativo alla sintassi e al vocabolario usati nella formulazione del messaggio stesso, che introduce il concetto di “stile”. Stile vuol dire scelta oculata di mezzi espressivi, di elementi morfologici, lessicali, sintattici, chiamati appunto stilemi, che dipende dalla personalità e dalle capacità dell’autore, dal periodo storico e dal target che si intende raggiungere.
Nel ‘200 italiano Dante Alighieri usò stili diversi a seconda degli argomenti trattati e della tipologia di lettore, scegliendo attentamente lo stile che meglio vi si addiceva; oggi la stesura di un articolo di giornale, di un libro o di un bundle di ipertesti in linguaggio HTML deve sottostare a regole di immediatezza e sinteticità così rigide che la questione dello stile sembrerebbe passare quasi in secondo piano, condizionato dai rapidi e incessanti automatismi dell’editoria.
Una élite, una corrente di pensiero, un movimento letterario possono di certo coltivare e usare uno stile comune ai membri che vi appartengono, che sarà rappresentativo anche di un preciso periodo storico, ma in una società di massa in preda alle logiche consumistiche quel che più conta è raggiungere un pubblico di lettori più vasto possibile ottenendo il massimo profitto. In preda agli altalenanti trend di oggi, i prodotti editoriali possono divenire best-seller, o, al contrario, tristi meteore nell’oscurità della Galassia Gutenberg.
Se, parafrasando Roland Barthes, il lettore parteciperebbe ideologicamente alla costruzione del testo, diventandone il co-produttore, non si comprende quali motivi lo portino, di tanto in tanto, a dichiarare “pollice verso” nei confronti di taluni autori. Sarà la mancanza di interesse per gli argomenti trattati, oppure la difficoltà nel comprenderli, la causa di tale decisione?
La querelle scoppiata negli Stati Uniti nel dopoguerra tra le testate dei più importanti quotidiani, le associazioni giornalistiche, e il mondo politico, a proposito delle difficoltà riscontrate dalla gente comune nella lettura dei quotidiani, poneva degli importanti interrogativi a cui occorreva rispondere in modo soddisfacente. I giornali venivano accusati di presentare al pubblico articoli stilati senza considerare le reali competenze linguistiche e culturali di un paese che, con la fine della guerra, necessitava di informazioni chiare e leggibili sugli eventi del tempo. Fu proprio l’intervento politico a favorire dei rilevamenti accurati sulla prosa dei quotidiani di allora; l’interesse delle associazioni giornalistiche diede quindi impulso e vigore alla questione già sollevata.
Per tali motivi, la leggibilità testuale venne considerata come un parametro analitico importante, relativo ai reali fruitori della carta stampata, che andava studiata con l’obiettivo di fornire, agli autori degli articoli, ma anche a qualsiasi altro scrittore, delle utili guide per verificarne la complessità in termini linguistici.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Comunicazione Scientifica, Leggibilità, Divulgazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicolo Lisma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Mario Giacomarra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
analisi del testo
divulgazione
comunicazione scientifica
leggibilità
linguaggio medico
linguaggio scientifico
formule di leggibilita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi