Skip to content

La superbia in Dante: intimo conflitto tra desiderio di gloria e consapevolezza della sua vanità

Il canto XII del Purgatorio

Nei tre canti dedicati dal Dante auctor alla riflessione sulla superbia, egli ha dapprima descritto la pena generale dei superbi espianti, le immagini di umiltà sulle quali dovevano meditare e in un terzo momento li ha riuniti nella corale preghiera del Pater Noster. A questo punto è giunto il momento di riportare davanti a loro le immagini del male, quale freno nato dal timore e dallo sdegno scaturiti da un vizio tanto abietto ma ormai superato (o in via di superamento).

Il viator, varcata la soglia del regno di Catone, ha visto scolpiti nella parete della prima cornice solenni esempi di umiltà, ha incontrato le anime dei superbi, curve sotto il peso del masso che le opprime e ha proceduto, anch’egli curvo, accompagnandosi ad una di esse
Ora, però, all’inizio del canto XII, Dante dovrà abbandonare l’amico Oderisi su invito del Maestro, per rivolgere l’attenzione ad altro e completare così il suo iter di purificazione. Lasciata l’anima del miniatore si rimette in piedi, nonostante i suoi pensieri rimangano e chinati e scemi: non più curvo nella postura, ma umiliato nell’intimo in virtù di quella “buona umiltà” infusagli dalle parole di Oderisi. La nota altamente umana e soggettiva con cui si era chiuso il canto precedente, si dispiega nelle cinque terzine iniziali in cui viene messo in evidenza il carattere lirico – drammatico del personaggio Dante.

Egli ha fatto propria la sofferenza dei superbi fino ad assumere fisicamente lo stesso modo di procedere e ora la sua meditazione continua ad articolarsi ansiosamente intorno alla necessità dell’umiltà per poi approfondirsi in quel volgi li occhi in giù, con un significativo moto che progredisce dall’astratta dimensione interiore (i pensieri) verso una concreta proiezione esteriore (lo letto de le piante tue). Il lettore coglie da subito la chiave per l’interpretazione di questo canto, in cui il tono moraleggiante non sfocia in sentenze né tanto meno in mera discussione retorica, ma si trasforma in chiara evidenza assumendo la forma e la potenza comunicativa degli esempi.
Attore e protagonista assoluto del canto XII sarà, infatti, proprio Dante, il quale ha volutamente eliminato ogni incontro con le anime espianti – d’altronde il motivo degli incontri aveva fatto da padrone nel canto precedente e aveva fornito l’espediente poetico-narrativo all’esposizione di quanto gli stava a cuore trattare.
ed el mi disse: "Volgi li occhi in giùe: buon ti sarà, per tranquillar la via, veder lo letto de le piante tue". (vv. 13-15)

In questo canto le situazioni di pura invenzione e i rilievi di sostanza morale non si presentano come separate orientazioni del racconto, ma come complementari cadenze costruttive; due aspetti tematici di un medesimo nucleo narrativo che ripropone, sia pure con modalità diverse, l’elogio dell’umiltà intessuto nel corso dei due canti precedenti (con i quali ha in comune il persistente stato d’animo di amarezza e malinconia che caratterizza l’atmosfera purgatoriale). Il motivo della superbia, quale sovvertitrice di ogni ordine morale e politico, porta il Dante auctor ad una ricerca dottrinale che gli preclude ogni contatto con le anime, allargandosi il suo sguardo ad un’analisi più ampia delle vicende umane, che si risolve nei termini risentiti (e anche piuttosto sarcastici) delle due apostrofi – riflessioni dei vv. 70-72; 95-96, che richiamano e concludono con espressioni ancor più risolute quelle dei canti X e XI.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La superbia in Dante: intimo conflitto tra desiderio di gloria e consapevolezza della sua vanità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Toppan
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Aldo Maria Costantini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filologia dantesca
divina commedia
autobiografia
ritratto interiore
occorrenze
superbia
dante alighieri
interpreti antichi
vita e produzione dante
vizi capitali
magnanimità
canti x-xi-xii purgatorio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi