La risarcibilità del credito da morte del debitore nell'ordinamento italiano: un particolare sguardo alle vicende Superga e Meroni.
Il pregiudizio come perdita di utilità economiche
A distanza di diversi decenni dal caso Superga è possibile tirare delle somme sui passi compiuti verso la tutela aquiliana del credito. Il Tucci 108 ritiene che in realtà l’ampliamento dell’area del danno risarcibile, operato per vent’anni da dottrina e giurisprudenza, sia stato puramente quantitativo e che la tutela offerta dall’ordinamento sia stata indebitamente strumentalizzata al fine di proteggere ‘l’interesse elevato a diritto’ anziché avere a cuore quello che indubbiamente si prospetta quale suo obiettivo principale, ossia "reintegrare il soggetto in quelle utilità economiche che l’ordinamento gli assicura".
Anziché di tutela del credito, dunque, sarebbe più appropriato parlare di protezione del soggetto titolare del diritto leso, accordata attraverso la facoltà di esperire un’azione di danno. L’impostazione tradizionale, che predicò dapprima l’impossibilità di configurare una lesione del credito da parte di terzi e che poi acconsentì a tutelare i soli diritti assoluti, ritenendo quelli relativi violabili da parte del solo debitore, deve ora inevitabilmente adattarsi ad un’ottica più evoluta, che si svincoli una volta per tutte dall’ossessione relativa alla struttura del diritto, per focalizzarsi invece sul vero centro della questione, ossia la lesione quale perdita patrimoniale per il soggetto, fine ultimo della tutela.
L’analisi da condurre risulterà quindi composta di due momenti distinti e consecutivi: si dovrà prima verificare l’effettiva perdita economica subita dal soggetto, valutando in concreto l’entità del fatto lesivo (e scongiurando così anche la tanto temuta proliferazione di pretese risarcitorie); se poi l’esito sarà positivo, il soggetto potrà allora chiedere che gli sia restituito quanto indebitamente tolto, attraverso l’azione di danni. Osservando una delle fattispecie di danno al creditore di maggior interesse giuridico, la c.d. ‘impossibilità sopravvenuta di una prestazione di fare imputabile ad un terzo’, è opportuno riconoscere la vera identità della lesione lamentata: il Tucci precisa infatti che essendo giuridicamente rilevante l’interesse del creditore al godimento delle prestazioni promesse, emerge con forza il venir meno di queste ultime a causa di un comportamento lesivo del terzo, il quale ne dovrà perciò rispondere.
Il fondamento dell’azione risarcitoria, continua il Tucci, può essere quindi individuato nella "appartenenza legalmente sancita al patrimonio del creditore della prestazione a cui il debitore è tenuto". Nel momento in cui l’attenzione del giurista si volge a considerare l’utilità economica spettante al creditore ed a questi sottratta, risulterà possibile in base a ciò e senza giustificazioni ulteriori ammettere la dovuta tutela aquiliana in suo favore.
Così si esprime il Tucci nel 1970, offrendo una tesi sulla tutela del credito che si mostra già di primo acchito invitante e matura, conscia dell’elaborazione intervenuta nel ventennio precedente, eppure scettica verso l’impostazione di base più seguita, che guarda al diritto anziché al suo titolare: appare evidente, infatti, come il Tucci s’impegni a raffigurare il soggetto creditore nel ruolo di protagonista e quale obiettivo principe della tutela risarcitoria, guardando in un secondo momento al diritto in suo possesso.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La risarcibilità del credito da morte del debitore nell'ordinamento italiano: un particolare sguardo alle vicende Superga e Meroni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Barbarossa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali |
Relatore: | Luisa Antoniolli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi