Rinegoziazione del debito e ''Turnaround'': Il caso “Piaggio”
L’iter storico di approvazione della riforma del diritto fallimentare
Molti sono stati negli anni i propositi ed i progetti di riforma del diritto fallimentare, contenuto in un testo normativo risalente al lontano 1942, ma puntualmente ogni volta le aspettative sono andate deluse.
A partire dall'anno 2000 l'ammodernamento delle norme sulla crisi d'impresa comincia tuttavia ad assumere una decisiva rilevanza nel novero delle riforme messe in programma dai Governi che si sono succeduti alla guida del Paese, a dimostrazione che, l'esigenza di accelerare il processo di integrazione dell'ordinamento interno con quello europeo ed internazionale, è sentita, come detto, quale fattore di competitività e di concorrenza fra i sistemi ad economia di mercato.
È sul finire del 2000 e della legislatura che, alla Camera dei Deputati, viene presentato dal Ministro della giustizia dell'epoca il D.D.L. n. 7458, recante delega al Governo per la riforma delle procedure relative alle imprese in crisi, ma la proposta di legge rimane tale.
Con la nuova legislatura viene nominata un'apposita Commissione per l'elaborazione di un disegno di legge delega al Governo
concernente la revisione globale della legge fallimentare. La Commissione, che porta il nome del suo presidente – l'Avv. Sandro Trevisanato -, viene insediata il 20 dicembre 2001.
Il 14 marzo 2002, su iniziativa del Ministro della giustizia, di concerto col Ministro dell'economia e delle finanze, viene presentato al Senato un disegno di legge recante modifiche urgenti alla legge fallimentare, definito “miniriforma”, poiché intanto si voleva snellire e razionalizzare il testo vigente, adeguandolo ai tempi ed all'evoluzione giurisprudenziale, in attesa di pervenire ad una riforma più ampia ed organica, ritenuta ormai indilazionabile.
La commissione Trevisanato non raggiunge l'obiettivo prefissato di consegnare un elaborato condiviso: ad ultimazione dei lavori, nel giugno del 2003, vengono rilasciati due testi: uno di maggioranza e l'altro di minoranza. Ad un comitato ristretto viene affidato il compito di realizzare una sintesi tra le varie posizioni e di provvedere alla composizione degli interessi contrapposti, ma le complicazioni insorte e lo scorrere del tempo fa temere il peggio, ovvero che il volgere al termine della legislatura provocasse l'ennesima delusione.
Inaspettatamente però, il processo di riforma riprende vigore: il Governo, nella riunione del 23 dicembre 2004, approva un maxi-emendamento al disegno di legge – miniriforma – all'esame del Senato (A.S. n. 1243) con il quale abbandona il progetto di radicale innovazione (procedure di allerta o anticipatorie della crisi ecc., di fonte Commissione Trevisanato) per innestare sull'impianto normativo esistente quelle modifiche ordinamentali comunque necessarie e non più rinviabili.
Nei provvedimenti varati a metà del mese di marzo del 2005, nell'ambito del piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale, meglio noti come “misure per la competitività”, il Governo introduce, fra l'altro, le disposizioni volte a riformare la normativa fallimentare.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Rinegoziazione del debito e ''Turnaround'': Il caso “Piaggio”
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Sarricchio |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Direzione aziendale |
Relatore: | Renato Santini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 261 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi