Il discorso dell'Altro. L'opera critica di Edward W. Said nel segno di Foucault
Cultura e imperialismo: viaggio attraverso la critica
È stato già detto come Cultura e imperialismo possa esser ritenuta una sorta di ampliamento del precedente Orientalismo, in cui però cambia la prospettiva dell’impostazione del discorso: non ci si focalizza ora sul silenzio passivo che costituisce lo sfondo al discorso (occidentale), ma sulla parte attiva di quello stesso Altro, che diventa ora Ego a sua volta; non si tratta più di dominazione, ora, ma di resistenza.
Cultura e imperialismo sono entrambi posti come esperienze storiche, i cui rapporti sono dinamici e complessi. “Cultura”, qui, è un ampio termine per indicare forme di sapere su piano metodologico e filosofico ibride, per le quali è necessario un collegamento e la realtà mondana che le produce.
Il presupposto di base dello studio che Said si prefigge è chiaro e diretto: l’imperialismo viene posto come un fenomeno, di straordinaria portata. Non è dunque possibile che non abbia lasciato traccia nelle forme culturali che partono dalle prime fasi del suo sviluppo ai nostri giorni, in particolare all’interno di una forma realistica e rappresentativa della realtà come il romanzo.
Negli autori di romanzi classici, come Dickens e la Austen, si ritrovano i segni chiarissimi di un atteggiamento tipico di tutta una classe sociale, di tutto un paese: le terre lontane, fondamentalmente disabitate, considerate come un altro mondo da cui ricavare per la propria patria ricchezza e prosperità, o prospettive di carriera; oppure una comoda soluzione per risolvere vite e situazioni in qualche misura imbarazzanti, come per esempio il futuro di un personaggio equivoco e così via.
Un altrove immaginario e immaginato, la cui presenza si manifesta come solida materialità (viene citato il caso delle piantagioni cui si allude in Mansfield Park della Austen) o come personaggi bizzarri e minacciosi, in quanto esotici (si veda l’esempio di Berta Mason, la moglie antillana di Rochester in Jane Eyre della Austen, o il personaggio di Magwitch, deportato in Australia, in Grandi Speranze di Dickens).
Nel realismo conservativo del romanzo restano dunque inevitabilmente impigliati gli elementi che costituiscono la realtà del tempo. Accade che quello che in Orientalismo era il discorso di Foucault applicato alle scienze orientali, qui diventa, tradotto, struttura di atteggiamento e riferimento.
Questo implica diverse osservazioni.
La prima è l’organicità tra narrative: quelle antecedenti il fenomeno dell’imperialismo, in cui non ve n’è traccia, e quelle posteriori, che lo sottintendono; vi è la questione del potere esercitato, che diviene una pronta ricezione di uno stato di cose ordinato e immutabile, cui fa da sfondo un’ideologia razzista; il riferimento alle colonie come elemento di legittimazione di qualcosa, rispecchia nell’individuale lo scontro politico fra nazioni; si perpetra così una visione sottilmente discriminatoria, sia per quanto riguarda i testi sia per la loro ricezione.
A venire dissimulato è pertanto un rapporto di dipendenza tra i due mondi, essenzialmente bilaterale pur se in due differenti forme: la dipendenza politica delle colonie dalla terra d’Occidente si tramuta in dipendenza economica di quest’ultima dalle colonie. Rapporto le cui tracce sono ben visibili, come Said ricorda, nei riferimenti ad Antigua del già citato Mansfield Park , o in Casa Howard di Forster, per fornire due esempi particolarmente chiarificatori.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il discorso dell'Altro. L'opera critica di Edward W. Said nel segno di Foucault
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Taulaigo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Tiziano Raffaelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi