Skip to content

Sistema Accusatorio ed Impugnazioni

Dubbi sulla legittimità costituzionale della disciplina transitoria

La disciplina transitoria è stata oggetto di critica ancor prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, e il giorno successivo all'entrata in vigore della legge un gran numero di Procuratori Generali ha sollevato questione di legittimità costituzionali davanti alle varie Corti di Appello chiamate a decidere su appelli già proposti avverso sentenze di proscioglimento.

Le critiche sollevate durante la formazione della legge non si sopirono dopo l'entrata in vigore della stessa. Inevitabile, e per un certo verso alquanto prevedibile nonostante i sostenitori della riforma avessero più volte auspicato una corretta applicazione della normativa, il comportamento dalla magistratura, la quale, utilizzando il giudizio incidentale di legittimità costituzionale, si attivò immediatamente per limitare il più possibile gli effetti della riforma.
In estrema sintesi, le critiche si concentrarono sugli artt. 576 e 593, comma 2 c. p. p., e sul regime transitorio contenuto nell'art. 10 della legge; si riteneva che la normativa sull'appello contrastasse con l'art. 3 Cost. poiché permetteva all'imputato di impugnare le sentenze di condanna, nelle quali è la parte soccombente, ma non conferiva tale potere al p.m. nella speculare situazione, ossia nel caso di sentenze assolutorie; con l'art. 24 Cost. poiché, limitando il potere del p.m., si limitava il potere della collettività di essere tutelata da possibili errori giudiziari; con l'art. 111 Cost. per lesione del principio della parità delle parti e di quello della ragionevole durata; con l'art. 112 Cost., in quanto ne risultava eluso l'obbligo di esercitare l'azione penale.

In particolare, secondo la Corte d'Appello di Bologna, l'art. 111, comma 2, che sancisce il principio della parità delle parti, sarebbe stato violato dai primi due commi dell'art. 593 c. p. p., dai quali scaturiva uno sbilanciamento globale. Tale principio deve essere garantito in tutti i gradi del processo ed ogni limitazione del potere di una delle parti deve essere ragionevole; la ragionevolezza non risultava essere presente se una delle parti, fra l'altro proprio quella soccombente, non poteva proporre appello, creando in tal modo uno squilibrio assoluto “destinato a ripercuotersi a catena sul complessivo assetto processuale, che così perde coerenza ed armonia”. La reciprocità, rispettata nel diritto alla prova, veniva meno per il potere di impugnare.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sistema Accusatorio ed Impugnazioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Francesca Aresu
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Arturo Capone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 306

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 2 prot. n. 7 cedu
art. 14 patto internazionale diritti civili
legge pecorella
impugnabilità delle sentenze di assoluzione
corte costituzionale e doppio grado
cassazione
impugnazioni parte civile
iter legislativo legge pecorella
principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio
archiviazione cautelare
sistema accusatorio
doppio grado di giurisdizione
impugnazioni penali
appello
corte cost., sent. 26 del 2007
corte cost., sent. 320 del 2007
corte cost., sent. 85 del 2008
corte cost., sent. 274 del 2009
art. 6 cedu
impugnazioni
commissione riccio
impugnazioni negli stati uniti d'america
right to appeal
post trial motions

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi