Analisi ambientale per la realizzazione di un campo eolico offshore nel Golfo di Manfredonia (FG)
La produzione di energia eolica su grande scala
Un impianto eolico di dimensioni industriali è una vera e propria centrale energetica che sfrutta il vento per la produzione di ingenti quantitativi di elettricità, destinata ad essere immessa nella rete di trasmissione.
Solitamente una wind farm è costituita da più aerogeneratori disposti in uno stesso sito e connessi sia tra loro che con una centrale di controllo, che provvede a rettificare l’energia elettrica prodotta dalle turbine e a convogliarla alla rete elettrica di distribuzione, sia essa locale o nazionale.
Per la progettazione di una nuova centrale occorre scegliere con estrema attenzione sia la località di installazione, realizzando una rigorosa campagna di indagine in situ per lo studio del regime dei venti, sia la disposizione geometrica delle macchine (layout o cluster), che deve consentire alle turbine di non creare interferenze aerodinamiche tra loro, oltre che scegliere il modello specifico di aerogeneratori da utilizzare.
La scelta del sito deve tenere conto di un complesso di fattori. Innanzitutto, vanno localizzate sul territorio le aree in cui la velocità media del vento raggiunge i valori più elevati: in genere, per quanto riguarda l’onshore (gli impianti eolici offshore saranno trattati in dettaglio nel prossimo capitolo), si tratta di aree montane o collinari oppure di altipiani e pianure costiere, in cui la vegetazione sia a basso fusto e la cui orografia garantisca un basso coefficiente di rugosità.
In secondo luogo, tra i siti localizzati occorre scegliere quelli più accessibili e meno distanti dalle reti elettriche già esistenti, in modo da minimizzare gli interventi di costruzione di infrastrutture di accesso e di nuovi elettrodotti.
Il terzo fattore di carattere territoriale da considerare è costituito dall’obbligo di evitare le zone di tutela ambientale, ed è proprio qui che spesso si incontrano i più grossi ostacoli alla diffusione su larga scala della fonte eolica; soprattutto in Italia, la probabilità di reperire il sito ideale per una nuova istallazione in zone assoggettate a tutela ambientale è molto alta, a causa della presenza di numerose aree di rilievo paesaggistico e naturalistico.
Una volta individuato il sito occorre stabilire la reale disposizione geometrica delle macchine, in ragione dei venti prevalenti nella località e in modo da evitare le interferenze e le turbolenze che le turbine potrebbero reciprocamente trasmettersi.
Solitamente gli aerogeneratori vengono distanziati l’uno dall’altro di 3 o 7 volte le dimensioni del diametro del rotore, a seconda se si considerano macchine di una stessa fila o di due file adiacenti.
Dal punto di vista della produzione di energia eolica su grande scala, cioè in quantità significativa ai fini di un possibile contributo al bilancio energetico nazionale, resta indiscusso l’evidente vantaggio di impianti eolici di grandi dimensioni con macchine ad asse orizzontale e pale dal profilo aerodinamico alare in materiale composito, in numero non superiore a tre per la massima efficienza nella produzione di potenza elettrica.
L’energia elettrica prodotta viene immessa tramite appositi cavi nella rete di distribuzione o di trasmissione, o impiegata nelle immediate vicinanze del sito di generazione. Le centrali di potenza complessiva fino a 5 MW possono essere collegate a reti di distribuzione in media tensione, mentre quelle più grandi vengono collegate in alta tensione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi ambientale per la realizzazione di un campo eolico offshore nel Golfo di Manfredonia (FG)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Yari Salvi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze della natura |
Relatore: | Carlo Donadio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 187 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi