Le Regioni e il patrimonio culturale nel diritto internazionale, europeo e nazionale. Casi di studio e comparazione tra Italia, Francia e Spagna
Il livello internazionale. ll diritto internazionale a tutela del patrimonio culturale ed il ruolo delle Regioni
La Comunità internazionale ha maturato un crescente interesse alla protezione del patrimonio culturale a partire dai primi anni del secolo scorso, epoca in cui il diritto della guerra si evolve e le distruzioni sistematiche del patrimonio artistico e religioso, la predazione dei beni, la pratica del saccheggio non sono più accettati.
Il dibattito giuridico-politico si misura sull'intuizione che sia indispensabile proteggere il patrimonio storico ed artistico degli Stati in conflitto, al quale si riconosce un ruolo centrale nella costruzione dell'identità culturale dei popoli.
L‘Organizzazione delle Nazioni Unite, costituita per mantenere la pace e la sicurezza internazionale e tra i cui obiettivi è enunciato anche quello dell'impiego di strumenti internazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli, nell'art. 1 comma 3 del proprio Statuto si prefigge di "Conseguire la cooperazione internazionale nella soluzione dei problemi internazionali di carattere economico, sociale, culturale od umanitario, e (di) promuovere ed incoraggiare il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzioni di razza, di sesso, di lingua o di religione".
Compito dell'Organizzazione è di creare le condizioni di stabilità e di benessere che sono necessarie per avere rapporti pacifici ed amichevoli fra le Nazioni, basate sul rispetto del principio dell'uguaglianza dei diritti o dell'autodecisione dei popoli; per perseguirlo promuove la soluzione dei problemi internazionali economici, sociali, sanitari e simili, e la collaborazione internazionale culturale ed educativa.
L'intuizione di fondo è che la pace tra le Nazioni non si realizzi soltanto nelle cancellerie, ma sia fondata su comprensione e rispetto tra i popoli. Sulla base di queste premesse, nel 1945 venne costituito l‘Unesco, l‘Istituto specializzato dell'Onu a cui fu affidato il compito di promuovere la collaborazione tra le Nazioni nelle aree dell'istruzione, della scienza, della cultura e della comunicazione.
La pressoché totalità degli Stati del mondo è membro dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e dell'Unesco e, conseguentemente, il peso delle determinazioni assunte sia dall'Onu sia dalla sua Istituzione specializzata è estremamente significativo: per quanto riguarda l‘Unesco, si deve infatti ricordare che le Convenzioni sono adottate con la maggioranza qualificata dei 2/3 dei componenti della Conferenza generale, in cui siedono i delegati degli Stati membri ed associati, mentre per le raccomandazioni è richiesta la maggioranza semplice.
Numerosi altri organismi hanno adottato nel tempo dichiarazioni e documenti relativi alla preservazione sotto vari aspetti dei beni culturali,1 ma pur senza nulla togliere alla rilevanza degli apporti di tali numerose istituzioni internazionali, che in alcune occasioni son stati trasfusi in disposizioni giuridiche di portata maggiore, gli strumenti più ampiamente consistenti sono senz'altro quelli promossi dall'Unesco, approvati dai rappresentanti degli Stati che siedono nell'Assemblea Generale e che a tali Enti sovrani si rivolgono; in alcuni casi il consenso espresso dagli Stati è stato altissimo sia all'atto dell'adozione che della ratifica e quest'aspetto pone in luce il carattere universale delle disposizioni in esame.
Gli strumenti giuridici proposti ed adottati dall'Unesco nel campo del patrimonio culturale sono molteplici, di varia natura e mirano alla protezione di oggetti diversi: si tratta di atti di soft law come le Raccomandazioni e le dichiarazioni di principio, oppure maggiormente vincolanti come le Convenzioni, finalizzati alla tutela del patrimonio sia materiale, costituito da beni mobili o immobili, archeologici o appartenenti al patrimonio subacqueo sia immateriale, come la lingua, le tradizioni, la musica ed i costumi di vita. Trattandosi di norme e disposizioni internazionali, sono rivolte agli Stati che liberamente si vincolano al loro rispetto e che dispongono affinché all'implementazione, sul fronte interno e nel quadro della propria legislazione domestica, contribuiscano tutte le articolazioni periferiche e locali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le Regioni e il patrimonio culturale nel diritto internazionale, europeo e nazionale. Casi di studio e comparazione tra Italia, Francia e Spagna
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Candida Bertoli |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | istituzioni, Amministrazioni Politiche Regionali |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Jacques Ziller |
Istituito da: | Università degli Studi di Pavia |
Dipartimento: | Economia, Statistica e Diritto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 365 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi