I
INDICE
Semantica terminologica………………………………………………………………………..-1-2-
Introduzione……………………………………………………………………………………...A-D
CAPITOLO 1 APPROCCI ALLA DISCIPLINA ECONOMICA
1.1 Scopo del capitolo…………………………………………………………………………………….3
1.2 Concezione organica della disciplina economica e rottura storica
1.2.1 Analisi individualista vs Analisi Sociale
1.2.2 La scienza economica e la sua interconnessione disciplinare……………………………………........6
1.2.3 Dimensione non naturalistica della disciplina economica…………………………………………….9
1.2.4 Assenza di un’univocità scientifica…………………………………………………………………..11
1.2.5 Modelli logici e Schemi Interpretativi………………………………………………………….........12
1.3 Indeterminismo ed Anarchismo Epistemologico……………………………………………………17
1.3.1 Determinismo ed Indeterminismo
1.3.2 Prospettiva di osservazione e complessità…………………………………………………………...18
1.4 L’equilibrio nella Teoria economica………………………………………………………………...24
1.4.1 Equilibrio e prospettiva mentale
1.4.2 Equilibrio: caso o regola……………………………………………………………………………..26
1.5 L’interazione reciproca fra sovrastruttura e struttura e la disciplina cognitiva……………………...28
1.5.1 La sopravvalutazione dell’astrazione qualitativa, in senso matematico
1.5.2 Economia e complessità multidimensionale…………………………………………………………29
1.5.3 Il prius semantico rispetto alla linguistica e l’economia cognitiva…………………………………..30
1.5.4 Accezioni semantiche di “fascismo” vs accostamenti arbitrari……………………………………...33
CAPITOLO 2 RIVISITAZIONE DI ALCUNI CONTRIBUTI
ALLA TEORIA ECONOMICA
2.1 Scopo del capitolo…………………………………………………………………………………...38
2.2 Léon Walras………………………………………………………………………………………....39
2.2.1 La dimensione epistemologico-esistenziale del contributo alla teoria economica
2.2.2 L’individualismo visto non solo dal lato metodologico……………………………………………..41
2.2.3 L’atteggiamento assolutista………………………………………………………………………….42
2.2.4 La non neutralità della scienza economica…………………………………………………………..43
2.2.5 Le contrapposizioni alla base del metodo di conciliazione o di sintesi………………...…………...44
II
2.2.6 Duplice interpretazione del realismo in economia…………………………………………………..45
2.2.7 Necessità di distinguere tra analisi ideale ed analisi contingente…………………………………..46
2.2.8 Walras, sottoscrittore di necessità teorica, della proposizione metallista…………………………..47
2.3 Milton Friedman……………………………………………………………………………………48
2.3.1 Un punto di contatto tra Pareto e Friedman
2.3.2 Ottica metodologica sospesa tra falsificazionismo e libertà……………………………………….50
2.3.3 Il problema della causalità………………………………………………………………………...52
2.3.4 La creatività dello scienziato sociale………………………………………………………………55
2.4 Karl Marx………………………………………………………………………………………….56
2.4.1 Interpretazione del contributo nei termini del realismo gnoseologico
2.4.2 La natura autonoma della moneta, non mero lubrificante………………………………………….58
2.4.3 La centralità del processo di circolazione e la costituzione del denaro in capitale………………...60
2.4.4 Il ciclo di rotazione del capitale e la teoria del denaro……………………………………………..62
2.4.5 Le leggi di tendenza e lo strumentale determinismo metodologico………………………………..63
2.4.6 Valore e prezzi di produzione nell’analisi di Marx………………………………………………...65
2.4.7 La concezione organica della scienza economica ed i termini intermedi………………………….67
2.4.8 Walras e Marx: Realismo gnoseologico (Logica in potenza) Vs equilibrio……………………….69
2.4.9 Riformismo in prospettiva e prius monetario……………………………………………………….72
2.4.10 Approccio circuitista, teoria marxiana e prospettive interpretative………………………………...74
2.4.11 Profili epistemologici sull’analisi marxiana tra logica in potenza, ideale e costrutti reali…………77
2.5 John Maynard Keynes……………………………………………………………………………...81
2.5.1 Interpretazione dello spessore intellettuale in senso non naturalistico
2.5.2 L’empirismo fondato su categorie probabilistiche…………………………………………………85
2.5.3 La concezione morale della scienza economica……………………………………………………87
2.5.4 La concezione organica della scienza economica………………………………………………….89
2.5.5 La teoria del valore ed il condizionamento politico-ideologico……………………………………90
2.5.6 Affinità con Marx…………………………………………………………………………………..93
2.5.7 La teoria monetaria ricavabile dalla teoria generale……………………………………………….94
2.5.8 La questione della separazione fra prezzi e quantità……………………………………………….96
2.5.9 L’interpretazione dell’indeterminazione
2.5.10 La teoria dell’equilibrio mobile……………………………………………………………………98
2.5.11 La concezione moderatamente istituzionale……………………………………………………….99
2.5.12 La teoria del denaro……………………………………………………………………………….100
2.6 Antonio Gramsci…………………………………………………………………………………101
2.6.1 La questione dell’economicismo
2.6.2 Dimensione organica della disciplina economica………………………………………………..103
2.6.3 Il determinismo contestuale della disciplina economica…………………………………………104
III
2.6.4 Altri elementi portanti del suo pensiero………………………………………………………….105
2.7 Piero Sraffa……………………………………………………………………………………….106
2.7.1 La visione del mondo sottesa nell’analisi sraffiana
2.7.2 Lo sforzo pre-analitico della prospettiva ideale………………………………………………….107
2.7.3 Sraffa e Gramsci………………………………………………………………………………….109
2.7.4 La dimensione di squilibrio ed il rapporto con Keynes………………………………………….110
2.7.5 La critica delle proposizioni marginaliste………………………………………………………..113
2.8 Ludwig Von Mises……………………………………………………………………………….116
2.8.1 Statista Vs Statalista
2.8.2 Collocazione della prospettiva di Mises…………………………………………………………117
2.8.3 Gli espedienti analitici di Mises………………………………………………………………….118
2.8.4 Mises ed il teorema del regresso…………………………………………………………………121
2.8.5 L’ontologia individualista, attraverso il ripudio della prospettiva comunitaria………………….122
2.8.6 L’ontologia individualista, applicata nella dimensione contestuale del valore…………………..123
2.8.7 La problematica individuazione di traguardi naturali nell’economia reale……………………...124
2.8.8 L’ontologia difensiva di Mises…………………………………………………………………...129
2.8.9 La rilevanza della grandezza dell’unità monetaria……………………………………………….130
2.9 Joseph Alois Schumpeter………………………………………………………………………...131
2.9.1 Distinzione semantica fra “statico” e “stazionario”
2.9.2 La moneta, vista nella sua dimensione di flusso…………………………………………………132
2.9.3 La moneta, vista come unità di conto…………………………………………………………….133
2.9.4 L’indeterminatezza della quantità di moneta…………………………………………………….134
2.9.5 Affinità con Keynes……………………………………………………………………………...135
2.9.6 La concezione del capitalismo…………………………………………………………………...136
CAPITOLO 3 VALORE, MONETA E DETERMINAZIONE STORICA
3.1 Scopo del capitolo………………………………………………………………………………...137
3.2 Dimensione epistemologico-esistenziale del valore……………………………………………...138
3.2.1 Modelli di funzionamento del sistema economico
3.2.2 Economia di produzione e dimensione assoluta del valore……………………………………….139
3.2.3 Economia stazionaria Vs Economia dinamica: due scenari ideali………………………………...142
3.2.4 Valore ed incertezza……………………………………………………………………………….145
3.2.5 L’essenza della teoria del Valore-Lavoro e forma-sostanza del valore…………………………...146
3.2.6 Elementi essenziali alla visione del mondo e strumenti accessori………………………………...147
3.2.7 Schemi distributivi lecitamente ammissibili………………………………………………………150
3.2.8 Valore, teoria dei prezzi e prospettive ideali………………………………………………………153
IV
3.2.9 La teoria del Valore-lavoro e la teoria dei prezzi di produzione…………………………………..155
3.3 Moneta e determinazione storica………………………………………………………………….157
3.3.1 La riproducibilità dell’economia capitalistica: il cambiamento
3.3.2 L’incompatibilità tra dinamica spontanea ed esogeneità deterministica…………………………..158
CAPITOLO 4 DIMENSIONE QUALITATIVA, LOGICA IN POTENZA E
CIRCOLAZIONE SECONDO SCHMITT
4.1 Scopo del capitolo………………………………………………………………………………….161
4.2 La prospettiva qualitativa dell’economia reale…………………………………………………….162
4.2.1 La dimensione qualitativa e la difficoltà di traduzione in termini quantitativi
4.2.2 Il problema della dimensione quantitativo-causale e la preferibile discrezionalità………………..164
4.3 Organizzazione economico-sociale e realismo gnoseologico……………………………………...171
4.4 Circolazione Vs Circuito
4.4.1 Premesse sull’eterogeneità delle vedute circuitiste e re-interpretazione del contributo di Keynes..175
4.4.2 Approccio schmittiano e natura della moneta……………………………………………………...178
CAPITOLO 5 IL PROBLEMA DELL’INDETERMINAZIONE REALE E
RIFLESSI SULLA PRATICA ECONOMICA
5.1 Scopo del capitolo…………………………………………………………………………………185
5.2 Indeterminazione reale
5.2.1 Circolazione monetaria e logiche sottostanti
5.2.2 La dimensione monetaria del capitale e l’indeterminazione………………………………………187
5.2.3 Indeterminazione e nuova dimensione della “produttività”……………………………………….190
5.3 Riformismo sociale e pratica economica………………………………………………………….193
5.3.1 Sostenibilità riproducibile dei meccanismi reali
5.3.2 Elementi per un riformismo sociale………………………………………………………………..198
5.3.3 Il senso della pratica economica…………………………………………………………………..200
5.3.4 Sistema economico dinamico, moneta-segno e politica monetaria………………………………..201
Conclusioni ……………………………………………………a-d
Bibliografia…………………………………………………..i-viii