<br><b>1. Introduzione</b><br/>
<br><b>2. Aspetti della tecnologia FDP</b><br/>
2.1 Premessa<br/>
2.2 Tipologia FDP Standard<br/>
2.3 Tipologia FDP Lost Bit<br/>
2.4 Pregi della Tecnologia FDP<br/>
2.4.1 Produzione giornaliera<br/>
2.4.2 Materiale di risulta derivante dalla realizzazione del palo<br/>
2.4.3 Capacità portante<br/>
2.4.4 Consumo di calcestruzzo<br/>
2.4.5 Assenza totale di vibrazione<br/>
2.4.6 Assenza totale di fanghi di lavorazione<br/>
2.4.7 Maggiore rigidezza alle azioni assiali<br/>
2.4.8 Interassi dei pali FDP<br/>
2.5 Difetti della Tecnologia FDP<br/>
2.5.1 Limiti nei terreni attraversabili<br/>
2.5.2 Limiti nel diametro e profondità raggiungibili<br/>
2.5.3 Diametro della gabbia inseribile<br/>
2.6 Macchine perforatrici<br/>
2.6 Rotary Drive<br/>
2.7 Kelly Bar<br/>
2.8 Output della macchina FDP<br/>
2.8.1 Commenti sull'Output del Sistema B-Tronic<br/>
<br><b>3. Capacità ultima di un palo battuto e trivellato</b><br/>
3.1 Premessa<br/>
3.2 Stima della capacità portante per carico verticale di un palo isolato mediante formule statiche<br/>
3.3 Capacità portante per attrito laterale di pali battuti<br/>
3.3.1 Il metodo a<br/>
3.3.1.1 Terreno granulare<br/>
3.3.1.1.1 Valori di K e d secondo l'Associazione Geotecnica Italiana<br/>
3.3.1.1.2 Valori di K raccomandati dall'American Petroleum Institute (API)<br/>
3.3.1.1.3 Valori di k, s'V0, d proposti dall'U.S.Army Corps of Engineers (U.S.ARMY)<br/>
3.3.1.1.4 Valori di k,d proposti dall'U.S.Federal Highway Administration (FHWA)<br/>
3.3.1.2 Terreno coesivo<br/>
3.3.1.2.1 Valori di a proposti dall'Associazione Geotecnica Italiana<br/>
3.3.1.2.2 Valori di a proposti dall'American Petroleum Institute (API)<br/>
3.3.1.2.3 Valori di a propsti da Viggiani<br/>
3.3.1.2.4 Valori di a proposti dall'U.S.Army Corps of Engineers (U.S.ARMY)<br/>
3.3.1.2.5 Valori di a proposti dall'U.S.Federal Highway Administration (FHWA)<br/>
3.3.1.2.6 Valori di a proposti da altri autori per pali battuti<br/>
3.3.2 Il metodo b<br/>
3.3.2.1 Prescrizioni sul valore di b secondo Reese e O'Neill<br/>
3.3.3 Il metodo l in terreni coesivi<br/>
3.3.4 Altri metodi di calcolo della resistenza laterale<br/>
3.3.4.1 Il metodo del Norwegian Geotechnical Institute (Metodo NGI)<br/>
3.3.4.1.1 Terreni granulari<br/>
3.3.4.1.2 Terreni coesivi<br/>
3.4 Capacità portante di punta di pali battuti<br/>
3.4.1 Terreno coesivo<br/>
3.4.1.1 Prescrizioni dell'American Petroleum Institute (API)<br/>
3.4.2 Terreno granulare<br/>
3.4.2.1 Prescrizioni dell'American Petroleum Insitute (API)<br/>
3.4.2.2 Prescrizioni dell'U.S.Army Corps of Engineers (U.S.ARMY).<br/>
3.4.2.3 Prescrizioni dell'U.S.Federal Highway Administration(FHWA).<br/>
3.5 Altri metodi di calcolo della resistenza di punta di pali battuti<br/>
3.5.1 Metodo del Norwegian Geotechnical Institute (Metodo NGI).<br/>
3.5.1.1 Terreno granulare<br/>
3.5.1.2 Terreno coesivo<br/>
3.6 Capacità portante per attrito laterale di pali trivellati<br/>
3.6.1 Il metodo a<br/>
3.6.1.1 Terreno granulare<br/>
3.6.1.1.1 Valori di k e d secondo l'Associazione Geotecnica Italiana<br/>
3.6.1.2 Terreno coesivo<br/>
3.6.1.2.1 Valori di a proposti dall'Associazione Geotecnica Italiana<br/>
3.6.1.2.2 Valori di a proposti dall'U.S.Federal Highway Administration (FHWA)<br/>
3.6.1.2.3 Valori di a proposti da Viggiani<br/>
3.6.2 Il metodo b<br/>
3.6.2.1 Terreno granulare<br/>
3.6.2.1.1 Valori di a proposti da Burland<br/>
3.6.2.1.2 Valori di a proposti dall'U.S.Federal Highway Administration (FHWA)<br/>
3.7 Capacità portante di punta di pali trivellati<br/>
3.7.1 Terreno granulare<br/>
3.7.2 Terreno coesivo<br/>
3.7.2.1 Valori di Nc proposti dall'U.S.Federal Highway Administration (FHWA)<br/>
3.8 Capacità portante sulla base dei dati di prove penetrometriche statiche<br/>
3.8.1 Pali battuti<br/>
3.8.1.1 Attrito laterale<br/>
3.8.1.2 Capacità di punta<br/>
3.8.2 Pali trivellati<br/>
<br><b>4. Meccanismo di Trasferimento del Carico</b><br/>
4.1 Meccanismo di trasferimento del carico su un palo secondo la teoria dell'Elasticità<br/>
4.2 Il metodo t - z<br/>
4.2.1 Equazioni di base<br/>
4.2.2 Equazioni alle differenze finite<br/>
4.2.3 Tracciamento delle curve di trasferimento del carico<br/>
4.2.3.1 Suolo coesivo<br/>
4.2.3.1.1 Lungo il fusto<br/>
4.2.3.1.2 In punta<br/>
4.2.3.2 Suolo incoerente<br/>
4.2.3.2.1 Attrito laterale<br/>
4.2.3.2.2 In punta<br/>
4.2.4 Creazione delle curve t-z.<br/>
4.2.5 Uso delle curve t-z.<br/>
4.2.6 Limitazioni nel metodo di trasferimento del carico<br/>
<br><b>5. Prove di carico</b><br/>
5.1 Quadro normativo nazionale ed europeo<br/>
5.2 Premessa sulle prescrizioni delle varie normative alle prove di carico<br/>
5.2.1 Prescrizioni della normativa D.M.11/3/88 sulle prove di carico<br/>
5.2.2 Prescrizioni della normativa NTC '08 sulle prove di carico<br/>
5.2.2.1 Prove di progetto<br/>
5.2.2.2 Prove di collaudo<br/>
5.3 Confronto tra il D.M.'88,D.M.'96 ed NTC '08.<br/>
5.4 Post-Elaborazione<br/>
5.4.1 Metodo di Chin<br/>
<br><b>6. Prove di carico a disposizione. Proprietà geotecniche dei terreni attraversati</b><br/>
6.1 Prove di carico a disposizione<br/>
6.2 Prove penetrometriche di riferimento<br/>
6.2.1 Cantiere in Padova Est<br/>
6.2.2 Prove a disposizione per il cantiere in Parma<br/>
6.2.3 Prove a disposizione per il cantiere IKEA<br/>
6.3 Elaborazioni delle CPT e CPTU<br/>
6.3.1 Cantiere in Padova Est<br/>
6.3.2 Cantiere in Parma<br/>
6.3.3 Cantiere IKEA<br/>
<br><b>7. Elaborazione dei dati con Apile & Shaft ENSOFT</b><br/>
7.1 Premessa su Apile & Shaft ENSOFT<br/>
7.1.1 Teorie implementate in Apile & Shaft<br/>
7.1.1.1 Programma Apile Ensoft<br/>
7.1.1.2 Programma Shaft Ensoft<br/>
7.1.2 Grafici forniti in output in Apile & Shaft<br/>
7.2 Dati di input in Apile<br/>
7.2.1 Terreno coesivo<br/>
7.2.2 Terreno incoerente<br/>
7.2.3 Proprietà del palo circolare<br/>
7.2.4 Metodi di calcolo<br/>
7.2.4.1 Osservazioni sul metodo Lambda<br/>
7.3 Osservazioni sull'uso dei due programmi Shaft & Ensoft<br/>
7.4 Dati di input in Shaft Ensoft<br/>
7.4.2 Terreno coesivo<br/>
7.4.3 Terreno incoerente<br/>
7.5 Risultati delle prove di carico<br/>
7.5.1 Cantiere in Parma<br/>
7.5.1.1 Palo numero 18<br/>
7.5.1.2 Palo numero 19<br/>
7.5.1.3 Palo numero 50<br/>
7.5.1.4 Palo numero 154<br/>
7.5.1.5 Palo numero 174<br/>
7.5.1.6 Palo numero 224<br/>
7.5.1.7 Palo prova<br/>
7.5.2 Cantiere in Padova est<br/>
7.5.2.1 Palo tipo 1<br/>
7.5.2.2 Palo tipo 3<br/>
7.5.3 Cantiere IKEA<br/>
7.5.3.1 Palo numero 1<br/>
7.5.3.2 Palo numero 2<br/>
7.5.3.3 Palo numero 3<br/>
7.6 Esempio di relazione di interpretazione della prova di carico sul palo n°3 (cantiere in Padova est)<br/>
7.6.1 Premessa<br/>
7.6.2 Ubicazione e quote relative alla prova di carico<br/>
7.6.3 Modalità di esecuzione della prova di carico<br/>
7.6.4 Risultati delle prove di carico<br/>
7.6.5 Determinazione del carico limite<br/>
7.7 Elaborazione con Apile & Shaft<br/>
7.7.1 Premessa<br/>
7.7.2 Cantiere in Parma<br/>
7.7.2.1 Palo numero 18<br/>
7.7.2.1.1 Valori ottenuti<br/>
7.7.2.2 Palo numero 19<br/>
7.7.2.2.1 Metodo adottato<br/>
7.7.2.3 Palo numero 50<br/>
7.7.2.3.1 Osservazioni sul palo numero 50<br/>
7.7.2.3.2 Metodo adottato<br/>
7.7.2.4 Palo numero 154<br/>
7.7.2.4.1 Osservazioni<br/>
7.7.2.5 Palo numero 174<br/>
7.7.2.5.1 Metodo adottato<br/>
7.7.2.6 Palo numero 224<br/>
7.7.2.6.1 Valori ottenuti<br/>
7.7.2.7 Palo prova<br/>
7.7.2.7.1 Metodo adottato<br/>
7.7.3 Cantiere IKEA<br/>
7.7.3.1 Palo numero 1<br/>
7.7.3.2 Palo numero 2<br/>
7.7.3.2.1 Metodo adottato<br/>
7.7.3.3 Palo numero 3<br/>
7.7.3.3.1 Metodo adottato<br/>
7.7.4 Cantiere in Padova est<br/>
7.7.4.1 Palo prova numero 1<br/>
7.7.4.1.1 Metodo adottato<br/>
7.7.4.2 Palo tipo numero 3<br/>
7.7.4.2.1 Metodo adottato<br/>
7.8 Osservazioni<br/>
<br><b>8. Elaborazione tra risultati APILE & SHAFT,CPT, OUTPUT del sistema B-TRONIC</b><br/>
8.1 Premessa<br/>
8.2 Legame tra risultati dei software, in termini di attrito laterale e punta, con prove penetrometriche CPT<br/>
8.2.1 Cantiere in Parma<br/>
8.2.1.1 Palo numero 19<br/>
8.2.1.1.1 Relazione fs,i = a qc<br/>
8.2.1.1.2 Relazione fs,i = b fs.<br/>
8.2.1.1.3 Relazione qu,b = d qc.<br/>
8.2.1.2 Palo numero 174.<br/>
8.2.1.2.1 Relazione fs,i = a qc<br/>
8.2.1.2.2 Relazione fs,i = b fs.<br/>
8.2.1.2.3 Relazione qu,b = d qc.<br/>
8.2.2 Cantiere in Padova est<br/>
8.2.2.1 Palo numero 1<br/>
8.2.2.1.1 Relazione fs,i = a qc<br/>
8.2.2.1.2 Relazione fs,i = b fs.<br/>
8.2.2.1.3 Relazione qu,b = d qc.<br/>
8.2.2.2 Palo numero 3<br/>
8.2.2.2.1 Relazione fs,i = a qc<br/>
8.2.2.2.2 Relazione fs,i = b fs.<br/>
8.2.2.2.3 Relazione qu,b = d qc.<br/>
8.2.3 Cantiere IKEA<br/>
8.2.3.1 Palo numero 2 & 3<br/>
8.2.3.1.1 Relazione fs,i = a qc<br/>
8.2.3.1.2 Relazione fs,i = b fs.<br/>
8.2.3.1.3 Relazione qu,b = d qc.<br/>
8.2.4 Osservazioni<br/>
8.3 Legame tra output sistema B-Tronic e prove penetrometriche<br/>
8.3.1 Legame tra Crowd Force e qc.<br/>
8.3.2 Legame tra spinta ed fs.<br/>
8.3.3 Quote di riferimento<br/>
8.4 Output sistema B-Tronic<br/>
8.4.1 Cantiere in Padova Est<br/>
8.4.1.1 Palo numero 1<br/>
8.4.1.2 Palo numero 3<br/>
8.4.2 Cantiere in Parma<br/>
8.4.2.1 Palo numero 18<br/>
8.4.2.2 Palo numero 19<br/>
8.4.2.3 Palo numero 50<br/>
8.4.2.4 Palo numero 154<br/>
8.4.2.5 Palo numero 174<br/>
8.4.2.6 Palo numero 224<br/>
8.4.2.7 Palo prova<br/>
8.4.3 Cantiere IKEA<br/>
8.4.3.1 Palo numero 1<br/>
8.4.3.2 Palo numero 2<br/>
8.4.3.2 Palo numero 3<br/>
8.5 Relazione tra torsione ed fs.<br/>
8.5.1 Cantiere in Parma<br/>
8.5.1.1 Palo numero 50<br/>
8.5.1.2 Palo numero 154<br/>
8.5.1.3 Palo numero 174<br/>
8.5.1.4 Palo prova<br/>
8.5.2 Cantiere in Padova est<br/>
8.5.2.1 Palo numero 1<br/>
8.5.2.2 Palo numero 3<br/>
8.5.3 Cantiere IKEA<br/>
8.5.3.1 Palo numero 1<br/>
8.5.3.2 Palo numero 2<br/>
8.5.3.3 Palo numero 3<br/>
8.5.4 Osservazioni<br/>
8.5.4.1 Terreni coesivi<br/>
8.5.4.2 Terreni granulari<br/>
8.5.4.3 Motivo<br/>
8.6 Relazione tra spinta e qc<br/>
8.6.1 Cantiere in Parma<br/>
8.6.1.1 Palo numero 19<br/>
8.6.1.2 Palo numero 50<br/>
8.6.1.3 Palo numero 154<br/>
8.6.1.4 Palo numero 174<br/>
8.6.1.5 Palo prova<br/>
8.6.2 Cantiere in Padova est<br/>
8.6.2.1 Palo numero 1<br/>
8.6.2.2 Palo numero 3<br/>
8.6.3 Cantiere IKEA<br/>
8.6.3.1 Palo numero 1<br/>
8.6.3.2 Palo numero 2<br/>
8.6.3.3 Palo numero 3<br/>
8.6.4 Osservazioni<br/>
8.7 Relazione tra Penetration Resistance (a) - qc.<br/>
8.7.1 Cantiere in Padova est<br/>
8.7.1.1 Palo numero 1<br/>
8.7.1.2 Palo numero 3<br/>
8.7.2 Cantiere in Parma<br/>
8.7.2.1 Palo numero 19<br/>
8.7.2.2 Palo numero 50<br/>
8.7.2.3 Palo numero 154<br/>
8.7.2.4 Palo numero 174<br/>
8.7.2.5 Palo prova<br/>
8.7.3 Cantiere IKEA<br/>
8.7.3.1 Palo numero 1,2,3<br/>
8.7.4 Osservazioni<br/>
<br/><b>Bibliografia</b>
<br/>