Skip to content

Asimmetrie tra imprese e leadership del mercato

Nell’ambito dell’analisi del rapporto asimmetrico tra imprese e dei problemi connessi al raggiungimento ed al mantenimento di una leadership di mercato, si affronta il tema del razionamento inteso come scelta volontaria da parte delle imprese di limitare la quantità di output venduta o prodotta con un intento di tipo strategico.
Per prima cosa, bisogna dire che il razionamento rappresenta uno tra i possibili criteri per realizzare l’allocazione dei beni o dei servizi sul mercato; di norma però, è considerato un criterio sub-ottimale. La ragione di ciò è che buona parte dei modelli microeconomici parte dal presupposto che il sistema dei prezzi sia comunque il metodo più efficiente ed economico. In altri termini, si sostiene implicitamente che il sistema più economico ed efficiente che le imprese possono adottare per allocare i propri beni sul mercato consista nel fissare un prezzo tale da garantire il costante equilibrio tra domanda ed offerta; ogni possibile criterio alternativo è giudicato sub-ottimale e quindi o non viene preso in considerazione, oppure è posto in secondo piano.
Se però si osservano i dati empirici, si notano numerosi episodi di ricorso al razionamento e ad altri criteri alternativi: ciò può significare che le imprese operano adottando criteri non ottimali, oppure che è necessario riconsiderare l’effettiva efficienza e l’effettiva validità del sistema dei prezzi. Vista la varietà e la numerosità dei contesi all’interno dei quali si osservano episodi di ricorso al razionamento, probabilmente risulta più corretta la seconda alternativa. In effetti, è facile capire quanto sia irrealistica l’idea che una impresa possa continuamente modificare il livello dei propri prezzi anche a seguito di una minima variazione della domanda. Si può quindi affermare che il sistema dei prezzi è eccessivamente meccanico e semplicistico e non riflette l’effettiva complessità delle scelte realizzate da coloro che operano all’interno del mercato.
L’obiettivo primario delle imprese non è certo quello di garantire il costante equilibrio tra domanda ed offerta, bensì di realizzare il maggior profitto possibile ricorrendo, ad esempio, ad opportune strategie di marketing: tali strategie si possono concretizzare nella scelta di vendere alcuni prodotti sottocosto per attirare i consumatori; vendere un prodotto sottocosto però significa creare volontariamente un eccesso di domanda e ciò risulta in evidente contrasto con il principio su cui si basa il sistema dei prezzi (costante equilibrio tra domanda ed offerta).
Per quanto concerne la struttura di questo lavoro, bisogna dire che in ciascuno dei primi tre capitoli sono collocati tre modelli; a prima vista, ogni modello appare autonomo ed indipendente. In realtà, è legato agli altri due da una comune prospettiva di osservazione del tema del razionamento.
In particolare, nel primo capitolo sono presentati tre modelli (Levitan-Shubik, Kreps-Scheinkman, Davidson-Deneckere) che consentono di stabilire un legame tra sistemi tradizionali di duopolio (Cournot, Bertrand e Stackelberg) e razionamento.
Nel secondo capitolo (Gelman-Salop, Boyer-Moreaux: il caso in cui una impresa stabilisce prezzo e numero di consumatori da servire ed il caso in cui una impresa stabilisce prezzo e quantità) si cerca di capire in che modo le imprese possano ricorrere in modo profittevole al razionamento nell’ambito del rapporto con le proprie concorrenti.
All’interno del terzo capitolo invece (Allen-Faulhaber, Van Cayseele, Denicolò-Garella), il razionamento è concepito come strumento che le imprese possono utilizzare per rapportarsi al mercato con l’obiettivo di estrarre dai consumatori il maggior surplus possibile.
In sostanza, lo strumento utilizzato è lo stesso ma variano le modalità di impiego e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Il quarto ed ultimo capitolo, si apre presentando una serie di considerazioni riassuntive e conclusive in merito al tema del razionamento per poi passare alla descrizione di alcuni significativi dati empirici i quali contribuiscono a rafforzare l’idea di una necessaria rivalutazione dei criteri di allocazione di norma ritenuti alternativi e sub-ottimali.
Nella pagina seguente è riportato un diagramma che rappresenta la disposizione dei modelli descritti nei primi tre capitoli evidenziandone anche il relativo ordine cronologico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Asimmetrie tra imprese e leadership del mercato Nell’ambito dell’analisi del rapporto asimmetrico tra imprese e dei problemi connessi al raggiungimento ed al mantenimento di una leadership di mercato, si affronta il tema del razionamento inteso come scelta volontaria da parte delle imprese di limitare la quantità di output venduta o prodotta con un intento di tipo strategico. Per prima cosa, bisogna dire che il razionamento rappresenta uno tra i possibili criteri per realizzare l’allocazione dei beni o dei servizi sul mercato; di norma però, è considerato un criterio sub-ottimale. La ragione di ciò è che buona parte dei modelli microeconomici parte dal presupposto che il sistema dei prezzi sia comunque il metodo più efficiente ed economico. In altri termini, si sostiene implicitamente che il sistema più economico ed efficiente che le imprese possono adottare per allocare i propri beni sul mercato consista nel fissare un prezzo tale da garantire il costante equilibrio tra domanda ed offerta; ogni possibile criterio alternativo è giudicato sub-ottimale e quindi o non viene preso in considerazione, oppure è posto in secondo piano. Se però si osservano i dati empirici, si notano numerosi episodi di ricorso al razionamento e ad altri criteri alternativi: ciò può significare che le imprese operano adottando criteri non ottimali, oppure che è necessario riconsiderare l’effettiva efficienza e l’effettiva validità del sistema dei prezzi. Vista la varietà e la numerosità dei contesi all’interno dei quali si osservano episodi di ricorso al razionamento, probabilmente risulta più corretta la seconda alternativa. In effetti, è facile capire quanto sia irrealistica l’idea che una impresa possa continuamente modificare il livello dei propri prezzi anche a seguito di una minima variazione della domanda. Si può quindi affermare che il sistema dei prezzi è eccessivamente meccanico e semplicistico e non riflette l’effettiva complessità delle scelte realizzate da coloro che operano all’interno del mercato. L’obiettivo primario delle imprese non è certo quello di garantire il costante equilibrio tra domanda ed offerta, bensì di realizzare il maggior profitto possibile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Lazzerini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Luigi Filippini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asimmetrie tra imprese
razionamento della produzione
leadership di mercato

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi