Il metalinguaggio di Zellig S. Harris nel periodo 1940-1951
Il presente lavoro ha tra le sue finalità una riflessione sul metalinguaggio e rappresenta un contributo al progetto di elaborazione di un Dizionario Generale Plurilingue del Lessico Metalinguistico (DLM). Questo raccoglie due insiemi di lemmi: quello dei lemmi che hanno ormai ricevuto riconoscimento e sistematizzazione, entrando a far parte dei dizionari di linguistica e quello dei cosiddetti lemmi “d’autore”, ossia lemmi selezionati a partire da un vasto corpus di testi di vari autori, così da mostrare quali sono i lemmi che vivamente e realmente vengono usati dagli specialisti di linguistica.
Non si tratta di avere a che fare con un “dizionario di dizionari”, bensì con un “thesaurus” terminologico del metalinguaggio.
La grande efficacia del DLM la scopriamo nel fatto di essere un’opera capace di offrire allo studioso diverse occorrenze di uno stesso lemma, a seconda dell’autore, dell’epoca, della tematica ecc., e quindi di offrire la possibilità di operare una sintesi delle innumerevoli definizioni di uno stesso termine, indici di diversi percorsi teorici, al fine di giungere a definizioni univoche ed essenziali.
Dal punto di vista della caratteristica di plurilinguismo poi, il DLM conduce ad oculati confronti fra traduzioni contestualizzate di termini, revisionando in questo modo corrispondenze traduttive spesso errate o non del tutto precise.
La sua particolare struttura è adeguata a dare voce soprattutto alla terminologia spesso tralasciata, come ad esempio quella metaforica, che gli autori usano con accezioni tecniche e che con il tempo e l’uso perde il carattere originariamente metaforico, garante di chiarezza e sinteticità espressiva.
Infine, ma non per questo meno interessante, le citazioni del DLM rispettano le caratteristiche peculiari della lingua scritta nei testi tecnici, mostrando così le scelte grafiche operate dagli autori che attraverso il mezzo visivo cercano di raggiungere un’alta funzionalità comunicativa.
Questo lavoro intende proporre un’analisi del metalinguaggio utilizzato da Zellig Harris, linguista americano di impostazione strutturalista. L’analisi si concentrerà sulla produzione scientifica del periodo 1940/1951, utilizzando una serie di articoli pubblicati da Harris sulla rivista Language ma soprattutto la sua opera principale Methods in Structural Linguistics.
Il primo momento, piuttosto incisivo, sarà dedicato alla presentazione dell’autore, inquadrato negli anni in cui ha lavorato sentitamente nel suo campo, servendosi del contributo di studiosi contemporanei, maestri ma anche discepoli di Harris, da lui stesso ringraziati nella premessa all’opera.
Sarà interessante vedere anche come i luoghi frequentati dall’autore abbiano influito sugli sviluppi del suo pensiero e le tracce che egli ha lasciato nei vari nuclei sorti intorno alla sua figura, suscitando ammirazioni e critiche, anche non sempre del tutto positive, circa il suo orientamento di studio, ma comunque sempre utili per fare luce e chiarezza su un pilastro della linguistica moderna. Sarà inoltre presentata una bibliografia completa di tutte le opere che testimoniano l’impegnata e lunga carriera del teorico.
Prima di dare spazio alla parte più tecnica della schedatura dell’opera e degli articoli pubblicati sulla rivista Language dal 1940 al 1951, si affronterà un capitolo interamente dedicato alla spiegazione del valore e dei contenuti degli articoli che precedono la scrittura dell’opera ed alla descrizione dettagliata della struttura del testo, partendo dall’osservazione dell’indice preparato dall’autore, vera mappa di lettura dei percorsi contenutistici.
Di certo non mancheremo di soffermarci sulle scelte stilistiche che Zellig Harris utilizza nel corso della scrittura del testo, nonché sui caratteri ed i simboli che di volta in volta usa nella elaborazione dei numerosi esempi dimostrativi dei metodi di analisi strutturale proposti. Ci si accorgerà facilmente della maggiore tendenza logico-matematica che caratterizza un maestro dello strutturalismo rispetto ad un sostenitore della corrente di impostazione funzionalista.
Infine, si commenteranno da vicino le recensioni che vari autori hanno pubblicato su Language ed altre riviste all’indomani dell’uscita dell’opera, esprimendo al riguardo non solo opinioni favorevoli ma anche decisamente contrarie in alcuni casi.
La parte più delicata e portante del presente lavoro verterà sulla costruzione di una mappa di lettura interna alla schedatura, che farà luce sui percorsi concettuali tutt’intorno ai lemmi-chiave individuati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elvira Passannanti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Anna De Meo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 365 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
“Sopranos-speak”: un’analisi linguistica e sociolinguistica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi