Il concetto di guerra in Graziano e Tommaso d'Aquino
I motivi che mi hanno spinto a condurre un’indagine sul significato che il termine bellum assume negli autori considerati, cioè Graziano e Tommaso, non sono stati altro che la volontà di capire in che senso oggi si possa parlare ancora di una guerra giusta, di una guerra di difesa e di una guerra preventiva, termini che oggi sono tornati alla ribalta dopo la strage dell’11 settembre.
Il metodo di ricerca nell’affrontare questi due autori è stato il medesimo: si è trattato di vedere in quali luoghi essi facessero riferimento al problema della guerra. Gli strumenti che ho utilizzato per compiere questo tipo di indagine sono stati l’indice delle concordanze del Decretum, appartenente alla serie dei Monumenta Germaniae Historica, e l’Index Thomisticus redatto da padre Busa, nei quali ho considerato il termine bellum.
Quello che risulta dalla ricognizione dei testi grazianei è una precisa definizione delle condizioni e delle caratteristiche della guerra, in modo che vengano toccati tutti gli aspetti coinvolti nella questione e in modo da conciliarli con i precetti evangelici di tolleranza.
Innanzitutto Graziano riprende la riflessione agostiniana sulla guerra giusta, che può essere considerata tale solo a patto che esistano determinate condizioni, che si possono riassumere in iusta causa, intentio recta e autorità legittima. È merito di Agostino l’avere impostato a livello teorico la distinzione tra guerra di difesa, che è legittima, e guerra di aggressione, distinzione sulla quale si fonda la teologia della guerra e attraverso la quale il bellicismo è condannato e l’esistenza della guerra è resa compatibile con i precetti di tolleranza e gli inviti alla pace.
Grazie dunque alle condizioni di iusta causa e intentio recta il precetto evangelico che recita di amare il proprio nemico e fargli del bene viene conciliato con la possibilità per un cristiano di impugnare le armi.
Alla fine dell’analisi e della ricognizione del testo di Graziano mi è parso opportuno confrontare le conclusioni tratte da quest’ultimo con la quasi contemporanea o di poco posteriore riflessione dei civilisti Bulgaro, Giovanni Bassiano e il Piacentino, che, attraverso alcune glosse al Corpus Iuris di Giustiniano, toccarono il problema della guerra.
Come per Graziano, anche per Tommaso ho proceduto all’analisi delle diverse opere in cui l’autore facesse un accenno al problema della guerra. Alla conclusione dell’analisi dei testi tomistici ho riscontrato una sostanziale consonanza con la precedente sistemazione di Graziano, dal quale Tommaso spesso riprende i canoni o a cui si riferisce citando le stesse fonti, tra le quali soprattutto Agostino. La differenza cruciale tra i due sta dunque non nelle conclusioni a cui entrambi arrivano, ma nel metodo, che se per Graziano possiamo chiamare una dialettica senza sintesi, in quanto le posizioni discordanti restano tali, per Tommaso invece possiamo identificare come una dialettica con sintesi, metodo sicuramente evidente nella Summa Theologiae, ma che viene parzialmente applicato anche alle altre opere.
Tommaso dunque, come Graziano, definisce giusta una guerra che rispetti le solite condizioni, cioè la giusta causa, la retta intenzione e l’autorità del principe, inteso come rappresentante dell’autorità temporale. Se però Graziano aveva insistito sul giusto motivo come la difesa della pace della chiesa dai nemici interni alla cristianità, cioè gli eretici, Tommaso si sofferma soprattutto sul concetto di pace che si identifica con quello di bene comune come scopo delle guerre giuste, fino ad arrivare a paragonare la guerra, nelle Questioni disputate, alle altre attività umane degne di lode, come il regnare.
Per Tommaso infatti qualsiasi aspetto della vita umana, sia le attività temporali che quelle spirituali, sono ordinate al bene comune, con la sola differenza che queste ultime di trovano ad un gradino superiore. Quindi qualsiasi aspetto o momento della vita attiva, compresa quindi la guerra, non può non avere il suo riflesso sul bene comune. Questo tipo di considerazioni sono basate su di un particolare concetto di cittadinanza, tipicamente medioevale, come corpo ordinato e ordinante, in cui la visibilità del soggetto è mediato dalla sua appartenenza al corpus. È in questo senso che tutti i membri della comunità e tutte le loro azioni devono contribuire all’unità e alla concordia, cioè alla pace. Ecco dunque chiarito il legame che unisce guerra, pace e bene comune: la guerra ha come scopo la pace, che non è altro che la stabilità dell’ordine politico, la tranquillitas ordinis; essa dunque contribuisce al reggimento della vita politica di uno stato, cioè al bene comune.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Zanoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Carlo Dolcini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 210 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Evoluzione della teoria della guerra giusta e guerre illegittime dell'era post-bipolare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi