L'altra Venezia: il Parco di San Giuliano e il rinnovo territoriale
Nella mia ricerca ho delineato le trasformazioni subite nel corso del Novecento dal territorio veneziano con particolare attenzione alla Terraferma ossia a quel tratto di territorio che si affaccia sulla laguna e che ha in Mestre il proprio centro di riferimento e nella Punta San Giuliano la sua ultima propaggine. Quest’area in seguito a scelte politiche ed economiche, determinate dalla nascita del polo industriale di Marghera nel 1917, ha visto modificare nel profondo il proprio carattere: da borgo agricolo dedito ai commerci con Venezia Mestre- tra l’inizio del Novecento e gli Anni Ottanta- si è infatti trasformata in una conurbazione continua, rivolta verso l’entroterra e dimentica del proprio affaccio lagunare.
Io ho studiato come tali cambiamenti si sono riflessi sul territorio, sul modo di pensare, vivere e significare il territorio e come sono stati vissuti da chi abitava ed abita questa terra. Per questo tipo di analisi sono importanti due concetti: il concetto di ICONEMA ed il concetto di SENSO DEL LUOGO. Con il termine iconema si definiscono gli elementi costitutivi di un territorio che nel loro insieme costituiscono l’identità del territorio. Chi abita un determinato paese attribuisce a questi dati fondamentali una serie di valori e funzioni: è da questo sistema di significati che deriva il senso del luogo, cioè, quell’insieme complesso di valori, sentimenti, emozioni che legano in modo profondo una persona al proprio intorno.
Per riuscire a penetrare i significati attribuiti dagli abitanti mestrini al proprio paesaggio sono stati fondamentali i documenti iconografici: i quadri e le fotografie storiche, strumenti necessari alla ricostruzione della geografia passata di Mestre il cui elemento distintivo era l’acqua. E’ proprio dall’acqua che bisogna partire per avvertire quali siano stati i mutamenti nella mentalità degli abitanti e quale violenza sia stata inflitta al territorio con la sua cancellazione. Infatti Mestre ha visto nel corso del Novecento cancellare il tratto costitutivo della propria territorialità, attraverso un’opera di tobinamento che si è protratta dal 1910 sino agli Anni Settanta, seguendo una logica di sviluppo che vedeva nella Terraferma il luogo in cui qualsiasi crescita poteva avvenire senza che ci fosse alcun limite.
Lo studio del passato- che occupa la prima parte della mia tesi- è necessario per comprendere l’oggi, le nuove voci interessate alla trasformazione qualitativa della realtà urbana ed i progetti di rinnovo territoriale che hanno come oggetto il fronte lagunare e di cui il Parco di San Giuliano è espressione. Tale progetto che comprende un’area di 600 ettari compresa tra Marghera, Mestre e Campalto, rappresenta un modo nuovo di operare sul territorio: si dà infatti inizio ad una politica di conservazione e salvaguardia dell’habitat lagunare nel tentativo di arrestare il processo di degrado del patrimonio ambientale e storico conseguente all’abbandono decennale di quest’area. Si tratta di una netta inversione di tendenza rispetto al passato quando il fatto ambientale era una variabile subordinata ai processi di trasformazione antropica. Oggi i beni culturali sono considerati risorse che devono partecipare da elementi determinanti alla futura riuscita del territorio. Lo spreco ambientale è spreco economico: investire nel capitale naturale significa aumentare il benessere della società ed aprire una nuova strada di sviluppo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Bertone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Francesco Vallerani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 262 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modelli statistici nella previsione delle maree a Venezia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi