Skip to content

The International trade Regime: a Global Public goods Perspective

The international trade regime is experiencing a crisis of legitimacy because it failed to deliver the efficiency gains of open trade in a just and equitable manner. However, compared to other international regimes, the multilateral trade system is already an advanced framework that fosters cooperation among countries. A Global Public Goods perspective casts new light on the way the regime can be further adjusted and turned into a solid architecture capable of delivering important emerging global public goods such as global market efficiency, global political stability and global equity.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
University of Maastricht Final Thesis Matteo Rizzolli 1 Introduction Global warming, pandemic diseases, international terrorism, financial crises and political instability are among the new global challenges that humankind faces nowadays. Issues that have traditionally been addressed at the national level are now going beyond the grasp of any single nation. Global concerns call for global solutions. A growing amount of literature points at the theory of global public goods (GPGs) as being a set of most useful concepts in understanding and addressing many problems on the global scale. If global concerns need international collective action, then understanding global public goods becomes central to any adequate theory of international cooperation and organisation. International cooperation to solve global problems was in the mind of the architects of the Bretton Woods system. They conceived an institutionalised and interdependent global system capable of delivering political stability, economic growth and social justice. In this framework, international trade played a central role in delivering growth through efficiency and stability through interdependence. Adverse distributional effects of trade were to be corrected both at the international level with foreign aid and other policy tools, and at the national level through the welfare state. Global interaction, rather than insulated isolation, has been the basis of economic progress in the world. Trade, along with migration, communication, and dissemination of scientific and technical knowledge, has helped to break the dominance of rampant poverty and the pervasiveness of nasty, brutish, and short lives that characterised the world. […] However, despite all progress, life is still severely nasty, brutish, and short for a large part of the world population. The great rewards of globalised trade have come to some, but not to others. (Sen, 2002) Fifty years after Bretton Woods it is arguable that the system fell short in delivering at least one of its expected outcomes: social justice. In turn, this creates distress in the overall architecture and drives the system into a crisis of legitimacy to which the international trade regime is not immune. Cooperation is still the only reasonable way-out of the crisis and a GPGs perspective casts new light on othe debate on international trade. The present thesis will look at the international trade regime through the lens of global public goods. In doing so, it will try to address the following problem statement: What does a Global Public Goods perspective add to the understanding of the present international trade regime, especially in respect to its role in a new global order and its capability to deliver fundamental global policy outcomes? The first chapter will look at international trade trough the eyes of economics. International trade brings undeniable efficiency gains to the world as a whole. However, international trade creates winners and losers. Moreover, trade interferes with the pursuing of pro- development and social policies both in developing and developed countries. The second chapter will present a review of the theory of public goods in a national context. National constituencies, it will be argued, have long organised the production of their collective needs in the form of nation-states. In the last centuries, nation-states have delivered important results at the national level, however, they have also shown all their limits when cooperating at the global level. With the third chapter, trade policy formulation will be observed at the conjunction between the national and the international level. National governments, playing the trade game, often get caught in prisoner's dilemmas.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Rizzolli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Univerisy of Maastricht, The Netherlands
  Facoltà: Economics and Business Administration
  Corso: International Economic Studies
  Relatore: Piet Keizer
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

collective action
global
globalisation
governance
multilateral
poverty
public good
world trade organisation
wto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi