I distretti industriali: un confronto tra l'esperienza italiana e quella francese
La tesi di Laurea allegata si propone di comparare i due modelli di produzione locale presenti nei sistemi industriali italiano e francese. Una tale ricerca è stata motivata dalla vicinanza geografica tra i due partner transalpini, le cui industrie manifatturiere sono storicamente legate da vivi rapporti di interscambio. In tale prospettiva, identificare dei tratti comuni nelle rispettive forme della produzione locale per reti di PMI può contribuire ad accelerare l’integrazione reciproca ed europea dei due paesi.
Lo studio trova il suo fondamento nella rivoluzione metodologica che ha interessato il campo delle Scienze economiche nel corso degli anni Ottanta: di fronte alla globalizzazione delle relazioni economiche e finanziarie, il territorio, come luogo della produzione industriale, ha infatti cessato di essere considerato come dato esogeno ad ogni modello analitico ed è diventato una variabile economicamente rilevante. Grazie a questo affinamento degli strumenti d’indagine, nuovi spazi produttivi sono emersi e hanno mostrato, al tempo stesso, l’efficacia e la desiderabilità sociale della produzione realizzata localmente da reti di PMI.
Il lavoro analizza i sistemi di produzione locale (i distretti italiani, i systèmes productifs locaux francesi) dal punto di vista delle politiche pubbliche intraprese per farli emergere e per mettere in valore le loro virtù economiche e sociali.
Nella prima parte si analizzano tuttavia i fattori comuni ad ogni sistema di produzione locale: la scelta dell’ordine di presentazione degli stessi è stata fatta sulla base dell’importanza che ciascuno di essi riveste nella produzione locale. Il primo tema è così quello delle “esternalità interne” al sistema produttivo, le quali sono analizzate attraverso i contributi di Alfred Marshall e della scuola di Giacomo Beccattini. Per ordine di priorità seguono poi il tema del “civismo” della comunità locale, affrontato sulla base dello studio sulla “civicness” delle Regioni italiane di Robert Putnam ed infine quello delle relazioni di credito tra attori locali: tale terzo fattore si rifà tanto ai vari contributi sul “credito intrecciato”, tanto agli studi sul “peer-monitoring”.
L’analisi prima delle virtù e dei limiti della politica “dal basso verso l’alto” adottata dalle Autorità italiane, e poi dei successi ed agli errori della politica “dall’alto verso il basso” del Governo francese, è sviluppata nei due capitoli successivi del lavoro. La storia delle due esperienze, dall’individuazione alla creazione dei sistemi produttivi locali, è molto diversa: colpisce in particolare la spontaneità dei distretti italiani di fronte alla costruzione amministrativa –talvolta artificiosa- degli SPL francesi. I punti di contatto tra le due accezioni del modello di produzione locale, tuttavia, non mancano: in particolare, il distretto tecnologico si presenta come una forma di evoluzione possibile tanto per i distretti italiani quanto per quelli francesi.
Le conclusioni che si sono ricavate dal confronto sono interessanti almeno a due livelli. Prima di tutto, si dimostra che il miglior livello di potere pubblico da cui promuovere iniziative di accompagnamento dei distretti è quello delle Regioni: anche se per strade profondamente diverse, tanto in Italia quanto in Francia si è giunti alla conclusione che a tale livello i costi sociali sono minimi, mentre il beneficio per la collettività è significativo. In secondo luogo, non si esclude che anche la Comunità europea possa assumere un ruolo nel favorire la creazione di distretti sul territorio europeo: il perseguimento di tale obiettivo è favorito da ogni politica indiretta che responsabilizza gli attori locali, conferendo alle comunità locali le competenze per affrontare i problemi della tutela ambientale, dell’educazione, della salute pubblica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Rocco Ponzano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Giovanni Battista Pittaluga |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 202 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi