Atto amministrativo: motivazione e prova. L'autotutela nel diritto tributario
L’autotutela o ius poenitendi è un istituto di carattere generale che coincide con quella parte di attività amministrativa con la quale la Pubblica Amministrazione provvede a risolvere conflitti, potenziali o attuali, insorgenti con i privati, relativi a suoi provvedimenti o a sue pretese. Ha la sua sede naturale nel diritto amministrativo.
Oggetto di questa trattazione è l’annullamento d’ufficio, rappresentazione naturale del potere di autotutela quale ius poenitendi, giacché l’amministrazione spontaneamente (al contrario di ciò che avviene nell’attività di controllo e nell’attività giurisdizionale), con una valutazione discrezionale, decide se annullare o meno un atto illegittimo ab origine. La titolarità del potere di annullamento d’ufficio spetta, di regola, alla medesima autorità che ha emanato l’atto illegittimo, attraverso il medesimo procedimento, secondo la regola del contrarius actus (non inderogabile). Oggetto di tale potere sono tutti i provvedimenti amministrativi, discrezionali o vincolati, tra cui anche il silenzio-assenso, illegittimamente formatisi.
I presupposti per l’annullamento sono l’illegittimità dell’atto e un interesse pubblico specifico, concreto ed attuale all’annullamento, diverso dal mero ripristino della legalità violata. Questo interesse, da determinare di volta in volta, dimostra che anche nei procedimenti di secondo grado è presente una valutazione discrezionale dell’amministrazione, rappresentata dalla “scelta più opportuna, come risultato di una ponderazione di interessi secondari in ordine ad un interesse primario”. Tra i vari interessi pubblici e privati di cui si deve tener conto rientra anche il decorso del tempo, in quanto più il tempo trascorso sarà ampio più il sacrificio da sopportare da parte del cittadino sarà maggiore, di conseguenza il decorso del tempo non è a priori un limite all’annullamento, ma potrà diventarlo qualora lo si metta in relazione agli altri interessi nella valutazione discrezionale.
Infine, rileva come questione tuttora aperta l’eventuale rilevanza del potere di sollecitare l’amministrazione da parte del privato.
Tale questione è collegata alla discrezionalità del provvedimento di riesame. Si è cercato di risolverla (superando il problema della ‘doppia tutela’), anche se con scarsi risultati, per garantire al privato almeno un obbligo di provvedere, che troverebbe “la sua ragion d’essere nell’obbligo di buona amministrazione e di correttezza, dal quale sorge una legittima aspettativa del privato a conoscere il contenuto e le ragioni delle determinazioni (qualunque esse siano), che la P.A. intende adottare e che particolarmente lo riguardano”. Il legislatore tributario ha introdotto il potere generale di autotutela con una normativa assai scarna, probabilmente proprio in base al fatto che si sia riferito allo stesso potere disciplinato dai principi non scritti del diritto amministrativo, anche se è stato poi, necessario integrare la disciplina proprio per adeguarla alle peculiarità del diritto tributario.
La prima norma che si occupa dell’istituto è l’art. 68 del D.P.R. 287/1993, essa si rivolge agli uffici ed attiene al riconoscimento del potere di autotutela, ma recentemente è stata abrogata dalle norme che rinnovano l’organizzazione del Ministero delle Finanze; la seconda, l’art. 2 quater della L. 656/1994 attiene alla delegificazione della disciplina e il D.M. 37/1997 contiene la disciplina delegificata.
Anche la prassi amministrativa e la giurisprudenza hanno dato un forte impulso all’applicazione di tale istituto nel settore tributario.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Aldo Battista |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Diritto tributario e amministrativo |
Anno: | 2000 |
Docente/Relatore: | Achille Meloncellli |
Istituito da: | Università degli Studi Roma Tre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi