Skip to content

''in sul mio primo giovenile errore'' Riscritture del primo sonetto del Canzoniere di Petrarca, da Garcilaso a Lope de Vega

Il presente elaborato di tesi intende analizzare le riscritture del celebre sonetto proemiale del Canzoniere di Francesco Petrarca nel contesto letterario spagnolo. Questo studio si propone di considerare le differenze tematiche e formali presenti nelle rielaborazioni successive del sonetto petrarchesco ad opera di Garcilaso de la Vega, Fernando de Herrera e Lope de Vega, evidenziando le peculiarità di ciascuna lettura e il modo in cui tali adattamenti riflettono le evoluzioni culturali e poetiche nell’ambito della letteratura spagnola nei corrispettivi periodi storici (Rinascimento e Barocco).
Dopo un’introduzione al concetto di petrarchismo e al sonetto di Petrarca, la tesi offre una panoramica sulla rielaborazione di Garcilaso de la Vega, sottolineando il suo pionieristico tentativo di conferire una voce poetica spagnola al modello petrarchesco.
La tesi procede trattando delle Anotaciones sobre las obras de Garcilaso de la Vega, prima, e della riscrittura del sonetto petrarchesco, poi, realizzata da Herrera e contenuta in Algunas obras. Il poeta esprime il suo stato d’animo attraverso l’utilizzo dei termini “furor” ed “error”, attribuendo loro un significato non più esclusivamente negativo, come avveniva nel Canzoniere di Petrarca. Insiste, piuttosto, su tali concetti per stabilire un confronto tra l’errore commesso in giovinezza e il furore che avverte presente e che designa la veemenza con cui si manifesta la sua passione amorosa.
Per concludere, lo studio esplora l’analisi della riscrittura di Lope de Vega, il quale ha introdotto all’interno delle Rimas sacras, una nuova prospettiva, rielaborando in chiave religiosa il sonetto proemiale petrarchesco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1 C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo , La le tte ratura spagnola, i Se c oli d’Oro, BUR, 1995, Milano, p. 49. Il P e t rarc hi smo 1.1 Il mani f e st o spagnol o de l P e t rarc hi smo. Siamo nel 1526, e la Spagna ha da poco dimostrato la sua supremazia nella delicata politica degli equilibri europei, consolidando così la sua posizione come un importante centro di produzione culturale e letteraria dell’epoca. L’importanza culturale di questo implica una notevole responsabilità, che si traduce nella pressante esigenza di sostenere un progresso artistico duraturo, invece di conformarsi a mode effimere. Questo periodo porta anche a un profondo cambiamento nel ruolo sociale del poeta all’interno della corte e, di conseguenza, nella sua relazione con il pubblico; la figura del trovatore sta gradualmente svanendo, facendo spazio a un letterato più consapevole del suo ruolo intellettuale. Questa condizione, originatasi con grande merito nella scuola poetica italianista, consentì una maggior presa di coscienza dell’artista della propria autonomia come produttore di cultura 1 . In una giornata di primavera di quell’anno, si verificò un evento che molti storici ancora oggi identificano come l’innesco del Petrarchismo in tutta Europa: un poeta spagnolo di nome Juan Boscán Almogaver e un ambasciatore veneziano di nome Andrea Navagero si incontrano a Granada e iniziano a discutere di questioni culturali comuni. Durante la conversazione, il discorso si sposta sui versi italiani, forse per esplorare un confronto tra le lingue. Improvvisamente, Navagero lancia un invito al poeta spagnolo: sperimentare l’uso dell’endecasillabo e del sonetto, seguendo l’esempio dei migliori poeti italiani, tra cui Francesco Petrarca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Iannello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Daria Castaldo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

petrarca
petrarchismo
lope de vega
garcilaso de la vega
siglos de oro
fernando de herrera
cuando me paro a contemplar mi estado

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi