Skip to content

Aldilà del confine. Come affrontare e superare la morte in seguito a malattia

La mia tesi di laurea narra il tema del lutto, dedicandosi all'analisi delle modalità di elaborazione del lutto che caratterizzavano l'antichità fino ai giorni nostri. Vengono analizzati i vari tipi di perdite che una persona può subire nella propria vita, accompagnate da un'analisi delle differenti forme di elaborazione. Un capitolo in particolare si dedica alle modalità di comunicazione della morte, verso i bambini, verso gli adolescenti, verso gli anziani focalizzandosi anche sull'importanza della comunicazione da parte del personale sanitario.
Vengono raccontate due storie. Nella prima il protagonista è Edoardo, un ragazzo di 30 anni, che pochi giorni dopo la proposta di matrimonio alla sua ragazza, quest'ultima muore a causa di un cancro al seno. Edoardo ci racconta la loro storia d'amore a partire dal giorno in cui si sono conosciuti. La seconda storia vede come protagonista Mattia, un ragazzo di 20 anni, che dopo un anno di lunga sofferenza perde la madre a causa del cancro. Entrambi si sono aperti raccontandoci i lati oscuri e difficili della perdita e della malattia ma anche l'importanza del tornare a vivere. La mia tesi si conclude con una serie di consigli e conclusioni rispetto a tale tema.
Nell'attesa di ritrovarsi perciò non ci resta che aspettarci, con la promessa sul cuore di un ritorno senza addio, perchè il tempo dell'attesa non è rilevante quanto quello della rinascita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
La morte negli anziani Per una persona anziana la morte rappresenta un evento difficile da elaborare soprattutto se si tratta del proprio coniuge. In questi casi a prendere il sopravvento oltre al dolore è la paura della solitudine con cui da quel momento dovranno convivere, rendendoli ancora più deboli e vulnerabili, all’interno di una società che non è più quella in cui sono cresciuti e in cui di conseguenza finiscono per trovarsi spaesati. Spesso accade che questi anziani si trovino a dover stravolgere le loro abitudini di vita per non rimanere soli, accettando di cambiare residenza o andare a vivere in una casa di riposo, la presenza di una rete sociale, inoltre, ne risente particolarmente venendo sempre di più ridotta. Gli anziani, attualmente, tendono ad essere confinati dai famigliari nelle case di riposo proprio per evitare di confrontarsi con il dolore e il destino di morte prossima che li attende. Ecco che l’evento luttuoso risulta ancora più difficile da accettare ed elaborare perché comporta una serie di conseguenze a lungo termine, tra cui un senso di vuoto e disorientamento. Inoltre, la persona anziana si trova a dover convivere già con un'altra serie di lutti legati all’invecchiamento e alla progressiva perdita di autonomia, ecco che la scomparsa di una persona cara può diventare ancora più angosciante e difficile da sopportare. In questi casi risulta funzionale invitare l’anziano a proseguire con le attività quotidiane che era solito svolgere, intensificare le visite di parenti, amici e nipoti che lo aiutino a sentirsi meno solo, coinvolgerlo in attività e progetti che lo possano aiutare a distrarre e liberare la mente da pensieri negativi. Spesso la presenza di un animale domestico aiuta sia a percepire meno il senso di solitudine ma anche a tenerle impegnante nella cura di esso. L’importanza della comunicazione da parte del personale sanitario È importante che il personale sanitario addetto alla comunicazione della diagnosi o del decesso si occupi di selezionare la modalità comunicativa più funzionale al rispetto delle fragilità e sulla base delle caratteristiche, dello stato emozionale e risorse della persona a cui giungerà il messaggio. Non ha solo il compito di curare il paziente malato ma anche di instaurare con esso una relazione terapeutica fatta di ascolto e comprensione, cercando di far sentire l’altro accolto e compreso anche nella sua debolezza e fragilità- Si deve tener conto del loro livello di istruzione, della loro posizione sociale, delle informazioni che possiedono in merito alla malattia o al decesso, sulla base di questo si strutturerà la conversazione facendo uso di un linguaggio chiaro e non ambiguo. Va rispettate le volontà di condivisione o meno della diagnosi con familiari e amici, va rispettata anche la volontà del paziente e della famiglia di cosa voler sapere o meno in merito alla malattia. 15

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Baccichetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Scienze filosofiche e dell'educazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Paola Bastianoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cancro
malattia
lutto
perdita
elaborazione del lutto
morte e adolescenti
morte e anziani
lutto patologico
il malato
morte e bambini

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi