Skip to content

I benefici della pratica di nuoto e bici nel podista

In questa tesi l'intenzione è quella di analizzare e approfondire i benefici che la pratica di discipline come il nuoto e il ciclismo, praticati in combinazione ad allenamenti di corsa di endurance, possono apportare a quest'ultima, sia a livello di prestazione, sia a livello di prevenzione da eventuali infortuni che molto spesso colpiscono il podista.
La composizione dell'elaborato ha comportato l'analisi di diversi e molteplici aspetti riguardanti tale tematica, ma allo stesso tempo ancora molti elementi meriterebbero un ulteriore approfondimento.
Andremo nello specifico ad affrontare dapprima la disciplina della corsa, analizzandone le peculiarità biomeccaniche e fisiologiche che la contraddistinguono. Si affronterà quindi il modello prestazionale della corsa, di base bifasica, composto da una fase principale e da una fase finale-preparatoria.
Si apre poi il secondo capitolo dedicato agli effetti benefici che l'allenamento combinato, inteso come l'allenamento simultaneo di due o piò sport, di nuoto, ciclismo e corsa può apportare a quest'ultima. Il primo argomento affrontato riguardo tale tematica tratta il trasferimento degli effetti dell'allenamento sui livelli di VO2 max tra le tre discipline. Per prima viene presa in analisi la disciplina del ciclismo, in cui diversi studi riportano eguali miglioramenti a livello di performance cardiovascolare a fronte di allenamenti di corsa e ciclismo. Passando poi alla disciplina del nuoto, i dati raccolti scarterebbero l'ipotesi che esso possa produrre significativi miglioramenti in termini di VO2 max nel podista. Tuttalpiù potrebbe essere considerato come un valido mezzo di mantenimento del livello di performance cardiovascolare per la corsa.
In seguito, si è osservato come l'allenamento di ciclismo applicato ad una preparazione podistica va a compensare quei deficit a livello muscolare che si riscontrano nel solo allenamento di corsa grazie alla stimolazione complementare del muscolo sia in contrazione eccentrica che in contrazione concentrica.
La tematica successiva tratta i miglioramenti nella performance di corsa indotti dalla frequenza, o cadenza di pedalata: viene proposta l'ipotesi secondo la quale la cadenza della pedalata può influenzare la frequenza del passo di corsa e di conseguenza modificarne la velocità, confermata poi dai dati emersi da diversi studi.
L'attenzione si focalizza poi sul ruolo che l'allenamento combinato di nuoto, ciclismo e corsa svolge nella cura e prevenzione dei rischi legati alla corsa di endurance. Dopo una breve introduzione sui principali infortuni legati alla pratica della corsa, vengono dapprima analizzati i benefici legati alla pratica del ciclismo per poi passare alla disciplina del nuoto.
Seguono infine le conclusioni in cui, da un'analisi generale, risulta evidente come la pratica combinata di ciclismo rappresenti per il podista un mezzo sia in termini di miglioramento della performance sia di prevenzione e recupero dagli infortuni, mentre il nuoto giochi un ruolo più decisivo nella prevenzione e riabilitazione. Viene inoltre ribadito che gli allenamenti combinati tra le tre attività sono utili al miglioramento della capacità aerobica e la tenuta muscolare sulle lunghe distanze, senza però favorire l'apprendimento tecnico specifico di ogni singola disciplina. La pratica di nuoto e bici dovrebbe quindi essere solo un complemento alla corsa in quanto non potranno mai sostituire totalmente quest'ultima in maniera efficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In questa tesi l’intenzione è quella di analizzare e approfondire i benefici che la pratica di discipline come il nuoto e il ciclismo, praticati in combinazione ad allenamenti di corsa di endurance, possono apportare a quest’ultima, sia a livello di performance, sia a livello di prevenzione da eventuali infortuni che molto spesso colpiscono il podista. La composizione dell’elaborato ha comportato l’analisi di diversi e molteplici aspetti riguardanti tale tematica, ma allo stesso tempo ancora molti elementi meriterebbero un ulteriore approfondimento. Andremo nello specifico ad affrontare dapprima la disciplina della corsa, analizzandone le peculiarità biomeccaniche e fisiologiche che la contraddistinguono. Si affronterà quindi il modello prestazionale della corsa, di base bifasica, composto da una fase principale e da una fase finale- preparatoria: la prima caratterizzata da azioni di apertura degli angoli alle articolazioni interessate con conseguente spostamento verso l’avanti del centro di massa e la seconda, suddivisa in quattro istanti, dalla chiusura degli angoli stessi. Si apre poi il secondo capitolo dedicato agli effetti benefici che l’allenamento combinato, inteso come l’allenamento simultaneo di due o piò sport (Hickson, 1980), di nuoto, ciclismo e corsa può apportare a quest’ultima. Il primo argomento affrontato riguardo tale tematica tratta il trasferimento degli effetti dell’allenamento sui livelli di VO2 max tra le tre discipline. Per prima viene presa in analisi la disciplina del ciclismo, in cui diversi studi riportano eguali miglioramenti a livello di performance cardiovascolare a fronte di allenamenti di corsa e ciclismo (Pollock et al. 1975) (Tanaka et al. 1987) (Moroz e Houston, 1987). Altri studi hanno inoltre riportato significativi miglioramenti in termini di performance cardiovascolare (Pechar et al. 1974)(Pierce et al. 1990), a supporto dell’ipotesi del trasferimento degli effetti dell’allenamento sui livelli di VO2 max dal ciclismo alla corsa. Passando poi alla disciplina del nuoto, fonti hanno riportato che, in soggetti non allenati, i livelli di VO2 max ottenuti durante un allenamento di nuoto corrispondano approssimativamente al 75-80% di quelli ottenuti durante una corsa (Holmer, 1972), mentre in soggetti allenati i valori raggiungono addirittura il 95% (Magel et al. 1967). Uno studio successivo ha inoltre suggerito un aumento di circa il 10% dei livelli di VO2 max nella corsa a fronte di un allenamento intenso di nuoto (Houston et al. 1981), smentito però da uno studio condotto da Magel et al. (1975) in cui è emerso che l’allenamento ha prodotto un aumento significativo dei livelli di VO2 max durante il nuoto, ma non durante la corsa, suggerendo che il trasferimento degli effetti dell’allenamento sui livelli di VO2 max non sia favorito dal nuoto alla corsa. Al contrario, è stato 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Corbetta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Scienze Motorie
  Corso: Scienze delle attività motorie e sportive
  Relatore: Chiara Milanese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sport
ciclismo
biomeccanica
infortunio
forza
allenamento
nuoto
corsa
triathlon
podista

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi