Il ruolo del care-giver in salute mentale
Introduzione: il care-giver, per definizione, è la persona che si occupa dell'assistenza e della cura di coloro che non sono più in grado di provvedere a sé stessi in autonomia. Nel pensiero comune il care-giver è un familiare, ma ciò non è detto, in quanto può esserlo anche una persona esterna alla famiglia. Proprio per la sua specificità il care-giver riveste un ruolo faticoso soprattutto a livello emotivo che può arrivare anche a livelli di stress elevati. L'obiettivo è quello di dettagliare al meglio il ruolo che svolge il care-giver in salute mentale e di rilevare il livello di stress percepito svolgendo e portando avanti questo importante impegno.
Materiali e metodi: somministrazione dello Zarit Burden Interview a un campione di 20 care-givers che partecipavano ai gruppi di auto-mutuo-aiuto presso le sedi ASL di Fossano e Savigliano. L'indagine si è svolta tramite e-mail e colloqui telefonici nei mesi di febbraio e marzo 2021. Parallelamente è stata fatta anche una ricerca bibliografica consultando le banche dati, da cui sono stati presi in considerazione 4 articoli. Le parole chiave utilizzate sono: "Care-giver", "Mental Illness", "Mental Health", "Burden", "Education", "Quality of life", "Self-help groups", che sono state combinate con gli operatori booleani "AND" e "OR". I criteri di inclusione utilizzati sono: linee guida, revisioni sistematiche, RCT e studi rivolti alla popolazione adulta (18-70anni); mentre, i criteri di esclusione riguardano: popolazione pediatrica, pazienti con trauma cranico, pazienti con Alzheimer.
Risultati: Ai questionari hanno risposto 13 persone: 9 femmine e 4 maschi. Dai risultati riscontrati si può notare che il 69% dei care-givers non percepisce sovraccarico, mentre il 31% percepisce sovraccarico lieve.
Risultati riportati dalla ricerca in letteratura, invece, permettono di comprendere che: i care-giver spesso sono stressati dalla relazione di cura con la persona malata, ma la partecipazione ai gruppi di auto mutuo aiuto in presenza può essere uno strumento favorevole per gestire il burden. Analisi e discussione:l'obiettivo era quello di individuare il carico di stress percepito dai care-givers e la loro esperienza, in modo da poter avanzare delle strategie di supporto al fine di migliorarne la qualità di vita. A causa della pandemia da Covid-19 e dalle limitazioni imposte dal Governo è stato impossibile incontrare di persona i care-givers; così si è pensato di somministrare i questionari tramite e-mail e telefonicamente, ma, alcune persone non sono state in grado di rispondere per via telematica poiché non in grado di utilizzare la tecnologia, mentre altri non hanno voluto rispondere per motivi personali. Insieme alla rilevazione del livello di burden, ci si è proposti di indagare su eventuali caratteristiche del care-giver che potessero influenzare il burden percepito. Dai risultati riscontrati con la somministrazione dei questionari si può notare che: il 73% del campione ha risposto variabilmente assegnando un punteggio da 0 a 2 (mai/a volte). In generale solo il 29% del campione a volte si sente lievemente sovraccaricato essendo "2" la risposta più frequente. Le persone di sesso maschile hanno dato risposte piuttosto contrastanti: il 28% ha risposto che percepisce spesso il sovraccarico, mentre il 35% mai; il sesso femminile, invece, ha dato una gradazione più variabile di risposte.
Analizzando i risultati ottenuti dalla letteratura, si può dedurre che molti care-givers hanno avuto molte difficoltà. La partecipazione ai gruppi di auto mutuo aiuto in presenza può essere uno strumento favorevole alla gestione dello stress rispetto alla partecipazione online. I figli generalmente fanno molta più fatica a prendersi cura dei genitori che non viceversa. Questi ultimi hanno bisogno di un'informazione più precisa; il semplice accesso alle informazioni mediche non mediato da personale che integri quanto appreso non è sufficiente per sostenere la situazione familiare. L'esperienza di care-giving nelle persone giovani può aiutare a crescere personalmente; d'altro canto, risulta essere importante l'educazione, la preparazione e l'esperienza del care-giver per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
Conclusioni: Il care-giver ha un grande carico sul piano psicologico, in cui i vissuti più frequenti, sono: la solitudine, l'incertezza sul futuro, le conseguenze emotive del contatto costante con la persona malata.
Un aumento del burden del care-giver può portare a conseguenze negative sulla qualità di vita di chi assiste e di rimando sulla qualità dell'assistenza erogata.
È emerso sia dagli studi che dalla somministrazione dei questionari che la partecipazione ai gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) può essere uno strumento efficace per dare una risposta al burden dei care-givers.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Chiara Martino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Mariangela Civalleri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
A scuola di salute mentale con il teatro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi